venerdì 18 dicembre 2015

Assoluti di nuoto: 4 ori ed 1 bronzo dell'Esercito nella sessione del mattino

Da sx, Piero Codia, Federco Turrini, Nicolangelo Di Fabio e Gabriele Detti

Riccione. Pronostici rispettati nella sessione del mattino dei campionati italiani assoluti invernali di nuoto in vasca lunga, in corso svolgimento a Riccione.

I big del Centro Sportivo Esercito si confermano leadership delle proprie specialità conquistando quattro medaglie d'oro, una in apertura di giornata con il Primo Caporal Maggiore Gabriele Detti nei 400 stile libero con il tempo di 3'46'46, gara in cui il giovane Caporal Maggiore Nicolangelo Di Fabio, alla suo primo podio tra gli assoluti, si aggiudica la terza piazza in 3'53"52, una con il Caporal Maggiore Piero Codia nei 50 farfalla in 23"55, prestazione che gli consente di tener ben saldo tra le proprie mani il record italiano di 23"21 ed una con il Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli nei 50 rana ed il Caporal Maggiore Scelto Federico Turrini nei 400 misti.

Per Fabio Scozzoli un primo posto conquistato con il tempo di 27"89 a conferma di una quasi ritrovata condizione fisica dopo il brutto infortunio ai crociati di due anni fa, mentre per il capitano della squadra Federico Turrini un oro in 4'17"24 che segna il suo 30esimo sigillo italiano in carriera.

Di rilievo inoltre, il quarto posto del VFP Elisa Celli nei 100 rana in 1'10"06 e della staffetta femminile della 4x100 mista (4'08"00) composta dal Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari, prima frazionista nel dorso (1'02"98), dalla ranista, il Primo Caporal Maggiore Michela Guzzetti (1'10"84), dalla delfinista, il Caporale Claudia Tarzia (1'00"51) ed infine dalla fortissima Erika Ferraioli protagonista di una frazione a stile libero incredibile chiusa con il primo tempo di 53'67, non sufficiente però agguantare il terzo posto, andato per soli 16 centesimi di vantaggio al Team della Forestale.


Completano il quadro della sessione mattutina, il quinto posto della staffetta maschile 4x100 stile libero (3'21"79) e del Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari nei 50 dorso (29"16), prova che invece ha invece visto chiudere in 19^ posizione il VFP1 Carlotta Fiordoro (30"17); il quinto, settimo e nono posto nei 200 stile libero, rispettivamente, del Primo Caporal Maggiore Martina De Memme (2'00"88), del Caporal Maggiore Alice Nesti (2'01"80) e del VFP1 Flora Tavoletta (2'02"45); la 6^ e 7^ posizione del Caporale Claudia Tarzia (1'00"56) e del Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari (1'00"60) nei 100 farfalla ed infine la settima posizione del Caporal Maggiore Michela Guzzetti nei 100 rana (1'10"53).

giovedì 17 dicembre 2015

La coppa del mondo di ciclocross e gli assoluti di nuoto e pesi nel weekend pre natalizio

Eva Lechner

Roma. Si avvicinano le feste natalizie ma gli appuntamenti di rilievo per gli atleti del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito continuano a pieno ritmo.

Domenica 20, a Namur, in Belgio, si svolgerà la 4^ prova di coppa del mondo di ciclocross ed a prendere parte saranno il Primo Caporal Maggiore Eva Lechner, nella categoria elite ed il Caporale Gioele Bertolini   tra gli under 23.

I due atleti azzurri convocati dal Direttore Tecnico Fausto Scotti, proveranno a difendere le posizioni di vertice in classifica generale ottenute in occasione della 2^ prova disputatasi a Valkenburg, in Olanda.

Riccione (RN) e Cervignano (UD) invece, faranno rispettivamente da palcoscenico al campionato italiano assoluto invernale in vasca lunga di nuoto ed a quello di sollevamento pesi.

Venerdì 18 e sabato 19, nella città romagnola ben 22 atleti della sezione nuoto dell’Esercito, su 527 atleti iscritti alla manifestazione, affronteranno l’ultimo appuntamento nazionale del 2015.

La spedizione targata Esercito sarà capitanata dai protagonisti del recente campionato Europeo in vasca corta andato in scena a Netanya, in Israele, dal 2 al 6 dicembre.

Tra le donne sarà presente il Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli, vincitrice nella cittadina israeliana di 3 ori nella 4x50 mista mixed, 4x50 stile donne e 4x50 stile mixed ed un bronzo nella 4x50 mista, mentre tra gli uomini il Caporale Simone Sabbioni, autore di 4 medaglie, due d’oro, uno nella 4x50 mista mixed ed uno nella 4x50 mista, una d'argento nei 50 dorso ed una di bronzo nei 200 dorso.

In quella friulana invece, a rappresentare i colori del Centro Sportivo Esercito saranno 4 atleti: il Primo Caporal Maggiore Genny Caterina Pagliaro (48 kg), il Caporal Maggiore Michael Di Giusto (62 kg) ed i Caporali Mirko Zanni (69 kg) e Maria Grazia Alemanno (69 kg).

I primi a gareggiare, sabato 19 saranno Di Giusto e Zanni, mentre il giorno seguente sarà la volta delle donne.

Infine Bolzano, ospiterà il tradizionale “Trofeo di Natale” di tuffi, valido anche come prova per accedere alla tappa di coppa del mondo di Rio de Janeiro, in Brasile, gara quest'ultima, che assegnerà i posti per i Giochi Olimpici di Rio.

Per l'Esercito a prenderne parte, dal 18 al 20, saranno: i Caporal Maggiori Scelti Francesca Dallapè, nel trampolino da 3 mt e Noemi Batki, nel trampolino da 1 mt e nella piattaforma mt. 10, il Caporal Maggiore Giovanni Tocci nel trampolino da 1, 3 mt e 3mt sincro in coppia con Andrea Chiarabini (FF.OO) ed il Caporale Adriano Ruslan Cristofori, nel trampolino da 1 e 3 mt.

I campioni del mondo Frank Chamizo e Simone Ruffini ricevuti al Quirinale.

(Foto Simone Ferraro GMT)

 

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella agli atleti: "Date un contributbuoni comportamenti perché lo sport, se vissuto bene, è collaborazione"


Roma. Come da tradizione, ieri 16 dicembre, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una rappresentanza di atleti italiani olimpici, paralimpici e di discipline non olimpiche che nel corso del 2015 hanno conquistato medaglie nei vari Campionati mondiali nel 2015. 

Due gli azzurri del Centro Sportivo olimpico dell'Esercito presenti all'incontro: il campione del mondo della lotta libera, il Caporale Frank Chamizo, l'altro ieri insignito dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi e dal Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, del "Collare d'oro" per il titolo iridato conquisto lo scorso 13 settembre a Las Vegas nella categoria di peso dei -55 kg ed il Caporal Maggiore Simone Ruffini per aver vinto, in agosto a Kazan (RUS), il mondiale di nuoto in acque libere sulla distanza dei 25 km, dopo che lo stesso, giungendo due giorni prima, settimo nella prova dei 10, aveva ottenuto la qualifica per i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del prossimo anno.

Molte le personalità del mondo dello sport e non, intervenute.
Erano infatti presenti il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, il Segretario Generale del CONI, Roberto Fabbricini, il Vice Segretario Generale, Carlo Mornati, i membri del CIO Franco Carraro, Mario Pescante e Ottavio Cinquanta e del membro onorario, Manuela Di Centa, e molti Presidenti federali e degli organismi sportivi riconosciuti dal CONI.

Dopo alcuni interventi di rito, il Capo dello Stato ha pronunciato il suo discorso che è possibile leggere e ascoltare ai seguenti link del sito della Presidenza della Repubblica:

lunedì 14 dicembre 2015

Frank Chamizo premiato con il "Collare d'oro"

Frank Chamizo (Foto Mezzelami GMT)
Roma. Domani 15 dicembre, alle ore 10, presso la Sala delle Armi del Foro Italico, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi e del Presidente del CONI Gianni Malagò, il Caporale Frank Chamizo sarà insignito del "Collare d'oro", la massima onorificenza sportiva che si tributa a tutti gli atleti che si affermano nelle grandi competizioni internazionali.

Molti i campioni dello sport italiano, i tecnici e le società che sfileranno per ricevere il giusto riconoscimento per i successi conseguiti a livello mondiale.
Oltre all'atleta del Centro Sportivo Esercito infatti, saranno premiati gli schermitori Valerio Aspromonte e Valentina Vezzali ed il ciclista Fabio Aru.

Per il ventitreenne lottatore dell’Esercito, il premio giunge in virtù del titolo mondiale e della relativa qualifica per i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016, conquistati a Las Vegas, negli Stati Uniti, lo scorso 13 settembre nella categoria dei -70 kg e dopo essersi affermato in giugno, con un argento, ai primi Giochi Olimpici Europei di Baku, in Azerbaijan.

"Grande la soddisfazione per questo premio - evidenzia Frank Chamizo - un riconoscimento maturato nello stesso giorno in cui ho vestito i gradi di Caporale dell'Esercito.
Sono entrato in una grande famiglia e per me che vengo da un'altra nazione, è stata una grande soddisfazione dedicare loro questo titolo mondiale.
Spero di confermarmi anche il prossimo anno a Rio, sarebbe il massimo".

Prima del campione di origini cubane, il "Collare d'oro" era stato tributato alla doppia medaglia olimpica, il Caporal Maggiore Scelto Mauro Sarmiento grazie all'argento ed al bronzo, rispettivamente, conquistati a Pechino nel 2008 ed a Londra quattro anni dopo.

domenica 13 dicembre 2015

Europei di cross con i giovani dell'Esercito in grande evidenza

Said Ettaqy (Foto Colombo FIDAL)

Roma. È' l'atletica leggera, con i campionati europei di cross, ad aver rubato la scena nel week end agonistico appena trascorso, grazie alle due medaglie, una d'argento ed una di bronzo a squadre conquistate, rispettivamente, da Said Ettaqy e Christine Santi.

L'ippodromo di Heyres, in Francia, nelle giornate del 12 e 13 dicembre, ha fatto da cornice all'edizione 2015 dei campionati europei di corsa campestre, manifestazione che ha visto scendere in gara 6 azzurri del Centro Sportivo Esercito: il Caporale Said Ettaqy tra gli junior, il VFP1 Christine Santi tra gli under, 23, il Caporal Maggiore Scelto Federica Dal Ri con il Caporal Maggiore Veronica Inglese tra i Senior donne ed infine il Caporal Maggiore Marco Salami e Marouan Razine tra i Senior maschi.

Roma. Grande la prestazione profusa dai quattro giovanissimi atleti sui 6 km di gara.
Con i loro piazzamenti individuali hanno contribuito alla conquista della seconda piazza del podio con 29 punti, alle spalle, per soli due lunghezze della Francia (27) e davanti gli inglesi (67).

L'ottimo piazzamento si è concretizzato con la vittoria di Y. Crippa (17'39), seguito in quinta posizione dal rappresentante dell'Esercito, Said Ettaqy ( 17'49), quindi dagli azzurri Pietro Riva (17'55) e Alessandro Giacobazzi (18'04), rispettivamente, 10esimo e 13esimo.

Il bonzo della squadra femminile invece, ottenuti sulla medesima distanza degli uomini, è maturato, anche in questo caso, grazie alle prestazioni delle migliori quattro azzurre iscritte alla prova; si evidenzia quindi la 12esima posizione di Federica Del Buono (20'12), la 18esima dell'azzurra dell'Esercito Christine Santi (20'32), la 23esima di Francesca Martinetti (20'43) e la 34esima di Francesca Bertoni (20'58).

Per il quartetto italiano un terzo posto assoluto con 82 punti alle spalle del team inglese, vittorioso con 41 punti e di quello francese, secondo con 71.

Infine, tra i Senior, si evidenzia il quarto posto degli uomini ed il quinto delle donne.

Tra le donne, la migliore delle italiane è stata il Caporal Maggiore Veronica Inglese 19esima assoluta in 26"45, in netta ripresa di preparazione dopo che un fastidioso problema muscolare l'ha tenuta lontana dai campi di gara, mentre tra gli uomini, il Caporal Maggiore Marouan Razine ha chiuso i 10 km di gara in 24esima posizione in 30"46.

A titolo di cronaca, in campo femminile il titolo a squadre è andato alla Gran Bretagna mentre in quello maschile alla Spagna, nazione quest'ultima, capace di portare ben quattro atleti nelle prime cinque posizioni della classifica individuale vinta però dal turco Ali Kaya (29'20).

Ma il fine settimana appena trascorso ha visto il Centro Sportivo Esercito andare a podio anche ai campionati italiani assoluti di taekwondo e judo.

Riccione e Torino hanno fatto, rispettivamente, da palcoscenico alla massima rassegna nazionale del 2015.
Due le medaglie conquistate: al PalaRuffini del capoluogo piemontese, il Caporal Maggiore Scelto Claudio Treviso si è aggiudicato l'argento nei -74 kg, mentre nella città romagnola, il Caporal Maggiore Fabio Basile ha chiuso il campionato con un bronzo, tra i -66 kg.

giovedì 10 dicembre 2015

La coppa del mondo di sciabola ed i campionati europei di cross, gli impegni clou del week end sportivo

Roma. Parte un nuovo fine settimana ricco di impegni internazionali e nazionali per il Centro Sportivo Esercito.
 
Sabato 12 e domenica 13, la città di Boston ospiterà la prova individuale di coppa del mondo di scherma, specialità sciabola.
 
6 atleti gli atleti dell’Esercito convocati: il Caporal Maggiore Scelto Giovanni Repetti, il Primo Caporal Maggiore Caterina Navarria, i Caporal Maggiori Martina Criscio, Benedetta Baldini, Chiara Mormile ed il Caporale Gabriele Foschini.
 
La fase a gironi è programmata per sabato, mentre le finali sono previste per il giorno seguente.
 
Il 13 dicembre l’ippodromo di Hyeres, in Francia, ospiterà la 22esima edizione dei campionati europei di corsa campestre.
 
36 in tutto gli azzurri (18 uomini e 18 donne) convocati dalla competente Federazione Nazionale chiamati a rappresentare l’Italia nelle categorie dei seniores, under 23 e juniores.
 
Dell’Esercito, tra i senior uomini si registra la presenza del detentore del bronzo europeo a squadre di cross 2014, il Caporal Maggiore Marouan Razine insieme al Caporal Maggiore Scelto Marco Salami impegnati sulla distanza dei 10 km, mentre tra le senior donne, gli 8 km di gara saranno coperti dal Caporal Maggiore Scelto Federica Dal Rì e dalla campionessa italiana dei 10.000 mt 2014, il Primo Caporal Maggiore Veronica Inglese.
 
Infine, nella categoria junior uomini ed under 23 donne i colori azzurri saranno rappresentati, rispettivamente, dal bronzo individuale e oro a squadre europeo 2014, il Caporale Said Ettaqy e dalla campionessa italiana promesse 2015 dei 10 km su strada, il VFP1 Christine Santi.
 
Per tutti, la distanza della gara è di 6 km.
 
Il lungo week end agonistico del Centro Sportivo Esercito prosegue con ancora due impegni internazionali di nuoto ed altrettanti a carattere nazionale, uno di taekwondo ed uno di judo.
 
Il 12 e 13 dicembre ad Istanbul, in Turchia, il Caporal Maggiore Martina De Memme prenderà parte ad un meeting internazionale di nuoto sulle distanze dei 100, 200 e 400 stile libero, mentre a Rio de Janeiro, in Brasile, domenica 13 il Primo Caporal Maggiore Alice Franco parteciperà ad una gara di nuoto in acque libere, la “Rei e reinha do mar” specialità elite race (staffetta), sulla distanza dei 4 km.
 
Infine, il Palayhall di Riccione ed il Palaruffini di Torino, nelle giornate di sabato e domenica faranno, rispettivamente, da palcoscenico ai campionati italiani di taekwondo e judo.
Al primo, scenderanno sui tatami di gara, il Caporale Domenico Gemma (-58 kg) ed il Primo Caporal Maggiore Claudio Treviso (-74 kg), al secondo invece, il neocampione europeo under 23 dei -66 kg il Caporal Maggiore Fabio Basile ed il Caporal Maggiore Fabiola Roma nei -57 kg.