domenica 27 dicembre 2015

Coppa del mondo di ciclocross con l'elite Eva Lechner ottava e l'Uder 23 Gioele Bertolini settimo


Roma. Una caduta dopo pochi giri della partenza e l'azzurra del Centro Sportivo Esercito Eva Lechner chiude all'ottavo posto la 5^ tappa di coppa del mondo di ciclocross.

Sugli sterrati di Heusden-Zolder in Belgio, nella giornata di ieri, il trentunenne Primo Caporal Maggiore altoatesino ha cercato di limitare al massimo i danni provocati da uno scivolone che le ha fatto inevitabilmente perdere il contatto dalla testa della prova consentendo alla padrona di casa Sanne Cant di tagliare il traguardo a braccia alzate dopo 45'02" di gara, davanti alla statunitense Katherine Compton, seconda in 45'09" ed alla collega di squadra Ellen Van Loy, terza in 45'26".

Per l'azzurra quindi, un amaro ottavo posto a 53 secondi di svantaggio dalla Cant che la scavalca nella graduatoria di coppa del mondo con 229 punti, portandosi in seconda posizione con 209 punti, davanti alla Compton con 173 punti.

In campo maschile si registra invece il settimo posto del Caporal Maggiore Gioele Bertolini tra gli Under 23 (47'15).

La prova è stata vinta dal l'olandese Joris Nieuwhuis in 47'56" precedendo di soli 2 e 4 secondi, rispettivamente, il belga Daan Hoeyberghs ed il ceco Adam Toupalik.

Anche per lui un passo in dietro nella speciale classifica del Challenge; dalla terza posizione passa alla quarta, lasciando il terzo gradino del podio al belga Quinten Hermans.

mercoledì 23 dicembre 2015

5^ prova di coppa del mondo di ciclocross: Eva Lechner e Gioele Bertolini tra i convocati azzurri

 
Roma. Il giorno 26 dicembre ad Heusden- Zolder, in Belgio, prenderà il via la 5^ prova di coppa del mondo di ciclocross.

9 gli atleti convocati dal D.T. Fausto Scotti, tra cui il Caporale Gioele Bertolini ed il Primo Caporal Maggiore Eva Lechner, rispettivamente, argento e bronzo nella prova dello scorso weekend disputatasi a Namur, in Belgio.

La bolzanina dell’Esercito, iscritta tra le elite, tenterà di mantenere ben saldo tra le proprie mani il primato in classifica generale occupato con 179 punti davanti alla belga Sanne Cant (162) ed alla britannica Nikki Harris (140), mentre il giovane Bertolini, tra gli under 23, attualmente al 3° posto in classifica con 122 punti, cercherà di riprendersi la leadership del circuito iridato conquistata in occasione della 1^ prova di coppa del mondo disputatasi a Valkenburg, in Olanda lo scorso novembre.

lunedì 21 dicembre 2015

Titoli e tante medaglie nel week end pre natalizio del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito

Mirko Zanni (Fonte Federpesistica)

Roma. Molti i campi di gara che hanno visto primeggiare gli atleti del Centro Sportivo Esercito nel fine settimana appena trascorso, ognuno dei quali ottenuto con modalità e obiettivi diversi.

La città di Riccione, dal 18 al 19 di dicembre ha ospitato l'edizione 2015 dei campionati italiani assoluti invernali di nuoto, quella di Bolzano, dal 18 al 20, il Trofeo di Natale di tuffi, Cervignano, del Friuli, in provincia di Udine, nelle giornate del 19 e 20 ha ospitato i campionati italiani assoluti di sollevamento pesi ed infine domenica 20, Namur, in Belgio, ha fatto da cornice alla 3^ prova di coppa del mondo di ciclocross.

26 le medaglie conquistate dal Centro Sportivo Esercito nelle due giornate degli assoluti invernali in vasca lunga di nuoto, di cui 13 d'oro, 8 d'argento e 5 di bronzo ed il secondo posto nella speciale graduatoria per società, sia con gli uomini che con le donne, dietro il C. C. Aniene.

La manifestazione natatoria di Riccione, tappa fondamentale per l'assegnazione dei titoli invernali, ha rappresentato anche momento di riflessione per il D. T. della nazionale italiana, Cesare Butini, nella difficile opera di composizione della squadra azzurra che dal 5 di agosto del prossimo anno prenderà parte ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.

Molte comunque le soddisfazioni giunte dai 22 atleti della Forza Armata presenti nella città romagnola; tra tutti si evidenzia il poker d'oro messo a segno dal Primo Caporal Maggiore Gabriele Detti andando a vincere il titolo italiano nelle prove dei 200, dei 400, degli 800 e dei 1500 ed il doppio oro, nei 50 e nei 100 (con record italiano) e nei 200 dorso del pupillo di casa, il Caporal Maggiore Simone Sabbioni.

Ma Riccione verrà altresì ricordata per i due primi posti del Caporal Maggiore Scelto Federico Turrini nei 200 e 400 misti, rispettivamente, 30esimo e 31 esimo titolo italiano a conferma di una netta ed incontrastata superiorità che ormai dura da diversi anni e del ritorno alla vittoria, sia sui 50 che sui 100 farfalla, del Caporal Maggiore Piero Codia.

Soddisfazioni concomitanti anche dalla piscina comunale Karl Dibiasi di Bolzano, da anni tradizionale location del Trofeo di Natale di tuffi valida quale prova di selezione per la Coppa del mondo di Rio de Janeiro di febbraio 2016.

64 gli atleti iscritti in rappresentanza di 20 società sportive di cui 4 dell'Esercito, vincitori di 5 ori ed 1 bronzo.

Venerdì 18 apertura con la bella vittoria del Caporal Maggiore Giovanni Tocci nella prova del trampolino da mt. 1 con 377.00 punti davanti a Tommaso Rinaldi (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), secondo con 374.00 e Andrea Chiarabini (Fiamme Oro Roma/CC Aniene), terzo con 364.90.

Nella stessa giornata è arrivato il bronzo dal trampolino dei 3 mt. del Caporal Maggiore Scelto Francesca Dallapè (Esercito/Buonconsiglio) con 287.40 punti alle spalle di Maria Marconi (Fiamme Gialle/Lazio Nuoto), seconda con 325.90 e Tania Cagnotto (Fiamme Gialle/Bolzano), vincitrice della gara con 335.10 punti.

Completano il quadro dei risultati le qualificazioni di sabato 19 alla coppa del mondo di Rio de Janeiro della coppie del sincro maschile, formata da Giovanni Tocci e Andrea Chiarabini (387,21) e femminile, composta da Francesca Dallapè e Tania Cagnotto (293,67), e l'oro dal trampolino mt. 1 con 208.20 punti del Caporal Maggiore Scelto Noemi Batki, atleta in grado di portarsi sul primo gradino del podio anche domenica 20 dalla piattaforma mt. 10 (280.70), specialità che comunque la vedrà competere ai Giochi Olimpici del prossimo anno.
A titolo di cronaca, il secondo e terzo posto dal trampolino mt. 1 è andato, rispettivamente, a Flavia Pallotta (Carlo Dibiasi ) con 218.35 e Paola Flaminio (Fratelli Marconi) con 199.85, mentre nella piattaforma mt. 10, la seconda e terza piazza sono stati conquistati da Laura Bilotta (Fiamme Oro Roma) con 195.25 punti e Estilla Mosena (Triestina nuoto) con 194.40.

Ma il lungo week end agonistico del Centro a Sportivo Esercito ha visto trionfare ai campionati italiani assoluti di sollevamento pesi di Cervignano del Friuli, in provincia di Udine, tutti e quattro gli atleti della Forza Armata.

Sabato 19, i tricolori sono andati al Caporal Maggiore Micheal Di Giusto tra i 62 kg ed al Caporale Mirko Zanni tra i 69, mentre domenica 20 al Caporal Maggiore Scelto Genny Pagliaro tra i 48 kg e Maria Grazia Alemanno tra i 69 kg.

Un poker di ori che evidenzia l'alto tasso tecnico dei quattro atleti dell'Esercito, confermato altresì dalle vittorie conseguite, non solo nei totali, ma anche nelle singole specialità dello slancio e dello strappo.

Per Micheal Di Giusto (62 kg) l'oro è maturato chiudendo con 255 kg, suddivisi tra i 142 dello slancio ed i 114 dello strappo, davanti a Massimiliano Rubino (240 kg) e Pasquale Ricci (216), mentre per Mirko Zanni (69 kg), completando la prova con 287 kg, ripartiti tra i 152 dello slancio ed i 135 dello strappo, mettendosi alle proprie spalle Samuele Facciano (267 kg) e Francesco Certossi (258).

In campo femminile invece, Genny Pagliaro e Maria a Grazia Alemanno, dopo i tricolori del 2014, hanno confermato la propria leadership, rispettivamente, tra i 48 e 69 kg; la prima ha chiuso con un'alzata complessiva di 153 kg, (83 slancio +70 strappo) davanti a Eva Gicanti (148 kg) e Sabina Carretto (135 kg) la seconda con un totale di 194 kg (103+91) davanti a Martina Pascutto (161 kg) e Giulia De Girolamo (151 kg).

Chiudono il fine settimana agonistico i due podi ottenuti alla 3^ prova di Coppa del mondo di ciclocross, disputatisi sugli sterrati di Namur, in Belgio, dal Caporal Maggiore Scelto Eva Lechner tra le elite e dal Caporal Maggiore Gioele Bertolini tra gli Under 23.

Per gli specialisti delle due ruote del Centro Sportivo Esercito, la prova di domenica 20 dicembre ha riservato un argento al giovane Bertolini dopo 51'17" di gara a soli 33 secondi di distacco dal vincitore della prova, il belga Eli Iserbyt (50'44") ed un bronzo alla Lechner con il tempo di 42'47", alle spalle di Nikki Harris, prima in 42'15" e Caroline Mari, seconda in 42"25.

Con i due podi di Eva Lechner e Gioele Bertolini balzano, rispettivamente, in seconda e terza posizione della graduatoria generale di Coppa del mondo.

domenica 20 dicembre 2015

Gabriele Detti, il grande protagonista degli assoluti invernali di nuoto, e non solo

Gabriele Detti (Foto fonte Perottino/Deepblemedia.eu)

Riccione. Con le gare della sessione pomeridiana, si chiude anche l'edizione 2015 dei campionati italiani assoluti invernali di nuoto in vasca lunga di Riccione con un successo per i colori del Centro Sportivo Esercito che non ha precedenti.

26 le medaglie conquistate in tutto, 13 d'oro, 8 d'argento e 5 di bronzo piazzandosi, sia con gli uomini che con le donne, al secondo posto nella speciale graduatoria per società, dietro il C. C. Aniene.

Delle 26, ben 5 sono arrivate nel pomeriggio grazie ai primi posti ottenuti dal Caporal Maggiore Detti nella gara dei 1500 stile chiusa con il tempo di 14"53"93 davanti al campione del mondo dei 25 km in acque libere, il collega Simone Ruffini secondo in 15'17"65 ed al rappresentante delle Fiamme Oro - C.C. Aniene, Enrico Vanelli terzo in 15'21"55 e dal Caporal Maggiore Scelto Federico Turrini nei 200 misti con il crono di 2'01"11.

Un campionato quello del ventunenne atleta dell'Esercito Gabriele Detti da vero "Matador", capace altresì, di spaziare con estrema versatilità dalla distanza dei 200 (vinta con record personale), a quella dei 400, degli 800 e dei 1500.
4 ori storici che molto fan sperare nella ancora lunga strada che porta ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del prossimo anno è riflettere sulle reali opportunità di far bene anche sulle distanze più brevi.

Solo il fotofinish ha invece decretato la vittoria di Federico Turrini; per il forte nuotatore livornese, al suo secondo oro dopo quello di ieri nei 400 misti, l'oro è maturato grazie al vantaggio di 15 e 43 centesimi inflitti, rispettivamente, all'atleta del GS Forestale, Luca Angelo Dioli, secondo in 2'01"26 e di 43 ed al rappresentante del C.C. Aniene Giovanni Sorriso, terzo in 2'01"54. 

Ma la sessione pomeridiana di questa seconda ed ultima giornata dei campionati italiani ha visto tornare sul podio con un altro argento, il Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli nei 100 stile libero, chiusi in 54"96.
La ventinovenne atleta romana, dopo il secondo posto nei 50, nell'ultima gara della manifestazione non riesce a far suo quel tanto sospirato oro che invece è andato a Silvia Di
Pietro (GS Forestale- C.C. Aniene) con il tempo di 54"52.
Terzo posto per Paola Biagioli (Florentia Nuoto Club) in 55"50.

Completano il quadro delle medagliere odierne, il brillante argento del volontario Elisa Celli nei 200 rana in 2'29"81 ed il bronzo del Caporale Simone Sabbioni nei 200 dorso in 1'59"99.

Per i due atleti di Riccione una soddisfazione che vale doppio in quanto giunta davanti al pubblico di casa. 
La vittoria nella prova della rana è andata a Francesca Fangio (SMGM Team Lombardia nuoto) in 2'28"85, mentre in quella del dorso al rappresentante delle Fiamme Oro Mencarini (Fiamme Oro - C.C. Aniene) in 1'58"06.

sabato 19 dicembre 2015

Assoluti invernali di nuoto con Gabriele Detti al terzo oro

Gabriele Detti
 
Emozioni a non finire alla piscina comunale di Riccione, sede dell'edizione 2015 dei campionati italiani assoluti invernali di nuoto in vasca lunga.

La sessione del mattino di questa seconda e conclusiva giornata di gare, ha visto la sezione nuoto del Centro Sportivo Esercito conquistare ancora tante medaglie, ben 8 per l'esattezza, di cui 3 d'oro, 4 d'argento e 1 di bronzo.

Artefici dei primi posti sono stati, il Primo Caporal Maggiore Gabriele Detti nei 200 stile libero, il Caporal Maggiore Simone Sabbione nei 50 dorso ed il parigrado Piero Codia nei 100 farfalla, il secondo gradino del podio è invece andato al Caporal Maggiore Niccolò Bonacchi nei 50 dorso, al Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli nei 100 rana, al Caporal Maggiore Martina De Memme nei 400 stile ed alla staffetta femminile della 4x100 stile, mentre l'unico bronzo è stato conquistato dal Caporal Maggiore Michela Guzzetti nella finale dei 50 rana.

Ma andiamo per ordine.
Il primo oro per l'Esercito della giornata, nonché il terzo del campionato dopo quello conquistato ieri nei 400 ed 800 stile libero, è stato quello del vicecampione europeo dei 1500 Gabriele Detti con il tempo di 1'48"76 avanti di 19 e 66 centesimi, rispettivamente, agli atleti del C.C. Aniene, Alex Di Giorgio (1'48"95) e Filippo Magnini (1'49"42).
Per il ventunenne atleta livornese una prestazione che migliora di 23 centesimi il suo 1'48"99 realizzato lo scorso aprile a Riccione.
In gara anche il giovane Caporal Maggiore Nicolangelo Di Fabio, ieri bronzo nei 400 stile, settimo stamane con il crono di 1'50"41.

Dopo la splendida prestazione dei 100 dorso di ieri, chiusi con il nuovo record italiano di 53"37, anche oggi per l'atleta di casa Simone Sabbioni è arrivata la seconda medaglia d'oro di questi assoluti di nuoto.
Nella prova dei 50, duellata sino all'ultima bracciata con il compagna di squadra Niccolò Bonacchi, il diciannovenne atleta dell'Esercito ferma le lancette del cronometro sul tempo di 25"17 staccando di soli 42 centesimi Bonacchi (25"59).
Terza posizione per Matteo Milli (C.C.Aniene) in 25"81.

Il terzo squillo di tromba porta la firma del Caporal Maggiore Piero Codia, già oro ieri nella gara dei 50 farfalla, sulla distanza dei 100.
Per il ventiseienne atleta triestino un primo posto realizzato con il tempo di 51"95, a soli 31 centesimi dal record italiano di Matteo Rivolta assente ingiustificato alla kermesse, davanti a
Daniele D'Angelo (C.C. Aniene) in 53"62 e Francesco Giordano (Fiamme Oro - Team Nuoto SMGM Lombardia) in 53"68.

In evidenza altresì gli argenti del Caporal Maggiore Martina De Memme nei 400 stile libero in apertura di giornata, del Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli nei 100 rana e della staffetta femminile della 4x100 stile, nel finale.

Per la livornese De Memme, bronzo ieri pomeriggio negli 800 stile, il secondo posto è maturato grazie al tempo di 4'12"55, alle spalle, per 99 centesimi, di Erica Musso (Fiamme Oro) vincitrice in 4'11'56 e davanti di 1'43 centesimi a Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro - Aurelia nuoto), terza in 4'13"99.

Seconda piazza inoltre per Fabio Scozzoli nella finale dei 100 rana chiusa in 1'01"41.
Per il ventiseienne azzurro di Imola, dopo l'oro di ieri mattina sulla mezza distanza, quest'oggi non è riuscito a bissare la vittoria che invece andata all'atleta delle Fiamme Gialle e Team Veneto in 1'01"35. Terzo posto per Flavio Bizzarri del GS Forestale in 1'01"45.

Chiude la rassegna dei secondi posti la staffetta femminile della 4x100 stile libero composta, in ordine di partenza, dal Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari (56"00) dai Caporal Maggiori Alice Nesti (57"05) e Giorgia Biondani (55"94) e dal Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli (54"04).
L'argento è maturato dopo 3'43"03 secondi di gara, mentre l'oro ed il bronzo, sono andati rispettivamente, al C.C. Aniene in 3'42"64 ed al GS Forestale in 3'46"19.

Bronzo infine per il Caporal Maggiore Michela Guzzetti nella finale dei 50 rana. 
In parte delusa dalla non esaltante performance di ieri pomeriggio nei 100, chiusi in settima posizione con il tempo di 1'10"53, stamane la ventitreenne atleta lombarda ha sfoderato una brillante prestazione sui 50, chiudendola sul tempo di 31"96, a 99 centesimi dalla dominatrice della prova, l'atleta del Nuoto Cl. Azzurra 91 Martina Carraro (31"06) ed a 50 centesimi dalla vice campionessa d'Italia Arianna Castiglione (Fiamme Gialle - Team Insubrika), seconda in 31"46.

Con le medaglie odierne, il palmares provvisorio del Centro Sportivo Esercito di questi assoluti invernali di nuoto, sale ad un totale di 20 medaglie, di cui 11 d'oro, 5 d'argento e 4 di bronzo.
Ultima sessione dei campionati oggi pomeriggio dalle ore 17,00, con diretta su Rai Sport.

venerdì 18 dicembre 2015

Assoluti nuoto: ancora medaglie e record dagli atleti del Centro Sportivo Esercito

Podio Simone Sabbioni Giorgio Perottino deepbluemedia.eu)
Riccione. Ancora medaglie per il Centro Sportivo Esercito nella sessione pomeridiana dei campionati italiani assoluti invernali di nuoto in vasca lunga di Riccione.

Ben 6 i podi conquistati (3 ori, 1 argento e 2 bronzi) dai ragazzi del Caporal Maggiore Scelto Fabrizio Antonelli, un record italiano abbattuto ed un palmares complessivo di medaglie che al termine della prima giornata di gare si compone di 8 ori, 1 argento e 3 bronzi.

Apertura doverosa dedicata al Caporal Maggiore Simone Sabbioni, assoluto protagonista della finale dei 50 dorso vinta con il nuovo record italiano di 53"37, di ben 12 centesimi al di sotto del suo stesso primato di 53"49 conseguito lo scorso 14 aprile, sempre a Riccione, in occasione degli assoluti primaverili.

Per il diciannovenne atleta del Centro Sportivo Esercito una prestazione che segue la scia dei fantastici risultati ottenuti agli europei in vasca corta di Natanya (ISR) dei primi di dicembre, quando si era aggiudicato il bronzo con record italiano nei 200 dorso in 1'50"75, l'oro con la staffetta 4x50 mista mixed e la staffetta maschile della 4x100 mista ed infine l'argento nella finale dei 50 dorso, impreziosita dal nuovo record italiano di 23"09.

Ma questa splendida 1^ giornata di gare per l'Esercito, ha anche visto il Primo Caporal Maggiore Gabriele Detti conquistare il secondo oro dei campionati, dominando la prova degli 800 stile libero in 7'49"91.
Anche per il ventunenne atleta livornese un momento di grande forma fisica, visto che agli europei israeliani si era aggiudicato il bronzo nei 400 stile con il nuovo record italiano di 3'37"22 e l'argento nei 1500 in 14'18"00.

Sempre negli 800 stile odierni, si evidenzia il quarto con il tempo di 8'02"54 del campione del mondo della 25 km, il Caporal Maggiore Simone Ruffini e lo splendido oro, in apertura di sessione, del Caporale Francesco Pavone nei 200 farfalla con il crono di 1'57"39.

Completano il quadro dei piazzamenti a podio, le prestazioni delle sprinter dei 100 stile libero, il Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli ed il Caporale Giorgia Biondani, rispettivamente, argento in 25"45 e bronzo in 25"53 e della specialista degli 800 stile libero donne, il Caporal Maggiore Martina De Memme, terza in 8'32"67, prova nella quale le specialiste dei 10 km, il Primo Caporal Maggiore Rachele Bruni ed il Caporale Arianna Bridi completano la gara al sesto ed ottavo posto, in 8'42"15 e 8'55"65.