venerdì 4 dicembre 2015

Italiani di lotta e pugilato in primo piano nel week end sportivo dell'Esercito


Roma. In concomitanza dei campionati europei in vasca corta di Natanya (ISR) e del trofeo “4 nazioni” di tuffi, altri appuntamenti sportivi di rilievo caratterizzeranno il prossimo fine settimana del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito.

Due gli impegni internazionali d’alto livello.

Doha, in Qatar, sarà la sede del Grand Prix di scherma al quale parteciperanno sei spadisti del Centro Sportivo Esercito, di cui 4 donne e 2 uomini.

I primi a salire sulle pedane di gara saranno il Primo Caporal Maggiore Luca Ferraris ed il Caporale Gabriele Cimini impegnati venerdì 4 nella fase a gironi della prova individuale e sabato 5 nelle eventuali finali.

Nella stessa giornata di sabato sarà invece la volta delle pool femminili con il Caporal Maggiore Scelto Mara Navarria, i Primi Caporal Maggiori Francesca Boscarelli e Brenda Briasco ed il Caporal Maggiore Camilla Batini, anch’esse alla ricerca di un posto nella finale del giorno seguente.

A Tokio, in Giappone, invece, avrà luogo il Grand Slam di judo, manifestazione di assoluta rilevanza tecnica in quanto mette in palio punti preziosi per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016.

Unico rappresentante della Forza Armata sarà il Caporal Maggiore Odette Giuffrida nella categoria -52 kg impegnata sui tatami di gara della pool C alle ore 1,30 di sabato mattina contro la polacca Karolina Pienkowska.
A livello nazionale infine, il week end del Centro Sportivo Esercito si completa con gli assoluti di lotta e di pugilato, il giro d’Italia di ciclocross ed il campionati d’inverno di tiro a segno.

Sabato 5, il PalaRuffini di Torino ospiterà l’84esimo campionato italiano assoluto di lotta ed a rappresentare i colori dell’Esercito saranno, il Primo Caporal Maggiore Andrea Sorbello (74 kg) ed il Caporal Maggiore Dalma Caneva (63 kg), mentre Roseto degli Abruzzi (TE) farà da palcoscenico ai campionati italiani assoluti maschili e femminili di pugilato con i Primi Caporal Maggiori Romina Marenda (60 kg) e Gianluca Rosciglione (81 kg).

Si parte sabato 5 e domenica 6 con gli incontri di qualificazione, per chiudere martedì 8 con la disputa delle finali.

Domenica 6 Asolo, in provincia di Treviso, aprirà le porte alla terza tappa del Giro d’Italia di ciclocross con protagonista il Caporale Gioele Bertolini; il ventenne atleta milanese, dopo aver vinto la 1^ prova di Fiuggi dello scorso 25 ottobre ed aver saltato la seconda, tenterà di risalire le posizioni di vertice del giro attualmente ferma al sesto posto.

A Milano infine, si terrà la finale del “Campionato d’Inverno” di tiro a segno con 3 rappresentanti del Centro Sportivo Esercito, il Caporal Maggiore Scelto Silvia Grandu, il Caporal Maggiore Simon Weithaler ed il Caporale Maria Schiava.

La prima a salire sulle pedane di tiro del poligono lombardo sarà Silvia Grandu impegnata sabato 5 nella prova della pistola a 10 mt, mentre il giorno seguente sarà la volta di Simon Weithaler e Maria Schiava nella specialità della carabina a 10 mt.

Tuffi: a Torino il 4 Nazioni con il Centro Sportivo Esercito al completo

 
Roma. Penultimo appuntamento internazionale dell'anno per la nazionale italiana di tuffi.
 
Agli ordini del C.T. Giorgio Cagnotto i cinque azzurri del Centro Sportivo Esercito, Francesca Dallapè, Noemi Batki, Elena Bertocchi, Giovanni Tocci e Adriano Rusla Cristofori, nella giornata di oggi affluiranno presso la piscina monumentale di Torino per prendere parte l'edizione 2015 del 4 Nazioni, penumtimo impegno internazionale dell'anno.
 
55 gli atleti, in rappresentanza di Italia, Ucraina, Russia e Germania che dal 4 al 6 dicembre prenderanno parte al meeting  giunto alla sua terza edizione, con un calendario prove articolato su tre giornate di gare che partirà alle ore 10,00 di oggi, venerdì 4 con i preliminari del trampolino maschile da 3 metri con il Caporal Maggiore Giovanni Tocci ed il Caporal Rusla Adriano Cristofori e la piattoforma femminile da 10 metri, con il Caporal Magggior Scelto Noemi Batki (finali ore 16,30).
 
Si prosegirà quindi sabato 5 con le finali del sincro maschile e femminile dai 3 metri, rispettivamente, specialità che vedranno impegnati il Primo Caporal Maggiore Francesca Dallapè in coppia con Tania Cagnotto (Fiamme Gialle) ed il Caporal Maggiore Giovanni Tocci in coppia con Andrea Chiarabini (Fiamme Oro)
 

Si chiude domenica 6 con i preliminari e le finali individuali del trampolino a metri 3 con Giovanni Tocci, Adriano Rusla Cristofori tra gli uomini e Francesca Dallapè e Elena Betrocchi tra le donne.

giovedì 3 dicembre 2015

Fantastico! 3/4 di Esercito nell'oro europeo della staffetta 4x50 mista mixed


Roma. Ancora una giornata intensa di emozioni quella vissuta nel pomeriggio di oggi al "National Olympic Swimming Pool" di Netanya, in Israele, sede dei campionati europei in vasca corta di nuoto.

A issare il tricolore sul pennone più alto sono stati gli atleti della staffetta 4x50 mista mixed, composta per 3/4 da azzurri del Centro Sportivo Esercito, gli stessi che lo scorso anno si erano aggiudicati a Doha, in Qatar, l'argento mondiale con il record italiano di 1'37"90.

Onori quindi ai dorsisti, il Caporal Maggiore Niccolò Bonacchi ed al Caporale Simone Sabbioni, frazionisti, rispettivamente, in batteria (24"00) ed in finale (23"50), al primatista mondiale dei 50 rana, il Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli (25"99), alla farfallista Silvia Di Pietro (25"24) ed alla detentrice del record italiano dei 100 stile libero, il Primo Caporal Maggiore Erika (23"60).

Per il quartetto azzurro l'oro odierno è maturato al mattino con la conquista della finale con il secondo tempo assoluto di 1'39"83 con un ritardo sulla Russia di 21 centesimi (1'39"62) ed un vantaggio sul team olandese di 29 centesimi (1'40"12), quindi nel pomeriggio con il crono di 1'38"33, mettendosi alle spalle la Russia (1'38"36) e la Bielorussia (1'39"03).

Di rilevo infine, il quinto posto del Caporal Maggiore Piero Codia nei 100 farfalla in 50"48, specialità che ha invece visto salire sul secondo gradino del podio Matteo Rivolta con il tempo di 49"70 e la conquista della finale di domani dei 100 dorso con il quarto tempo (50"83) del Caporale Simone Sab

mercoledì 2 dicembre 2015

Agli Europei di nuoto, bronzo con record italiano per Gabriele Detti nei 400 stile e Simone Sabbioni nei 200 dorso

Simone Sabbioni (Foto di Giorgio Perottino / Deepbluemedia.eu)

Roma. Partenza in grande stile per gli azzurri del Centro Sportivo Esercito ai campionati europei in vasca corta di nuoto, in corso di svolgimento al "National Olympic Swimming Pool" di Netanya, in Israele, grazie alle medaglie di bronzo conquistate dal Caporal Maggiore Gabriele Detti nella finale dei 400 stile libero e dal Caporale Simone Sabbioni in quella dei 200 dorso.

Per il ventunenne atleta livornese, il terzo gradino del podio è maturato stabilendo il nuovo record italiano di 3'37"22, infrangendo, dopo sei anni, il precedente record di Emiliano Brembilla di 3'37"57; la vittoria è andata all'ungherese Ernest Berneck in 3'35"46, mentre il secondo posto lo ha conquistato il tedesco Paul Biederman in 3'35"96.

Per la cronaca, in mattinata, il promettente nuotatore toscano aveva chiuso le batterie di qualificazione in seconda posizione con il record personale di 3'40"14, di ben 14 centesimi al di sotto del crono conseguito a dicembre dello scorso anno a Monza.

Ma le emozioni per l'Esercito in questa prima giornata di gare non si sono limitate alla sola prestazione di Gabriele Detti,

Altro grande protagonista della manifestazione continentale è stato il giovane Caporale Simone Sabbioni, terzo assoluto nella gara dei 200 dorso in 1'50"75, ritoccando di ulteriori 46 centesimi il record italiano da lui conseguito al mattino nelle batterie di qualificazione (1'51"21).

Per il diciannovenne atleta romagnolo una medaglia inaspettata, che evidenzia grandi potenzialità anche su una distanza a lui non congeniale.
L'oro è andato al polacco Radoslaw Kawecki in 1'48"33, mentre l'argento all'israeliano Yan Yakov Toumarkin in 1'49"84.

Di rilievo altresì, il terzo posto provvisorio del Caporale Piero Codia ottenuto nella semifinale dei 100 delfino chiusa con il nuovo record personale di 50"19, tempo quest'ultimo, già migliorato in mattinata nella batteria di qualificazione quando con il 51"01 aveva limato di ben 19 centesimi il precedente crono di 51"20.
Per l'azzurro triestino la finale è programmata per domani sera.

Passo falso infine, nei 50 rana per il Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli, attuale detentore del record europeo della distanza in 25"72, stabilito nel 2013 in coppa del mondo a Berlino.
Per il ventisettenne atleta di Imola un settimo posto con il tempo di 26"46 dopo che stamane aveva conquistato, con il sesto tempo di 26"64, la semifinale chiusa poi in terza posizione con un brillante 26"41.
Vittoria a sorpresa dello sloveno Damir Dugonjic in 26"20 con un centesimo di vantaggio  sull'inglese Adam Peaty (26"21).

Nell'attesa di conoscere i nominativi dei nuotatori che domani comporranno la staffetta 4x50 mista mixed, argento lo scorso anno ai mondiali di Doha, in Qatar, con tre atleti su quattro del Centro Sportivo Esercito (Niccolò Bonacchi, Fabio Scozzoli e Erika Ferraioli), la seconda giornata dei campionati vedrà scendere in acqua il Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli nelle batterie dei 100 stile libero, il Caporale Simone Sabbioni insieme al Caporal Maggiore Niccolò Bonacchi nei 100 dorso, il Caporal Maggiore Gabriele Detti nei 1500 stile libero ed il Caporal Maggiore Scelto Federico Turrini nei 400 misti.

martedì 1 dicembre 2015

Europei di nuoto al via con 7 azzurri del Centro Sportivo Esercito

Fabio Scozzoli

Roma. Sarà la città di Netanya, in Israele, ad ospitare dal 2 al 6 di dicembre, l'edizione 2015 dei campionati europei in vasca corta di nuoto.

A due anni dall'Europeo di nuoto in vasca corta di Harning (DEN), il "National Olympic Swimming Pool", farà da scenario alla 18esima rassegna continentale natatoria, evento programmato dalla Ligue Europeenne de Natation e che vedrà la presenza record di ben 47 nazioni.

36 gli atleti azzurri inseriti nella lista diramata dal Direttore Tecnico della competente Federazione Italiana Cesare Butini, convocati in base al conseguimento dei tempi limiti, agli ottimi risultati conseguiti nel corso di questa prima parte della stagione agonistica e per il completamento di alcune staffette.

Tra questi, 7 sono della sezione nuoto del Centro Sportivo Esercito: i Caporal Maggiori Scelti Erika Ferraioli e Federico Turrini, il Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli, i Caporal Maggiori Niccolò Bonacchi, Piero Codia, Gabriele Detti ed il Caporale Simone Sabbioni.

Nella precedente edizione, gli azzurri conquistarono 14 medaglie (2 oro, 4 d'argento e 8 di bronzo), e di queste 5 sono arrivate dagli atleti dell'Esercito, presenti con altrettanti atleti.


Fabio Scozzoli scenderà in acqua nei 50 e 100 rana, Gabriele Detti nei 400 e 1500 stile libero, Piero Codia nei 50 e 100 farfalla, Federico Turrini nei 100, 200 e 400 misti e Simone Sabbioni e Niccolò Bonacchi nei 50 e 100 dorso, mentre l’unica rappresentante femminile dell’Esercito, Erika Ferraioli, disputerà le batterie dei 50 e 100 stile.

Il programma gare vede al mattino le batterie di qualificazione e nel pomeriggio le semifinali e finali.

Sito ufficiale: http://www.isr2015ec.org

lunedì 30 novembre 2015

Cross della Carsolina con l'Esercito in primo piano

Federica Dal Ri
Roma. La città di Sgonigo, nel suggestivo scenario del Carso triestino, domenica 29 novembre ha fatto da cornice alla XL edizione del cross della "Carsolina", secondo importante appuntamento podistico dopo il cross di Levico Terme dello scorso 8 novembre, valido quale prova di selezione della squadra italiana che il 13 dicembre prenderà parte ai campionati Europei di corsa campestre, di previsto svolgimento a Hyeres, in Francia.

Dei 10 atleti già in odore di azzurro figurerebbe il Senior Caporale Marouan Razine, ieri non in brillante condizione, mentre per il Caporal Maggiore Scelto Marco Salami, primo a Levico Terme e secondo ieri sui 9 km degli sterrati di Sgonigo in 25'54", le possibilità di entrare in squadra sembrano ormai cosa fatta, così come per le tre atlete del Centro Sportivo Esercito presenti all’Aerocampo di Prosecco.

Tra le senior, a staccare un posto per Hyeres sembra ormai cosa fatta per iI Caporal Maggiore Scelto Federica Dal Ri, seconda a Levico e quarta ieri a Sgonico, per i VFP1 Christine Santi e Isabella Papa, rispettivamente, prima e seconda nella categoria Promesse ed infine per il Caporale Said Ettaqy tra gli Junior.

Ultimo nodo da sciogliere del Direttore Tecnico Organizzativo Massimo Magnani, la convocazione nel team femminile del Caporal Maggiore Veronica Inglese, quinta a Levico Terme e sesta ieri a Sgonico.