domenica 29 novembre 2015

Tuffi: in vista del "4 Nazioni" il Centro Sportivo Esercito in ritiro al gran completo


Roma. Penultimo appuntamento internazionale dell'anno per la nazionale italiana di tuffi.
 
Agli ordini del C.T. Giorgio Cagnotto i cinque azzurri del Centro Sportivo Esercito, Francesca Dallapè, Noemi Batki, Elena Bertocchi, Giovanni Tocci e Adriano Rusla Cristofori, nella giornata di domani affluiranno alla piscina monumentale di Torino per preparare l'edizione 2015 del 4 Nazioni, penumtimo impegno internazionale dell'anno.
 
55 gli atleti, in rappresentanza di Italia, Ucraina, Russia e Germania che dal 4 al 6 dicembre prenderanno parte al meeting  giunto alla sua terza edizione, con un calendario prove articolato su tre giornate di gare che partirà alle ore 10,00 di venerdì 4 con i preliminari del trampolino maschile da 3 metri con il Caporal Maggiore Giovanni Tocci ed il Caporal Rusla Adriano Cristofori e la piattoforma femminile da 10 metri, con il Caporal Magggior Scelto Noemi Batki (finali ore 16,30).
 
Si prosegirà quindi sabato 5 con le finali del sincro maschile e femminile dai 3 metri, rispettivamente, specialità che vedranno impegnati il Primo Caporal Maggiore Francesca Dallapè in coppia con Tania Cagnotto (Fiamme Gialle) ed il Caporal Maggiore Giovanni Tocci in coppia con Andrea Chiarabini (Fiamme Oro)
 
Si chiude domenica 6 con i preliminari e le finali individuali del trampolino a metri 3 con Giovanni Tocci, Adriano Rusla Cristofori tra gli uomini e Francesca Dallapè e Elena Betrocchi tra le donne.
 
1^ giornata - 4 dicembre
Ore 10.00 preliminari 3 metri M e 10 metri F
Ore 16.00 cerimonia di apertura
Ore 16.30 finali 3 metri M, 10 metri F e 10 metri sincro M

2^ giornata - 5 dicembre
Ore 16.00 finali 3 metri sincro M e 3 metri sincro F
Ore 18.00 team event (3 + 10 metri, F + M)

3^ giornata - 6 dicembre
Ore 10.00 preliminari 3 metri F e 10 metri M
Ore 16.00 finali 10 metri sincro F, 3 metri F e 10 metri M
 

sabato 28 novembre 2015

Pentathlon Moderno: Lavinia Bonessio 5^ al Champion of Champions in Qatar



Roma. Champion of Champions, la gara internazionale a inviti promossa dall'Unione Internazionale di Pentathlon Moderno, svoltasi ieri 27 novembre a Doha, in Qatar, ha visto Lavinia Bonessio chiudere in quinta posizione, con 1258 punti.

Sedici le atlete che hanno preso in via alla competizione in rappresentanza di 10 nazioni e tra queste i colori azzurri erano rappresentati dal Caporal Maggiore Scelto del Centro Sportivo Esercito.

Partite con la prova di nuoto, chiusa in diciassettesima posizione con il tempo di 2'29"40 (252 p.), la scalata verso le posizioni alte della graduatoria della trentunenne atleta romana è proseguita con la scherma completata all'ottavo posto con 212 punti, che sommati a quelli della prova natatoria le hanno consentito di risalire in 14esima posizione (460 p.).

Con il brillante terzo posto nella prova di equitazione (292 p.), Lavinia Bonessio è balzata provvisoriamente in 10^ posizione con 752 punti, offrendole ottime opportunità di ulteriore risalita in classifica nel combine (corsa-tiro), prova a lei congeniale.

È di fatto, con il quarto tempo assoluto di 12'53"46, per l'azzurra dell'Esercito sono maturati 527 punti portandola definitivamente in 5^ posizione con 1258 punti.

La vittoria finale è andata alla tedesca Annika Schleu (1327 p.), mentre la seconda e terza piazza, rispettivamente, all'australiana Esposito Cloue (1321 p.) ed alla lituana Gintare Venckauskaite (1305 p.).

giovedì 26 novembre 2015

Flavio Cannone alla ricerca del quarto pass olimpico nel trampolino elastico


Roma. Ancora un appuntamento internazionale a valenza Olimpica quello che da oggi prende il via a Odense, in Danimarca, sede del 31° Campionato del Mondo di trampolino elastico.
 
Per la rassegna iridata, il Direttore Tecnico della Nazionale Italiana, Giuseppe Cocciaro, ha convocato 5 atleti tra cui il campione italiano 2015, il Caporal Maggiore Scelto Flavio Cannone.
 
Il trentaquattrenne trampolinista dell’Esercito, alla ricerca della quarta partecipazione Olimpica, oggi 26 novembre sarà impegnato nel turno delle qualifiche della prova individuale, mentre domani in quella del sincro in coppia con Dario Aloi (Milano 2000).
Eventuali finali sono programmate, rispettivamente, il 29 e 28 novembre.
 
A Jeju, in Korea, invece, è in corso di svolgimento presso l’Halla Gymnasium il grand prix di judo.
 
Il Caporal Maggiore Odette Giuffrida (-52 kg) ed il Caporale Fabio Basile (-66 kg) nella mattinata odierna hanno affrontato i primi incontri e Giuffrida è stata eliminata agli ottavi dall’israeliana Schwartz, mentre Basile perdendo l’incontro del terzo posto contro l’israeliano Flicker si è classificato al 5° posto; i Caporal Maggiori Andrea Regis ed Elisa Marchiò saranno in gara, rispettivamente, domani nella categoria dei -73 kg e sabato 28 in quella degli oltre 78 kg.
 
Saranno due invece, le gare internazionali che vedranno impegnate le sezioni di atletica leggera e tiro a segno del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito.
 
Domenica 29 a Trieste, si svolgerà la seconda prova di qualificazione per i prossimi campionati Europei di cross, in programma il 13 dicembre a Hyeres, in Francia, con la partecipazione dei Caporal Maggiori Scelti Federica Dal Rì e Marco Salami, dei Primi Caporal Maggiori Laila Soufyane e Veronica Inglese, il Caporal Maggiore Marouan Razine ed il VFP1 Christine Santi.
Le ragazze gareggeranno sulla distanza dei 7 km, mentre i ragazzi sui 9 km.
 
Infine, a Gyor, in Ungheria, il Caporal Maggiore Simon Weithaler disputerà l’ “Ungheria Open” di tiro  a segno, nella specialità della carabina 60 metri.

martedì 24 novembre 2015

Montegrotto: l'Oscar della Ginnastica per Pink is good, anche al Centro Sportivo Esercito

Articolo e foto fonte Federginnastica
 
Montegrotto Terme. Serata di gala al PalaBerta di Montegrotto per assegnare le statuette degli OSCAR DELLA GINNASTICA e supportare il progetto di Fondazione Umberto Veronesi Pink is Good. Si è concluso ieri sera il progetto Thermae Abano Montegrotto - Pink is Good, l'iniziativa di Fondazione Umberto Veronesi per sostenere la ricerca sul tumore al seno sposata dal Consorzio Terme Euganee e da Water in Emotion, e si è concluso davvero nel migliore dei modi, con la serata di gala in collaborazione con Federazione Ginnastica d’Italia: “Oscar della Ginnastica”.
 
FGI, infatti, ha assegnato le statuette dorate con il ginnasta in verticale, una sorta di Premio Oscar a testa in giù, durante una serata evento in cui riconoscere i propri meriti a tutti i medagliati della Ginnastica Artistica, Ritmica e Aerobica in competizioni internazionali nell’anno 2015. Dopo l’edizione del 2004, post Giochi di Atene, quella del 2006 alla Fortezza da Basso di Firenze nell’ambito del Festival del Fitness e del 2013, proprio al PalaBerta, l’Oscar della Ginnastica è così tornato a Montegrotto, a conclusione di un periodo finalizzato alla raccolta fondi per Pink is Good, che FGI già aveva sposato mettendo all'asta per questa causa sul sito Charity Star un body azzurro autografato da Marta Pagnini, capitano della squadra nazionale di Ginnastica Ritmica oro ai Mondiali di Stoccarda e una t-shirt Freddy autografata da Igor Cassina, Vanessa Ferrari, Matteo Morandi, Elisabetta Preziosa e tanti altri campioni.
 
Lunga la scaletta dei premiati ai quali il Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia, il Professor Riccardo Agabio, ha voluto conferire il premio. Primo fra tutti lo stesso territorio delle Thermae Abano Montegrotto e quindi alla Presidente del Consorzio Terme Euganee, Angela Stoppato, per la funzione rigenerante delle cure dedicate ai ginnasti, nel perfetto connubio tra sport e benessere, attraverso le acque e il fango, in una terapia naturale ad azione antinfiammatoria, analgesica, stimolante per la ricostituzione delle cartilagini.
 
Igor Cassina, oro alla sbarra alle Olimpiadi di Atene nel 2004, è invece salito sul palco per premiare il giornalista che ha fatto vivere agli spettatori televisivi il maggior numero di emozioni nelle telecronache degli eventi internazionali di Ginnastica, ovvero Andrea Fusco, telecronista Rai Sport, premiato da Maria Laura Zisa, referente di Fondazione Umberto Veronesi.
 
È stato poi il turno di un’altra campionessa delle Olimpiadi di Atene, la farfalla d’argento Fabrizia D’Ottavio, oro ai Mondiali di Baku nel 2005, con i 3 Cerchi e le 4 Clavette che ha premiato Emanuela Maccarani, l’allenatrice italiana più medagliata di sempre, tecnico della Ginnastica Ritmica che ha collezionato i successi di quegli anni, sino ad arrivare ai giorni nostri, con il suo staff composto da Valentina Rovetta, Giulia Galtarossa e dal coreografo Gjerj Bodari. Ultimo grande successo di questo team, il 34° Campionato del Mondo di Ginnastica Ritmica, in cui la squadra composta da Marta Pagnini, Camilla Patriarca, Alessia Maurelli, Andreea Stefanescu, Martina Centofanti e Sofia Lodi ha conquistato la medaglia d’oro con i 5 nastri e l’argento con le 6 clavette e i 2 cerchi, specialità nella quale ha vinto anche il titolo della World Cup Series 2015, e il pass olimpico per Rio 2016, meritando l’Oscar della Ginnastica 2015.
 
È stato poi il momento di spostarsi dai piccoli ai grandi attrezzi della Ginnastica, con i 46° Campionati del Mondo di Glasgow a fare da cornice alle ragazze dell' Artistica Femminile. La GAF è stata infatti autrice del 5° posto a squadre (il 7° in finale) valevole per la qualificazione diretta ai Giochi di Rio de Janeiro 2016, la terza consecutiva della Sezione, dopo quelle di Pechino 2008 e Londra 2012. Il Direttore Tecnico Nazionale,Enrico Casella, ha ritirato l’Oscar per il risultato firmato dall’Italdonne, accompagnato da Vanessa Ferrari, Carlotta Ferlito, Tea Ugrin, Elisa Meneghini, Enus Mariani, Lara Mori ed Erika Fasana, quest’ultima premiata anche con l’Oscar per il Bronzo All-around della World Cup Series di Dallas, con la sua allenatrice Laura Rizzoli.Meno fortunata al mondiale scozzese la sezione Maschile, che ha chiuso in 19ª posizione, mancando il pass olimpico, rappresentata ieri da due campioni ugualmente meritevoli della statuetta FGI: Alberto Busnari, medaglia di Bronzo al Cavallo con Maniglie ai Campionati d’Europa di Montpellier e Matteo Morandi (già medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012), premiato sul palco del Palaberta per l'argento agli anelli in Coppa del mondo a Lubiana.
 
Non da meno la sezione di Aerobica, non ancora riconosciuta dal CIO, ma che ai primi European Games di Baku è stata capace di prestazioni stellari. Un trionfo argentato che porta la sigla dalla Coppia Mista italiana - poi confermato pochi mesi dopo ai Campionati d’Europa di Elvas - a testimonianza di una scuola ormai indiscussa in ambito internazionale. Sono stati, quindi, premiati Michela Castoldi e Davide Donati, ma anche gli altri tre compagni di squadra, che hanno collaborato nella conquista del titolo europeo di Gruppo nella rassegna portoghese: Sara Natella, Emanuele Caponera e Paolo Conti. Quest’ultimo ha ricevuto l’Oscar anche per il bronzo continentale vinto insieme ai compagni del Trio Ivan Cavalieri e Giovanni Liguori, coordinati dalla DTN della sezione Cristina Casentini.
 
Importante riconoscimento anche per Danilo Di Tommaso, Direttore dell’Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media del CONI. Giornalista di grande esperienza, firma di Tuttosport, nel 2014 ha contribuito a lanciare il nuovo sito del Comitato Olimpico, traghettando di fatto il Foro Italico dall'era analogica a quella digitale. A consegnare il premio è stato Angelo Montrone, ex calciatore professionista oggi Asessore allo sport del Comune di Abano Terme.
 
La serata si è conclusa con la consegna delle ambite statuette ad alcune società che hanno fatto la storia della Ginnastica italiana, ricordando che lo sport non è soltanto fatto dai vertici, ma anche da basi importantissime, bacini di provenienza in cui ad essere protagonista è il sano divertimento come nel caso della Ginnastica per Tutti. In questo contesto, è stata premiata la società ultracentenaria Francesco Petrarca 1877, rappresentata dal suo Presidente Paolo Pratesi e della Direttrice Tecnica Societaria Catia Rosi, che nella Ginnastica in Festa di Pesaro ha vinto la Gymnaestrada Nazionale, con una coreografia sul tema della caduta del Muro di Berlino.Tra i sodalizi storici della Federazione anche la Reale Società Ginnastica di Torino, la più antica di tutte, al primo posto nei tesseramenti federali 2014, seguita dalla Fondazione Marcantonio Bentegodi di Verona e dalla Ginnastica Ardor Società Cooperativa Padova. Sul palco i rispettivi presidenti Emanuele Lajolo Di Cossano, Silvio Cametti e Antonella Barbieri.
 
Gli ultimi riconoscimenti della serata sono stati per il Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare e per quello dell’Esercito Italiano. Ad essere premiati - per mano del Presidente del CONI Veneto, Gianfranco Bardelle - il Ten. Colonnello Alessandro Loiudice e il Ten. Colonnello Stefano Mappa. Oscar anche per Granarolo, sponsor della maglia azzurra con il marchio YOMO e per FREDDY, sponsor tecnico e fornitore ufficiale delle Nazionali di Ginnastica. Mentre in chiusura ha ricevuto l'Oscar il Centro Scolastico Federale “Tuascuola” di Bergamo, consegnato alla Preside e alla Direttrice dell’Istituto, Barbara e Simona De Santis, direttamente dalle loro "allieve azzurre". Ha toccato il massimo delle emozioni l’ultimo contributo video - trasmesso sulle note della Marsigliese - dedicato alla veneta Valeria Solesin, in un PalaBerta in piedi ad omaggiare la giovane vittima degli attentati terroristici di Parigi.  

lunedì 23 novembre 2015

Il week end di gare del Centro Sportivo Esercito

Lavinia Bonessio (Fonte Feder pentathlon m.)

Roma.  Il week end appena conclusosi ha visto molti atleti del Centro Sportivo Esercito impegnati su più fronti.

Oltre al bronzo europeo di sabato scorso del Caporal Maggiore Cristiana Rizzelli ai campionati Under 21 di taekwondo, altre medaglie e piazzamenti sono giunti da numerosi eventi agonistici disputatisi sia in Italia che all'estero

Tra Roma e Montelibretti, vicino Rieti, nelle giornate di venerdì e sabato, è andato di scena il campionato italiano di pentathlon moderno, ridotto alle specialità del triathlon (nuoto e combine con corsa-tiro) e del tetrathlon (scherma, nuoto e combine).

Nella prova femminile, il Caporal Maggiore Scelto Lavinia Bonessio si è aggiudicata ben due medaglie: una d'oro nella prova del tetrathlon con 1030 punti, ed una di bronzo in quella del triathlon con 772 punti.

Da sottolineare infine le prestazioni in campo internazionale del Caporal Maggiore Scelto Genny Pagliaro, del Primo Caporal Maggiore Eva Lechner e del Primo Caporal Maggiore Rachele Bruni, rispettivamente, al campionato mondiale di sollevamento pesi, alla 3^ prova di coppa del Mondo di ciclocross ed al meeting “Rei e Rainha do mar” di nuoto di fondo.

Venerdì 20, a Houston (Texas) Genny Pagliaro (48 kg) ha ottenuto un 21° posto mondiale con un'alzata totale di 170 kg, maturata per effetto dei 77 kg dello strappo ed i 93 kg dello slancio; domenica 22 a Koksjide (BEL) infine, Eva Lechner ha chiuso al 9° posto in coppa del Mondo con 40’43’’ conquistando la seconda posizione nella speciale classifica generale del circuito iridato, mentre Rachele Bruni si è aggiudicata la prima posizione nei 4 km di nuoto di fondo di Fortaleza (BRA), tagliando il traguardo dopo 47 minuti di gara.

domenica 22 novembre 2015

Europei in vasca corta di nuoto con sette azzurri del Centro Sportivo Esercito


Roma. Sarà la città di Netanya, in Israele, ad ospitare dal 2 al 6 di dicembre, l'edizione 2015 dei campionati europei in vasca corta di nuoto.

A due anni dall'Europeo di nuoto in vasca corta di Harning (DEN), il "National Olympic Swimming Pool", farà da scenario alla 18esima rassegna continentale natatoria, evento programmato dalla Ligue Europeenne de Natation e che vedrà la presenza record di ben 47 nazioni.

36 gli atleti azzurri inseriti nella lista diramata dal Direttore Tecnico della competente Federazione Italiana Cesare Butini, convocati in base al conseguimento dei tempi limiti, agli ottimi risultati conseguiti nel corso di questa prima parte della stagione agonistica e per il completamento di alcune staffette.

Tra questi, 7 sono della sezione nuoto del Centro Sportivo Esercito: i Caporal Maggiori Scelti Erika Ferraioli e Federico Turrini, il Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli, i Caporal Maggiori Niccolò Bonacchi, Piero Codia, Gabriele Detti ed il Caporale Simone Sabbioni.

Nella precedente edizione, gli azzurri conquistarono 14 medaglie (2 oro, 4 d'argento e 8 di bronzo), e di queste 5 sono arrivate dagli atleti dell'Esercito, presenti con altrettanti atleti.


Elenco completo dei 36 azzurri che prenderanno parte all'evento, secondo il calendario gara predisposto dagli organizzatori..
Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Federico Bocchia (De Akker Team), Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Aurelia), Niccolò Bonacchi (Esercito / Nuotatori Pistoiesi), Diletta Carli (Fiamme Oro / Tirrenica), Federico Bussolin (Fiamme Azzurre / RN Florentia), Martina Carraro (Azzurra 91), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Aglaia Pezzato (Team Veneto), Gabriele Detti (Esercito / Team Lombardia), Ilaria Cusinato (Team Veneto), Simone Geni (Uisp Bologna), Silvia Di Pietro (Forestale / CC Aniene), Giuseppe Guttuso (Promogest), Erika Ferraioli (Esercito / CC Aniene), Filippo Magnini (CC Aniene), Elena Gemo (Forestale / CC Aniene), Luca Mencarini (Fiamme Oro / CC Aniene), Chiara Masini Luccetti (Forestale / Nuoto Livorno), Lorenzo Mora (Vigili del Fuoco Modena), Erica Musso (Fiamme Oro), Marco Orsi (Fiamme Oro / Uisp Bologna), Margherita Panziera (CC Aniene), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Federica Pellegrini (CC Aniene), Luca Pizzini (Carabinieri / Bentegodi), Ilaria Scarcella (CC Aniene), Matteo Rivolta (Fiamme Oro / Team Insubrika), Aurora Ponselè (Fiamme Oro / CC Aniene), Simone Sabbioni (Esercito / SS9), Alessia Polieri (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), Stefania Pirozzi (Fiamme Oro / CC Napoli), Andrea Toniato (Fiamme Gialle / Team Veneto), Luisa Trombetti (Fiamme Oro / RN Torino), Federico Turrini (Esercito / Nuoto Livorno).  

Sito ufficiale: http://www.isr2015ec.org