giovedì 12 novembre 2015

Il week end sportivo del Centro Sportivo Esercito

Mara Navarria (Foto A- Bizzi)

 
Roma. Mentre a Sofia, in Bulgaria, continua il torneo internazionale “Balkan” d 
i pugilato con in gara il Primo Caporal Maggiore Romina Marenda (60 kg), altrettante competizioni di rilievo prenderanno il via nel fine settimana. 

Da domani sino i a domenica 15, Bratislava, in Slovacchia, ospiterà i campionati Europei under 23 di judo.

Tra i 15 atleti convocati dai Tecnici Roberto Meloni e Pierangelo Toniolo figura il Caporal Maggiore Fabio Basile; il ventunenne torinese bronzo agli Europei junior 2014 disputatesi a Bucarest (HUN), salirà sulla materassina venerdi 13 per affrontare le eliminatorie della categoria dei 66 kg.

Nanchino, in Cina, e Tallinn, in Estonia invece, faranno da palcoscenico a due prove di coppa del mondo di scherma, specialità spada.

Nella città cinese il 13 novembre il Caporal Maggiore Scelto Mara Navarria ed il Primo Caporal Maggiore Francesca Boscarelli incroceranno le spade nella prova individuale, mentre il 15 in quella a squadre insieme alle compagne azzurre Rossella Fiamingo (Forestale) e Bianca Del Carretto (Aeronautica).

Chiudono il programma delle attività internazionali del week end le sezioni di nuoto e di atletica leggera.

Il 13 e 14 a Massarosa, in provincia di Lucca, una folta schiera di atleti del nuoto parteciperà al tradizionale Trofeo “Mussi - Lombardi – Femiano” giunto alla sua 39 esima edizione, per testare le condizioni fisiche in vista del prossimo campionato europeo in programma a Herzliya (ISR) dal 2 al 6 dicembre,

Infine, domenica 15 a Valencia, in Spagna, si svolgerà la maratona della città ed a rappresentare i colori del Centro Sportivo Esercito saranno le campionesse italiane a squadre di cross 2015, il Caporal Maggiore Scelto Fatna Maraoui ed il Primo Caporal Maggiore Laila Soufyane.


lunedì 9 novembre 2015

Trofeo “Balkan” di pugilato e mondiali cadetti di karate, le attività sportive infrasettimanali


Roma. senza sosta l’attività agonista degli atleti del Centro Sportivo Esercito.
 
Dal 9 al 14 novembre a Sofia, in Bulgaria, si disputerà l’”International Boxing Tournament Balkan”.
 
A vestire la maglia azzurra sarà il Primo Caporal Maggiore Romina Marenda impegnata dal 10 al 12 negli incontri di qualificazione nella categoria dei 60 kg, per sperare di conquistare un posto per la finale del 14 novembre.
 
Giacarta, in Indonesia, dal 12 al 15 novembre, farà invece da palcoscenico alla 9^ edizione dei campionati mondiali junior, cadetti e under 21 di karate.
 
31 gli atleti azzurri convocati per la rassegna iridata, tra i quali figura la vicecampionessa europea in carica di kata Carolina Amato, tesserata con la sezione giovanile dell’Esercito ed allenata dal Caporal Maggiore Scelto Daniela Berrettoni.
 
Per la giovane atleta azzurra romana l’esordio è programmato per giovedì 12 novembre.

domenica 8 novembre 2015

Roberta Marzani sempre più leader della coppa del mondo di scherma

Roberta Marzani (Foto A. Bizzi)
Roma. Sfumate le ambizioni di podio per il leader del circuito iridato di ciclocross, il Caporale Gioele Bertolini, nono venerdì scorso agli europei olandesi di Huijbeergen, è l'oro in coppa del mondo giovani della spadista Roberta Marzani ad aver rubato la scena del week end sportivo dell'Esercito.

Per il diciannovenne Caporale bergamasco, dopo il sesto posto individuale di sabato scorso, quest'oggi, a Helsinki (FIN), è arrivata la vittoria nella prova a squadre per 45/37 sulla squadra russa.

Un oro conquistato al termine di una giornata di assalti, iniziati direttamente dai 16esimi superando l'Austria con il punteggio netto di 45/21.
Approdati agli ottavi contro l'Egitto, per le azzurre è arrivata una vittoria di misura per 43/42 rilanciandole in semifinale contro l'Ungheria che superano al termine di un combattutissimo assalto vinto, anche questa volta, con un punto di scarto, per 39/38. 

Ma a portare alti i colori dell'Esercito nel fine settimana appena trascorso ci ha anche pensato il Caporal Maggiore Andrea Regis all'Open di Judo, disputatosi sabato mattina a Port Louis, alle Mauritius.

Il ventenne azzurro piemontese è salito sul terzo gradino podio dei -73 kg al termine di una prima fase di incontri in cui ha superato, nell'ordine, l'atleta del Gambia Faye Njie e l'altro azzurro Enrico Parlati.

Con la conquista del primo posto nella Pool D, per Andrea Regis si sono prima aperte le porte dei quarti contro l'inglese Daniel Williams, che sconfigge agevolmente, quindi quelle della semifinale contro il turco Hasan Vanliuglu che invece lo beffa per Shido al Golden Score, relegandolo al terzo posto.
Sarà poi il canadese Arthur Margelindon ad aggiudicarsi il torneo superando in finale, proprio il turco Vanliuglu.

Di rilievo altresì nel medesima manifestazione, il quinto posto dell'altro atleta dell'Esercito, il Caporal Maggiore Elisa Marchio' tra gli oltre 78 kg.

Chiudono il fine settimana sportivo della Forza Armata gli ottimi riscontri dei nuotatori al XIX meeting internazionale di nuoto di Bolzano e degli specialisti della corsa campestre alla quinta edizione del cross della Valsugana tenutosi domenica mattina a Levico Terme (TN).

10 gli atleti del Centro Sportivo Esercito presenti al tradizionale appuntamento autunnale del nuoto italiano, valido per l'occasione, quale prova di qualificazione per i prossimi campionati europei di Netaya, in Israele, programmati dal 2 al 6 dicembre.

Nella giornata di sabato si evidenzia il 1° e 2° posto di Fabio Scozzoli, rispettivamente, nei 50 rana (26"99) e nei 100 misti (54"36) ed il 1° e 3° posto di Piero Codia (foto) nei 50 farfalla (23"34) e 100 misti (54"36), posizione, quest'ultima conseguita anche da Erika Ferraioli nei 100 stile libero (53"64) ed infine l'argento di Simone Sabbioni nei 100 dorso (52"98 e di Laura Letrari nei 100 misti (1'01"00).

Nella giornata di domenica invece, ancora oro per Fabio Scozzoli nei 100 rana (59"72), argento per Niccolò Bonacchi nei 50 dorso (24"82) e Piero Codia nei 100 farfalla (52"2) e bronzo per Erika Ferraioli nei 50 stile libero (24"76) e Laura Letrari nei 50 dorso (28"03).

Alla prova campestre invece, valida insieme al cross della Carsolina del 29 novembre, quale prova di selezione della squadra azzurra che il 13 dicembre prenderà parte agli europei di Hyres in Francia, tre sono stati i piazzamenti a podio conquistati dagli atleti della sezione atletica leggera del Centro Sportivo Esercito.

Il Caporal Maggiore Scelto Marco Salami si è aggiudicato la prova maschile della 9 km in 23"37", mentre quella femminile, vinta da Federica Del Buono (20'09") ha visto assegnare l'argento al pari grado Federica Dal Ri dopo 20'12" di gara (6 km) ed un incoraggiante quinto posto di una coriacea Veronica Inglese sulla strada del pieno recupero dopo un lungo periodo di assenza dai campi di gara per infortunio.

Oro infine anche per lo junior Caporale Said Ettaqy, con il tempo di 16"22.

venerdì 6 novembre 2015

Fango e sudore per Gioele Bertolini agli europei di ciclocross


Roma. Ancora fango e sudore per il leader di Coppa del mondo under 23 e del Giro d’Italia di ciclocross, Gioele Bertolini.

Tra i vari impegni agonistici del fine settimana, riflettori particolarmente puntati sul Campionato Europeo di ciclocross, in programma ad Huijbeergen, in Olanda, nelle giornate del 7 e 8 novembre.
7 (3 donne e 4 uomini) gli atleti convocati per la manifestazione continentale dal D.T. Fausto Scotti, tra cui il bronzo mondiale del Team Relay, il Caporale Gioele Bertolini in gara sabato 7 tra gli under 23.

Ad Helsinki, in Finlandia, invece, andrà di scena una prova di Coppa del Mondo junior di spada femminile, evento al quale prenderà parte la campionessa mondiale giovani a squadre, nonché numero 1 del ranking giovani 2014 e 2015, il Caporale Roberta Marzani impegnata sabato 7 nella prova individuale e domenica 8 in quella a squadre.

Palcoscenico esotico invece, per l’African Open di judo di previsto svolgimento presso il “Pandit Sahadeo Vacoas Gymnasium” di Port Luis, nelle Mauritius.
Due gli azzurri del Centro Sportivo Esercito presenti alla manifestazione: i Caporal Maggiori Andrea Regis (-73 kg) ed Elisa Marchiò (+78 kg) in gara, rispettivamente,sabato 7 e domenica 8.
  
Infine, due i trofei internazionali in programma in Italia.

A Levico Terme, in provincia di Trento, avrà luogo la 5^ edizione del “Cross della Valsugana”, indicativo per la composizione della squadra nazionale che prenderà parte al campionato europeo di corsa campestre, in programma a Hyeres, in Francia, il 13 dicembre.
A correre i 9 km della prova maschile saranno il Caporal Maggiore Scelto Marco Salami ed il Caporale Said Ettaqy, mentre in quella femminile dei 6 km, scenderanno in gara, i Caporal Maggiori Scelti Federica Dal Rì e Valentina Costanza, il Primo Caporal Maggiore Veronica Inglese ed il VFP1 Christine Santi.

Infine a Bolzano, come da tradizione consolidata da ormai 19 edizioni, si svolgerà il meeting internazionale della città di nuoto, secondo impegno agonistico dell’anno in vasca corta della stagione, dopo quella della scorsa settimana di Genova.
L’evento sportivo varrà quale prova di qualificazione per i prossimi campionati europei di Netaya, in Israele, in programma dal 2 al 6 dicembre.
Folta la rappresentativa dell’Esercito capitanata in campo femminile dalla campionessa italiana dei 100 stile, il Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli, ed in campo maschile dal bronzo mondiale in vasca corta 2014 della staffetta 4x50 mx mixed, il Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli.

giovedì 5 novembre 2015

“Sport e Integrazione”: la vittoria più bella, un successo firmato CONI-Ministero del Lavoro e Politiche Sociali


Roma. Quest' oggi, presso il Circolo del CONI, a Roma, si è tenuto l’ultimo dei dieci incontri che hanno visto come protagonisti atleti azzurri di diversi sport raccontare la loro esperienza nel progetto “Sport e Integrazione”. 


La campagna, istituita dal CONI in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha rinnovato per l’anno 2015 l’Accordo di programma per la promozione delle politiche di integrazione nello sport.

Per raccontare la loro esperienza nelle scuole elementari e medie, sono stati chiamati atleti appartenenti ai Gruppi Sportivi Militari ed al Club Olimpico migrati dall’estero, tra cui il Caporal Frank Chamizo, della sezione lotta del Centro Sportivo Esercito.


"Una grande opportunità per me essermi perfettamente integrato, attraverso lo sport, in Italia e sopratutto nell'Esercito" sottolinea il ventitreenne lottatore di origine cubane.
"Grazie alla possibilità di arruolamento che mi è stata prospettata qualche giorno prima dei mondiali di Las Vegas, dove sono riuscito a conquistare l'oro nella categoria dei 65 chilogrammi, ho avuto l'opportunità di conoscere tanti altri campioni che hanno vissuto storie identiche alla mia.
Per questo ringrazio la Federazione Italiana a cui appartengo (FIJLKAM) e chiaramente il Centro Sportivo Esercito, da sempre sostenitore dei valori sociali come per l'appunto l'integrazione attraverso lo Sport".


Nel corso dell'evento sono intervenuti l’Amministratore Delegato del CONI, Alberto Miglietta, presentando la cooperazione sinergica tra il CONI, CONI Servizi e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; il Responsabile Corporate Social Responsability del CONI, Teresa Zompetti, che ha illustrato i numeri delle partecipazioni al progetto; il Direttore dell'Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Federico Soda, che ha ribadito il concetto di sport come “veicolo” di integrazione sociale e la componente del Comitato Scientifico del progetto, Diana Bianchelli, che ha illustrato il progetto.


Spazio quindi agli aspetti giuridici del tema dell'incontro con il professore Matera, che ha illustrato in quale maniera l’ordinamento sportivo si muove in maniera frammentaria verso la cittadinanza sportiva, sottolineando come le diverse Federazioni, a volte, trovino delle “scorciatoie” legali per tesserare e far gareggiare gli atleti di altre nazioni in Italia.


Hanno completato gli interventi, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, sottolineando come Presidenti di Federazioni e di Enti di Promozione Sportiva, i Ministeri e le Forze Armate possano fare la differenza per il processo di integrazione ed il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, che ha elogiato l'iniziativa è chiesto di dare continuità al progetto al fine di costruire una comunità di cultura sportiva

L'incontro si è quindi concluso con la premiazione dei cinque migliori progetti “Buone Pratiche” selezionati tra i 44 presentati.
15 quelli ammessi nella valutazione finale e 5, come detto, quelli che hanno ricevuto dalle mani di Gianni Malagò e Giuliano Paoletti una targa ricordo.


Tra questi evidenziamo: “Bergamondo 2015”, il torneo di calcio al quale hanno preso parte
atleti migranti in rappresentanza del proprio Paese d’origine; “Dove nascono i giganti”, è il progetto dell’Asd Gran Sasso Rugby che ha portato il gioco e i valori della palla ovale in numerose scuole; “Mondiali Antirazzisti”, manifestazione calcistica della Uisp, organizzata dal 1997 a Modena, con legami ramificati in altre aree dell'Emilia Romagna; il “Calciastorie” progetto della Lega Serie A che ha promosso i valori dell’integrazione nelle scuole portando
come esempio l’intervento dello scrittore Matteo Marani autore del libro “Dallo scudetto ad Auschwitz”; “Progetto 42” programma della Federazione Italiana Baseball Softball mirato a coniugare la trasmissione dei valori sportivi basandosi sulla storia di Jackie Robinson il primo giocatore nero ad ottenere un contratto da una squadra professionistica americana di baseball negli anni in cui la discriminazione razziale era al suo apice. 

Giorgia Consiglio

L'intervista a Rai Sport: https://youtu.be/ognwy0PT-Ww

mercoledì 4 novembre 2015

Frank Chamizo, testimonial del progetto CONI "Sport e Integrazione: la vittoria più bella"

Roma. "Sport e Integrazione: la vittoria più bella", questo il tema del meeting conclusivo che domani 5 novembre, alle ore 11,00, avrà luogo, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, presso il Circolo del Foro Italico.

Molti i testimonial dei Gruppi Sportivi Militari e del Club Olimpico presenti all'evento, tra cui il campione del mondo della lotta, il Caporale ventitreenne di origine cubane del Ventro Sportivo Esercito, Frank Chamizo.

Nel contesto dell'incontro, saranno resi noti i risultati del progetto finalizzato ad evidenziare, con delle testimonianze, le "buone pratiche" messe in campo per una migliore integrazione sociale attraverso lo sport.

Tra i relatori, Alberto Miglietta, Amministratore Delegato della Coni Servizi, Federico Soda, Direttore dell'Ufficio Coordinamento per il Mediterraneo OIM e Diana Bianchedi, componente del Comitato Scientifico del Progetto.