giovedì 22 ottobre 2015

Coppa del mondo di scherma con le spadiste dell’Esercito alla ricerca dei punti olimpici


Roma. Sarà un week end dai contenuti olimpici, quello che gli azzurri del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito affronteranno da domani sino a domenica prossima in diverse località di gara.

In contemporanea ai mondiali di ginnastica artistica di Glasgow, in Scozia, manifestazione che schiererà sulle pedane dell’l’SSE Ydro Arena, il Primo Caporal Maggiore Vanessa Ferrari, il Caporal Maggiore Carlotta Ferlito ed il Caporale Erika Fasana, a Legnano (MI) il pala Borsani farà da cornice alla Coppa del mondo di spada con le azzurre Mara Navarria e Francesca Boscarelli alla ricerca, nella prova a squadre di domenica 25, dei punti necessari per qualificarsi ai Giochi di Rio de Janeiro del prossimo anno.

L’evento iridato, aprirà comunque i battenti domani 23 ottobre con la fase a gironi della prova individuale per poi proseguire il giorno seguente con le dirette, partendo dal tabellone dei 64.

Cinque le spadiste dell’Esercito convocate dal CT Sandro Cuomo per entrambe le gare.
Oltre al Caporal Maggiore Scelto Mara Navarria ed al Primo Caporal Maggiore Francesca Boscarelli, impegnate sia nell’individuale che a squadre, scenderanno in pedana, nella sola prova individuale, il Primo Caporal Maggiore Brenda Briasco, il Caporal Maggiore Camilla Batini ed il Caporale Roberta Marzani, 

Analogo impegno anche sul versante maschile; nella giornata di domani a Berna, in Svizzera, saranno il Primo Caporal Maggiore Luca Ferraris ed il Caporale Gabriele Cimini a tentare di ottenere, individualmente, l’accesso alle finali di sabato.

La città di Daugavpils, in Lettonia invece, nel week end farà da scenario al campionato europeo junior di taekwondo.
19, gli atleti (9 maschi e 10 femmine) convocati dallo staff tecnico della nazionale italiana, compreso il bronzo europeo under 21 2014, il Caporale Licia Martignani, impegnata sabato 24 nei turni di eliminazione dei -59 kg.

Completa il calendario gare del fine settimana, il Giro d’Italia di ciclocross.

Domenica 25, presso il Parco Termale dell’Anticolana di Fiuggi, prenderà il via la 1^ delle cinque prove in calendario, con il Primo Caporal Maggiore Eva Lechner, fresca leader di Coppa del mondo grazie all’oro conquistato lo scorso week-end alla prova di Valkenburg (NED), tra le favorite alla vittoria finale.

Glasgow 2015: un mondiale che vale il pass per Rio 2016


Roma. Dal 23 ottobre sino al 1 novembre l’SSE Ydro Arena di Glasgow, in Scozia, farà da cornice al campionato mondiale di ginnastica artistica, l’ultima opportunità dell’anno, per qualificarsi ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.

La manifestazione iridata vedrà la presenza di circa 300 atleti in rappresentanza di 24 nazioni, e tra questi, 6 sono le atlete convocate dal Direttore Tecnico Enrico Casella di cui 3 del Centro Sportivo Esercito: la regina del corpo libero, argento mondiale ed europeo, rispettivamente, nel 2013 e 2014, il Primo Caporal Maggiore Vanessa Ferrari, il Caporal Maggiore Carlotta Ferlito ed il Caporale Erika Fasana.

L’avventura iridata dell’”Italdonne”, inserita nel 5° gruppo di qualificazione insieme  alla Russia, inizierà domani 23 ottobre alle ore 20 (21 italiane) con la formula di gara 6-5-4, ovvero delle 6 iscritte ne gareggeranno 5, ma saranno presi in considerazione solo i migliori 4 punteggi.

Si prosegue quindi martedi 27 con la finale femminile a squadre, per poi proseguire giovedi 29 con la finale del concorso generale individuale e sabato 31 e domenica 1 novembre con le finali di specialità.

Al termine della manifestazione, le migliori 8 squadre staccheranno direttamente il pass per i Giochi Olimpi di Rio de Janeiro del 2016, mentre per chi non riuscirà ad entrare nella classifica mondiale potrà partecipare il prossimo anno in Brasile al Test Event 2016, dove verranno assegnati gli ultimi 4 posti a disposizione.

Ottime quindi le chance di qualificazione, visto il quinto posto conseguito ai mondiali di Nanning, in Cina, dello scorso novembre.
A parte la Russia, la Cina e gli USA, restano cinque posti e la lotta per entrare tra le otto si giocherà al cospetto dei padroni di casa, con le sorelle Downie e di Frangiapane, della Romania di Bulimar e la Iordache, della Germania di Seitz, Sheder e Shafer, del Giappone, del Canada e dell’Australia.

mercoledì 21 ottobre 2015

Inaugurato il nuovo centro federale dei tuffi


Roma, impianti sportivi dell'acqua acetosa.

Alla presenza del Presidente Federale Paolo Barelli e del Vice Segretario CONI Carlo Mornati quest'oggi è stata Inaugurata la palestra di allenamento dei tuffi.

Presenti, oltre a Tania Cagnotto, tutti e cinque gli azzurri del Centro Sportivo Esercito: Francesca Dallape, Noemi Batki, Giovanni Tocci, Christian Rusla Cristofori e Elena Bertocchi.


La struttura completa all'interno del complesso dell'Acquacetosa è composta da una piscina di 25 metri con tribuna lineare e da una vasca per i tuffi dottata di piattaforma da 10, 7, 5 e 3 metri, da duqe trampolini da 3 metri, tre trampolini da 1 metro, da una buca per gli allenamenti a secco con due trampolini e una piccola tribuna, e da un locale "palestra" dotato di macchinari d'eccellenza. 

Nella vasca dei tuffi sono disponibii telecamere esterne e subacque che riprendono i salti da tutte le angolazioni consentendo la visione immediata e la successiva analisi biomeccanica attraverso la registrazione automatica su un computer in sala regia

lunedì 19 ottobre 2015

Nuoto, atletica e tiro a volo completano il week end sportivo dell'Esercito

Davide Gasparini

Roma. Molti i risultati per gli atleti della sezione nuoto ed atletica leggera nel fine settimana appena trascorso.

A Saint Dizier, in Francia, si è disputato il meeting internazionale della città di nuoto con la presenza di 6 atlete del Centro Sportivo Esercito guidate dal Tecnico il Caporal Maggiore Scelto Eva Crestacci.

9 medaglie, di cui 2 ori, 3 argenti e 4 bronzi è il bottino finale ottenuto nella manifestazione.

A salire sul gradino più alto del podio è stata il Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli: nei 50 e 100 stile libero, chiusi rispettivamente, con il tempo di, 24’’62 e 53’’59, mentre nei 50 dorso si è aggiudicata un argento con 27’’94, specialità quest’ultima che ha visto la presenza del Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari, giunta 3^ con  28’’04.

La Letrari ha conquistato ancora un argento nei 200 stile libero con il crono di 1’59’’81 ed un bronzo nei 100 misti con 1’01’’36, mentre le restanti medaglie sono andate infine, al VFP1 Elisa Celli ed al Caporale Giorgia Biondani; argento per la Celli nei 200 rana con 2’27’’11 e bronzo nei 100 rana con 1’09’’28, mentre per la Biondani un bronzo nei 50 farfalla con 27’’67.

Da sottolineare la grande prestazione di 2 atleti della sezione atletica leggera alla “XIV Maratonina internazionale di Cremona”, il Caporal Maggiore Scelto Marco Salami ed il VFP1 Christine Santi.

Il mantovano dell’Esercito Marco Salami ha chiuso la distanza dei 21,097 km in 11esima posizione ma primo tra gli italiani in 1h05’39’’, mentre la giovane Santi nei 10 km categoria under 23, ha tagliato il traguardo in terza posizione con 35’07’’.

È' il Caporal Maggiore Davide Gasparini a salire sul gradino più alto del podio del 21° campionato italiano Interforze di tiro a volo, specialità double trap, svoltosi sul Cacciatorpediniere Mimbelli della Marina Militare ormeggiato a Taranto.

Il ventiseienne di Gabicce Mare (PE), medaglia d’oro ai campionati mondiali di Granada (SPA) nel 2014, non si è arreso alle sfavorevoli condizioni climatiche portandosi già nelle qualificazioni in testa alla classifica con 64/90 piattelli, punteggio mantenuto anche nella successiva fase finale che l’ha visto trionfare con uno score di 89/120 piattelli.

Alle sue spalle il marinaio di Montefalco (PG) Ferdinando Rossi con 84 piattelli, mentre il terzo posto è andato al poliziotto Mauro De Filippis al termine di uno uno shoot-off con il compagno di squadra Giuseppe Ciavaglia.


Infine, nella classifica per il tricolore di società, il terzetto dell’Esercito formato da Gasparini, Valerio Vallifuoco e Claudio Di Benedetto si aggiudica la terza piazza con 175, dietro alla squadra dell’Aeronautica Militare composta da Gai, Nico Bizzoni e da Massimo Croce con lo stesso punteggio ed a quella delle Fiamme Oro formata da Ciavaglia, De Filippis e da Francesco D’Aniello, autori di un complessivo 183/270

domenica 18 ottobre 2015

Ciclocross: Eva Lechner e Gioele Bertolini dominano la 2^ prova di coppa del mondo


Roma. Eva Lechner tra le elite e Giole Bertolini tra gli under 23, quest'oggi gli artefici di una storica vittoria tutta azzurra in coppa del mondo di ciclocross.

Una domenica da incorniciare quella vissuta sugli sterrati di Valkenburg in Olanda, sede della 2^ prova di coppa del mondo di ciclocross.

I due azzurri del Centro Sportivo Esercito si aggiudicano la tappa olandese al termine di una prova in cui la trentunenne altoatesina s'impone con 10" e 21" secondi di vantaggio, rispettivamente, sull'americana Kaitlin Antonneau e sulla Ceca Pavia Havlikova fermando le lancette del cronometro sul tempo di 44'41", mentre il ventenne lombardo mette alle proprie spalle, dopo 54'23" di gara, il belga Eli Iserbyt a 18" ed il francese Clement Russo a 34".

Per il Primo Caporal Maggiore Eva Lechner la vittoria odierna arriva a circa un mese di distanza dalla prova americana di Las Vegas chiusa al secondo posto, consentendole di prendere la testa del ranking mondiale con 110 punti seguita al secondo posto dalla belga Sanne Cant con 85 e dalla statunitense Antonneau con 65.

Prima vittoria in coppa invece per l'under 23, il Caporale Gioele Bertolini.
Con la prima posizione odierna, l'azzurro indossa la maglia di leader del Challenge UCI, gettando le basi per una stagione da grande protagonista.

sabato 17 ottobre 2015

Rachele Bruni, regina di coppa!


Roma. È fatta! Rachele Bruni si aggiudica la coppa del mondo di nuoto in acque libere sulla distanza olimpica dei 10 km.

Nell'undicesima ed ultima tappa del circuito iridato della FINA World Cup di nuoto in acque libere, tenutasi questa notte a Hong Kong, la venticinquenne atleta del Centro Sportivo Esercito, dopo il quarto posto mondiale di Kazan di agosto, con relativa qualificazione per i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del prossimo anno, chiude il 2015 con un altro importantissimo risultato sportivo.

"Sono felicissima per la vittoria della coppa del mondo - dichiara Rachele Bruni - Essere la prima atleta italiana a conquistare questo prestigioso trofeo è motivo di orgoglio. E' stato un successo costruito durante la scorsa stagione che mi dà entusiasmo per ripartire in vista delle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Desidero ringraziare la federazione per avermi sostenuto in questo percorso e l'Esercito per mettermi sempre nelle migliori condizioni per prepararmi".

Costruito grazie alle quattro vittorie conseguite in febbraio a Viedma (ARG), in aprile a Abu Dhabi (EAU), in giugno a Setbul (POR) ed agosto a Lac Megantic (CAN), il successo del Primo Caporal Maggiore Rachele Bruni si è concretizzato grazie alla caparbietà ed alla serietà giornalmente profuse nei duri allenamenti programmati e controllati dal tecnico, il Caporal Maggiore Scelto Fabrizio Antonelli, il quale, orgoglioso della sua atleta dichiara: 

"Un successo costruito con grande sacrificio giorno dopo giorno, senza mai lasciare nulla al caso. Ogni gara è stato un banco di prova per portare i necessari correttivi durante le quotidiane sedute di allenamento svolte presso il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito. Sono soddisfatto per i risultati sino ad ora conseguiti da Rachele, ma ancora molto c'è fare. Il prossimo anno ci saranno i Giochi Olimpici è tutto dovrà essere perfetto. Ringrazio la Federazione per la fiducia accordatami e sopratutto il Centro Sportivo Esercito per il sostegno che ci da non solo per gli aspetti tecnici, ma anche per quelli sanitari e logistici."

Al via con 104 punti, davanti all’ungherese Olaz, con 28 punti di vantaggio, e alla tedesca Maurer con 62, la gara di Hong Kong l'ha vista chiudere in sesta posizione dopo 2h05'29", consentendole di mantenere la leadership del circuito iridato.
 
La gara di questa notte ha invece visto salire sul primo gradino del podio l'inglese Keri Anne Payne in 2h05'25"6, seguita dalle brasiliane Cunha, a un decimo, e Poliana Okimoto, a otto decimi. 

Tanti i consensi giunti a favore di Rachele Bruni.

Tra i autorevoli quelli del Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli che in una sua dichiarazione (Fonte FIN) elogia l'azzurra ed il Centro Sportivo Esercito.

"Rachele è stata artefice di una meravigliosa stagione, che si è conclusa con un prestigioso successo internazionale. Ai mondiali di Kazan avrebbe meritato la medaglia di bronzo per la caparbia prestazione offerta. Durante quei dieci chilometri ci ha trasmesso la sua determinazione, la sua grinta; abbiamo sofferto insieme, ma purtroppo il ritorno della brasiliana Cuhna nelle ultime bracciate ha privato tutti noi di una medaglia che avrebbe completato una rassegna iridata storica con tutte le discipline sul podio. Siamo contenti che Rachele sia diventata la prima italiana a vincere la coppa di specialità e fiduciosi per la stagione olimpica. Ringrazio l'Esercito per il sostegno garantito, e colgo l'occasione per estendere i ringraziamenti a tutti i corpi militari per il loro determinante contributo allo sviluppo dello sport dalla base all'alto livello".