venerdì 16 ottobre 2015

Il nuovo video promozionale del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito

Filmato promozionale Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito http://t.co/yKok8ipvpD

Posted by Cse Pubblisport on Mercoledì 7 ottobre 2015

giovedì 15 ottobre 2015

Rush finale per Rachele Bruni nel nuoto e Diana Bacosi nel tiro al volo in Coppa del mondo


Roma. 3 World Cup, 7 gare internazionali ed una nazionale, queste le manifestazioni alle quali gli atleti del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito prenderanno parte nel prossimo fine settimana.

I circuiti iridati di Hong Kong, in Cina, e Nicosia, a Cipro, faranno rispettivamente da palcoscenico alle finali di coppa del mondo di nuoto di fondo e tiro a volo, mentre quello di e Valkenburg, in Olanda, alla 2^ tappa di ciclocross.

Nella prima, sabato 17 alle ore 9.00 locali (3.00 italiane), il Primo Caporal Maggiore Rachele Bruni scenderà in acqua per prendere parte alla prova della 10 km e tentare di chiudere definitivamente la stagione agonistica 2014-2015 al primo posto assoluto nel ranking mondiale, al momento occupato proprio dalla nuotatrice Toscana con 104 punti, davanti all’ungherese Olaz, con 28 punti di vantaggio, e alla tedesca Maurer con 62.

Nella seconda invece, saranno gli specialisti dello skeet, il Caporal Maggiore Scelto Diana Bacosi ed il Caporale Riccardo Filippelli a rappresentare la Forza Armata nell’ultima prova di coppa del mondo.
La Bacosi, che ricordiamo essere già qualificata per i Giochi Olimpici del prossimo anno, sarà impegnata sabato 17, mentre Filippelli, sia il 17, nella prima tornata di 75 piattelli, che il 18 in quella finale dei 50.

Domenica 18 infine, a Valkenburg, in Olanda, si terrà la 2^ tappa di prova di coppa del mondo di ciclocross con la partecipazione del Primo Caporal Maggiore Eva Lechner; la bolzanina dell’Esercito dopo essersi classificata seconda a Las Vegas lo scorso 17 settembre, tenterà di raccogliere un’altri importanti punti per la classifica di coppa.

Alle citate prove di coppa del mondo, si affiancheranno anche 7 meeting internazionali, di cui 3 negli sport di combattimento, 1 di nuoto e 3 di atletica leggera.

A Manchester, in Gran Bretagna, si svolgerà il “Gran Prix” di taekwondo ed a partecipare saranno il Caporal Maggiore Scelto Leonardo Basile (+ 80 kg) ed il Caporale Roberto Botta (-80 kg), impegnati, rispettivamente, venerdì 16 e domenica 18, mentre a Parigi, in Francia, al “Grand Slam” di judo, sabato 17, i colori azzurri saranno rappresentati dal Caporal Maggiore Odette Giuffrida (52 kg) ed il Caporale Andrea Regis (73 kg), mentre il giorno seguente dal Caporal Maggiore Elisa Marchiò (oltre 78 kg).
Ultimo impegno degli sport di combattimento, la Premier League di karate, di previsto svolgimento domenica 18 a Salisburgo, in Austria.
Alla prova sarà presente la campionessa mondiale 2014 di karate, il Caporale Sara Cardin (-55 kg). 

Dal 16 al 18 ottobre Saint Dizier, in Francia, ospiterà invece l’annuale edizione del meeting internazionale di nuoto; 6 le atlete del Centro Sportivo Esercito presenti alla manifestazione capitanate dal Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari, protagonista la scorsa settimana ai Giochi Mondiali Militari di  Mungyeong, in Corea del Sud, con 3 medaglie di bronzo nelle staffette: 4x100 misti, 4x100 stile e 4x100 stile mixed.
Per la ventiseienne dell’Esercito la prima gara è programmata  per il 16 ottobre con le batterie dei 50 dorso, insieme alle colleghe, il Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli ed il Caporale VFP1 Carlotta Fiordoro, il 17 nei 100 stile libero ed il 18 sia nei 50 stile libero che nei 200 misti.

Infine, domenica 18, Birmingham (GBR), Cremona e Pettinengo (BI), faranno da palcoscenico a 3 meeting internazionali di atletica leggera.
Nella città inglese, la campionessa italiana di mezza maratona, il Primo Caporal Maggiore Laila Soufyane si cimenterà sui 21,097 km della “Great Run” 2015, mentre in quella lombarda, il Caporal Maggiore Scelto Marco Salami sarà al via dellla “14^ mezza maratona di Cremona, mentre tra gli under 23 il VFP1 Christine Santi  correrà la 10 km. 
Infine a Pettinengo (BI), al 45esimo “Giro Podistico” della città, i colori del Centro Sportivo Esercito saranno difesi dal Caporal Maggiore Scelto Valentina Costanza.

Chiude il programma del week end il 21esimo campionato italiano interforze di tiro a volo, specialità double trap, in programma a Taranto Il 15 ed il 16.
Al tradizionale appuntamento nazionale saranno presenti il Caporal Maggiore Valerio Vallifuoco ed il Caporal Maggiore Davide Gasparini.

mercoledì 14 ottobre 2015

“Video Festival 2015” fa tappa al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito


Roma. Nelle giornate del 14 e 15 ottobre la Scuola del Genio dell’Esercito Italiano e la Scuola Superiore di Polizia ospiteranno rispettivamente, la serata inaugurale e conclusiva del “Video Festival 2015”, iniziativa culturale riservata agli studenti delle scuole italiane di 2° grado, autori dei video e degli spot del progetto “Vivere da Sportivi – a scuola di Fair Play”. 

La manifestazione, ideata dal Presidente del Comitato Vivere da Sportivi Monica Promontorio e sponsorizzata da Fidia e Union Printing, nasce con gli obiettivi di educare i giovani verso una sana crescita nello sport focalizzando l’attenzione sul rispetto per l’avversario, sul doping e sull’integrazione dei disabili. 

Prima della cerimonia inaugurale, quest’oggi, dalle ore 16.00, gli studenti e i docenti coinvolti nell’evento, visiteranno le infrastrutture sportive de Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, inontreranno alcuni atleti di alto profilo tecnico come il Caporal Maggiore Scelto Elisa Cusma per l’atletica leggera, i Caporal Maggiori Niccolò Bonacchi e Piero Codia per il nuoto, il Caporale Gabriele Foschini per la scherma, il Serg. Magg. Giuseppe Giordano per il tiro a segno e conosceranno le attività sportive svolte dalle sezioni giovanili dell’atletica, nuoto e taekwondo.

Al termine della visita, l’Aula Magna della Scuola del Genio farà da cornice alla serata inaugurale del “Video Festival 2015”. 
Interverranno l’Assessore alle Politiche Educative di Roma Capitale Marco Rossi Doria, il vice Segretario Generale del CONI Carlo Mornati ed il Presidente dell’Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico, Michele Maffei.

Domani invece, presso la sala conferenze della Scuola Superiore di Polizia, alla presenza del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, l’Amministratore Delegato di CONI Servizi Alberto Miglietta, il Direttore Generale del Comitato Roma 2024 Claudia Bugno e la vedova dell’Ispettore della Polizia di Stato Filippo Raciti Marisa Raciti, si procederà alla premiazione finale con la nomina dei vincitori del concorso.

lunedì 12 ottobre 2015

Il week end sportivo tra Giochi Mondiali Militari, judo, ginnastica e atletica

Daniele Meucci
 
Roma. Non solo Giochi Mondiali Militari nel week appena trascorso, ma anche judo, ginnastica artistica ed atletica leggera.

L'ultima giornata di gare della 6^ edizione dei Mondiali Militari di Mungeyong, in Corea del Sud ha portato altri prestigiosi riconoscimenti al Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito.

4, in tutto, i podi degli azzurri della Cecchignola, di cui due d'argento con il Caporal Maggiore Piero Codia nella finale dei 100 farfalla e del pari grado Martina De Memme nei 400 stile libero e altrettante di bronzo, con il Caporale Cristina Gaspa (-62 kg) nel taekwondo e con il Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari, insieme alla De Memme, nella staffetta femminile della 4x100 stile libero.

Gimcheon e Mungyeong, le città che hanno quindi fatto da palcoscenico a questi ennesimi risultati sportivi, che in aggiunta alle 9 medaglie conquistate nei giorni precedenti (1 oro, 4 argenti e 4 bronzi), portano definitivamente a 13 il medagliere del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito a questi giochi coreani.

Ma il week end appena trascorso, ha anche applaudito i successi del Caporale Fabio Basile all'European Cup di judo, quelli conseguiti dalle ragazze della ginnastica artistica alla “Novara Cup” ed infine quello del Caporal Maggiore Scelto Daniele Meucci nella mezza maratona di Treviso.

Partiamo quindi con il bronzo nel judo conquistato sabato scorso a Glasgow, in Scozia, dall'azzurro dell'Esercito Fabio Basile nella categoria di peso dei -66 kg.
Vincente nella Pool A grazie alle sconfitte inflitte, nell'ordine, all’inglese Dewar, al francese Ottaviani ed allo sloveno Jereb, in semifinale si è dovuto arrendere al transalpino Boucher, scivolando nel turno dei ripescati per la lotta al terzo gradino del podio che ha brillantemente superato grazie ad un ippon, imposto all’inglese Turner.

Nella stessa giornata, al Palazzetto del Terdoppio di Novara, si è disputato il quadrangolare internazionale di ginnastica artistica, valido quale test in vista dei mondiali di fine mese.
Le azzurre, il Primo Caporal Maggiore Vanessa Ferrari, il Caporal Maggiore Carlotta Ferlito, il Caporale Erika Fasana, insieme a Tea Ugrin (Artistica '81 Trieste), Elisa Meneghini (GAL Lissone), Enus Mariani (Pro Lissone) e Lara Mori (Ginnica Giglio Montevarchi), si sono aggiudicati il secondo posto con 225.150 punti dietro la Romania con 226.500 punti e davanti al Belgio (218.500) e Spagna (211.200).
Nell'individuale brilla la fuoriclasse Larisa Iordache (ROM) mentre sul secondo gradino del podio si è insediata Carlotta Ferlito al termine di un'eccezionale giro completo dei quattro attrezzi chiuso con il personale di 56.300. 
Terza classificata Elisa Meneghini con punti 56.100. 

Domenica 11, la città di Treviso ha invece fatto da scenario alla straordinaria impresa del campione europeo 2014 di maratona Daniele Meucci.
2500 i partecipanti che hanno preso parte alla seconda edizione dei 21,097 metri di gara, sviluppati lungo in itinerario alternato tra centro storico e parco del Sile.
Per l'atleta pisano, al via con il pettorale numero 1, un importante banco di prova in vista della mitica maratona di New York del prossimo mese che sembra aver dato i risultati sperarti.
Per l’azzurro è infatti arrivato un brillante primo posto con il nuovo record della manifestazione di 1h03'40", davanti al keniano Benard Kiplangat Bett in 1h07'04" e Nicola Spada, terzo in 1h11'55".

Di rilevo infine, il settimo posto del Primo Caporal Maggiore Rachele Bruni alla penultima tappa di coppa del mondo di nuoto in acque libere, disputatasi a Chunan Qiandaohu, in Cina, risultato utile per mantenersi al vertice del ranking mondiale della specialità ed il terzo posto della spadista, il Caporal Maggiore Camilla Batini alla 1^ prova nazionale di qualificazione ai campionati italiani assoluti di scherma disputatasi a Ravenna.

domenica 11 ottobre 2015

Giochi Mondiali Militari: la sintesi di un esaltante partecipazione degli atleti del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito

Con il nono posto nel medagliere finale, con 5 ori, 11 argenti
e 12 bronzi, e l'ottavo per numero di medaglie conquistate (28) a pari merito con l'Iran, nella regione di Mungeyong, in Corea del Sud, è calato il sipario sulla 6^ edizione dei Giochi Mondiali Militari.

L’evento multidisciplinare organizzato con cadenza quadriennale dal Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM) ha visto, complessivamente, la presenza di circa 8700 partecipanti, tra atleti, tecnici e dirigenti di 110 Nazioni, di cui 21 Asiatiche, 10 Americane, 18 Africane e 34 Europee.

Fu la città di Roma, nel 1995, a tenere battesimo alla 1^ edizione, dei Giochi Mondiali Militari, successivamente la manifestazione fu organizzata a Zagabria nel 1999, a Catania nel 2003, a Hyberabad, in India, nel 2007 ed a Rio de Janeiro, in Brasile, nel 2011. 

«Amicizia attraverso lo sport», questo il motto, che da ben 67 anni, il Consiglio Internazionale dello Sport Militare diffonde tra i 132 Paesi aderenti all’organizzazione.

E proprio in nome dell’alto significato morale dell’evento, anche in questa edizione, la rappresentativa italiana, guidata dal Capo Delegazione, il Colonnello Max Andrè Barbacini, ha visto la presenza di 81 atleti, provenienti dai Centri Sportivi dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. 


Consistente, in termini sia di quantità che di qualità, la partecipazione dell’Esercito Italiano, rappresentati da ben 38 atleti.

Oltre ai 24 del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito, si registrano i 3 tesserati con il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, i 4 del pentathlon militare della Scuola di Cavalleria di Lecce ed i 7 del paracadutismo del Centro di Addestramento Paracadutisti di Pisa.

24 gli sport in programma nell’arco delle due settimane di gara, che ricordiamo essere iniziate lo scorso primo ottobre, comprese le cinque discipline a carattere militare, come il pentathlon militare, quello navale ed aereonautico, l’orienteering ed il paracadutismo e le 2 paralimpiche (lancio del peso e tiro con l'arco).

24, come detto, gli atleti del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito iscritti nelle discipline del nuoto (5), del pentathlon moderno (2), del pugilato (3), della scherma (6), del taekwondo e del tiro a volo (2 in entrambe le discipline).

La partecipazione degli azzurri della Cecchignola ha consentito alla Delegazione italiana di portare a casa 13 medaglie, circa la metà di quelle complessive (28).

Delle 13, 1 è stata d'oro, 5 d'argento e 7 di bronzo, in sintesi un trionfo ed un orgoglio per tutto il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito che conferma ancora una volta l'alto profilo tecnico dei propri atleti in campo internazionale e sopratutto in eventi d'importanza mondiale come appunto i Giochi Mondiali Militari.

Tra i protagonisti di queste affermazioni, si evidenzia il Primo Caporal Maggiore Giovanni Repetti, oro a squadre nella sciabola insieme al compagno d'Arma, il Caporal Maggiore Gabriele Foschini, ed argento nella prova individuale; per rimanere nell'ambito della scherma si registra anche l'argento del Caporal Maggiore Chiara Mormile nella sciabola a squadre.

Consistente altresì il medagliere dei nuotatori composto da due argenti, grazie ai Caporal Maggiori Martina De Memme nei 400 stile libero e Piero Codia nei 100 farfalla, e da tre bronzi con il pari grado Niccolò Bonacchi nei 100 dorso e le staffette 4x100 stile libero mixed e 4x100 stile libero femminile.

Nella prima figuravano, oltre che Martina De Memme, Piero Codia e Niccolò Bonacchi anche il Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari, protagonista altresì della 4x100 stile libero femminile, insieme ad una bravissima Martina De Memme, nel finale titolare di 3 medaglie, e due atlete del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle.

Tra le sei discipline ai cui prendevano parte gli azzurri del Centro Sportivo Esercito, il tiro a volo ed il taekwondo hanno complessivamente conquistato due medaglie ciascuna.

La prima si è conclusa con un argento ed un bronzo nella specialità dello skeet, rispettivamente, con i Caporal Maggiori Scelti, Simona Scocchetti e Emanuele Fuso, la seconda, importante in Corea in quanto sport nazionale, con i terzi posti del Caporal Maggiore Scelto Claudio Treviso nei - 68 kg e del Caporale Cristina Gaspa nei -62.

Chiude il medagliere il pentathlon moderno con la terza piazza della prova a squadre, del VFP1 Valerio Grasselli insieme a due azzurri dei Carabinieri.

Niente medaglie infine per il pugilato.
I Primi Caporal Maggiori Alessio Di Savino (-56 kg) e Gianluca Rosciglione (-81 kg) ed il Caporale Francesco Sarchioto (-75 kg) lasciano anzitempo la manifestazione, uscendo ai quarti di finale.

sabato 10 ottobre 2015

Giochi Mondiali Militari: gran finale con 2 argenti e 2 bronzi per il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito


Roma. L'ultima giornata di gare della 6^ edizione dei Mondiali Militari di Mungeyong, in Corea del Sud, porta ancora prestigiose medaglie al Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito.

4, in tutto, i podi degli azzurri della Cecchignola, di cui due d'argento con il Caporal Maggiore Piero Codia nella finale dei 100 farfalla e del pari grado Martina De Memme nei 400 stile libero e altrettante di bronzo, con il Caporal Maggiore Cristina Gaspa (-62 kg) nel taekwondo e con il Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari, insieme alla De Memme, nella staffetta femminile della 4x100 stile libero.

Gimcheon e Mungeyong, le città che hanno quindi fatto da palcoscenico a questi ennesimi importanti risultati sportivi, che in aggiunta alle 9 medaglie conquistate nei giorni precedenti (1 oro, 4 argenti e 4 bronzi), portano definitivamente a 13 il medagliere del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito a questi giochi coreani.

Tre i podi giunti dall'Indoor Swimming Pool di Gimcheon.
Come detto, Il primo a conquistare l'argento è stato Piero Codia nella finale dei 100 farfalla; per il ventiseienne atleta triestino un secondo conquistato con il tempo di 52"91 a solo 20 centesimi da leader di classifica, il brasiliano Martin De Souza (52"71). Terzo posto, in 53"14, per l'ucraino Ibanov.
Qualche minuto più tardi il nuoto azzurro ha visto la bravissima Martina De Memme aggiudicarsi l'argento nella prova individuale dei 400 stile libero, completandola in 4'12"38 alle spalle della cinese Zhang, prima con il tempo di 4'06"70 e davanti alla brasiliana Lyrio Duarte, terza in 4'12"52, ed un bronzo nella staffetta 4x100 stile libero femminile (3'50"01) insieme a Laura Letrari, entrambe protagoniste nella giornata di ieri di un altro terzo posto con la staffetta 4x100 stile libero mixed insieme a Piero Codia e Niccolò Bonacchi.

L'ultima medaglia dell'Esercito di questi Giochi, è infine arrivata dallo sport nazionale della Corea del Sud, ossia il taekwondo.
Ieri il bronzo di Claudio Treviso nei - 68 kg, oggi quello di Cristina Gaspa nei - 62.
Con tre vittorie nei turni preliminari ed una sconfitta in semifinale per 1/6 contro l'egiziana Malak Ahamed Hedaya Wahba, per la giovane atleta del Centro Sportivo Esercito è comunque arrivata una bella medaglia di bronzo che, alla luce altresì dei punti quest'oggi conquistati in chiave Rio 2016, la consacra a livello mondiale.

Medagliere Centro Sportivo Esercito ai Giochi Mondiali Militari 
Ori: 1
Argenti: 5
Bronzi: 7

Nuoto: 3
- 1 argento: Piero Codia 100 farfalla
- 1 argento: Martina De Memme 400 stile libero
- 3 bronzi: 
   - Staffetta 4x100 stile libero mixed (Martina De Memme, Piero Codia,  Laura Letrari, Niccolò Bonacchi)
   - Niccolò Bonacchi 50 dorso
   - Staffetta 4x100 stile libero femminile (Martina De Memme e Laura Letrari)

Scherma: 3
- 1 oro: Sciabola a squadre (Gabriele Foschini e Giovanni Repetti)
- 1 argento: Giovanni Repetti sciabola individuale 
- 1 argento: Sciabola a squadre (Chiara Mormile)

Taekwondo: 2
- 2 bronzi:
  -62 Kg Cristina Gaspa
  -68 Kg Claudio Treviso

Pentathlon Moderno: 1
- 1 bronzo: Staffetta maschile (Valerio Grasselli)

Tiro a volo:
- 1 argento: Simona Scocchetti (skeet individuale)
- 1 bronzo: Emanuele Fuso (skeet individuale)