venerdì 9 ottobre 2015

Giochi Mondiali Militari: ancora medaglie per gli azzurri dell'Esercito

Fran
Roma. Quest'oggi non solo l'oro della scherma del Primo Caporal Maggiore Giovanni Repetti con il Caporale Gabriele Foschini ed i bronzi del tiro a volo e del pentathlon moderno, rispettivamente, con il Caporale Maggiore Scelto Emanuele Fuso ed il VFP1 Valerio Grasselli hanno tenuto alti i colori azzurri della spedizione italiana ai sesti Giochi Mondiali Militari, ma anche i tre terzi posti ottenuti poche ore dopo nel nuoto e nel taekwondo.

Dai campi di gara della regione di Mungyeong, in Corea del Sud, alle 10,31 di stamane, il  Caporal Maggiore Niccolò Bonacchi si è aggiudicato il bronzo nella gara dei 50 dorso con il tempo di 25"87 a 59 centesimi dal vincitore, il polacco Polekwa (25"28) ed a 28 dal coreano Jeong (25"56). 

Per il ventunenne nuotatore toscano un riscontro cronometrico ben lontano dal suo record italiano di 24"65, che evidenzia il momento di scarsa forma fisica dell'azzurro, tipico, in questo periodo dell'anno, di tutti i nuotatori italiani.

Il secondo bronzo della spedizione Esercito, giunto dal Gimcheon Indoor Swimming Pool, è quello della staffetta 4x100 stile libero mixed. 
La speciale ed nuova formula gara ha visto portarsi ai blocchi di partenza un quartetto composto da 4 atleti del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito: i Caporal Maggiori Martina De Memme e Niccolò Bonacchi, il Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari ed il Caporal Maggiore Piero Codia.

Per la staffetta un terzo posto ottenuto con il tempo di 3'36"23 alle spalle del Brasile, prima in 3'29"79, e della Russia seconda in 3'32"0.

Al bronzo di Bonacchi e della staffetta si è aggiunto quello del Caporal Maggiore Scelto Claudio Treviso (-68 kg) del taekwondo, conquistato al termine di un incontro con il russo Vasulli Nikitin vinto con il punteggio di 6/5.

Per il ventisettenne atleta dell'Esercito, la giornata si era aperta sconfiggendo ai 16esimi, con un netto 9/0, il domenicano Reces Mercedes; ai quarti ha avuto la meglio sul croato Grgic per 10/7, mentre in semifinale ha subito la sconfitta per mano dell'azero Taghizade Aykhan per 5/7, atleta quest'ultimo perdente poi, nella finale per l'oro, per 5/9 contro il tedesco Hmza Karim Adnan.

Ma i tatami di gara del KAFAC Indoor Sport Complex hanno visto chiudere al quarto posto gli altri due azzurri dell'Esercito: i Caporali Robero Botta (-80 kg) e Cristiana Rizzelli (-67 kg).
Per loro un finale amaro in cui il tedesco Guelec Tahir e la marocchina Hakima El Meslahy, hanno, rispettivamente, avuto la meglio per 4/5 sugli azzurri.

Giochi Mondiali Militari: pioggia di medaglie per il Centro Sportivo Esercito




Roma. Ancora medaglie per i colori azzurri dai campi di gara della Corea del Sud, nazione ospitante della 6^ edizione dei Giochi Mondiali Militari.

Quest'oggi dal KAFAC Indoor Tennis Courts ne è arrivata una d'oro con gli azzurri della scherma, location che ha visto altresì chiudere al quarto posto la spada femminile, e altre due di bronzo: una da Daegu, sede dello Shooting Place con il tiro a volo ed una dallo stadio di KAFAC di Mungyeong con la squadra del Pentathlon moderno maschile.

Quattro in tutto gli atleti del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito che hanno contribuito ad incrementare il medagliere italiano ai Giochi, ad oggi composto da 5 ori, 8 argenti e 5 bronzi.

Ma andiamo per ordine partendo dallo splendido oro della sciabola maschile, al quale si contrappone con un pizzico di amarezza il quarto posto delle spadiste.

La vittoria della squadra della sciabola, composta dal Primo Caporal Maggiore Giovanni Repetti, già argento individuale lo scorso 6 ottobre, dal Caporale Gabriele Foschini e da Lorenzo Romano, è arrivata con la vittoria in semifinale per 45/35 contro la Germania, quindi superando in finale la Russia per 45/42, 

Il bronzo è andato infine alla Germania grazie al 45/34 inflitto ai padroni di casa.

Il quarto posto delle ragazze della squadra della spada, composta dal Primo Caporal Maggiore Brenda Briasco, dal Caporale Roberta Marzani e da Sara Carpegna, è invece maturato per effetto di più incontri; ai 16esimi ed agli ottavi hanno rispettivamente superato il Bahrain per 45/9 ed una rappresentava mista CISM per 45/41, mentre in semifinale si sono dovute arrendere alla Romania per 39/45, qualificandosi però per la finale del terzo e quarto posto contro la Polonia, che per un solo punto fa suo l'assalto (31/30).

L'oro se lo è aggiudicato la Russia per 36/22 sulla Romania.

Dopo l'argento di ieri del Primo Caporal Maggiore Simona Scocchetti nello skeet, quest'oggi il Caporal Maggiore Scelto Emanuele Fuso si è invece ritagliato il terzo gradino del podio.

Per l'azzurro atleta del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito una medaglia di bronzo conquistata al termine di una finale vinta per 12/9 contro il finlandese Tom Aspholm, dopo aver chiuso la fase di qualificazione in quarta posizione assoluta con 119 piattelli su 125.

L'oro è andato al Ceco J. Sychra per 16/9 sul l'atleta del Qatar Al Atiaya.

Infine, il Team azzurro maschile del Pentathlon moderno, composto dal VFP1 Valerio Grasselli e dai due atleti Auro Franceschini  e Pierpaolo Petroni, ha conquistato l'ennesima medaglia di bronzo della spedizione italiana nella prova a squadre.

Con 4241 punti, maturati dalla somma dei tre punteggi individuali (Grasselli 1399 pt, Franceschini 1428 pt, Petroni 1414 pt), il tre campioni si sono arresi solamente alla squadra russa, prima con 4289 punti, e a quella egiziana, seconda con 4263 punti.
 
 

giovedì 8 ottobre 2015

Tra coppe del mondo e impegni internazionali parte un nuovo week end di gare del Centro Sportivo Esercito


Senza soste il prossimo week end sportivo del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito.

Oltre alla 6^ edizione dei Giochi Mondiali Militari di Mungyeong, in Corea del Sud, la cui conclusione è programmata per sabato 10 ottobre, da domani parte il lungo fine settimane di gare, con la disputa di 3 prove di coppa del mondo, 5 gare internazionali e due importanti manifestazioni nazionali di atletica.

Caracas, in Messico, Mouilleron le Captif, in Francia e Chunan Qiandaohu, in Cina ospiteranno, rispettivamente, le coppe del mondo di scherma, trampolino elastico e nuoto di fondo.

Si parte venerdì 9, dalla città messicana con il Primo Caporal Maggiore Caterina Navarria impegnata nella prova specialità individuale della sciabola, mentre in quella francese il Caporal Maggiore Scelto Flavio Cannone disputerà le qualifiche del trampolino individuale.
Per il trentatreenne atleta milanese, il ritorno sul trampolino è programmato anche per il giorno seguente; al mattino nel sincro insieme al compagno azzurro Dario Aloi, nel pomeriggio per le finali delle due specialità.

Chiude il trittico di coppa del mondo, il Primo Caporal Maggiore Rachele Bruni. Nella città cinese, la già qualificata olimpica nonché vincitrice delle due precedenti World Cup di Setubal e Lac Megantic e numero 1 del ranking mondiale, domenica 9 scenderà nelle acque del lago Qiandao per cercare di confermare, sui 10 km di gara, la sua leadership nel circuito iridato.

Sabato 10, Glasgow, in Scozia, e Lisbona, in Portogallo, faranno da scenario a due prove dell’“European Open” di judo; alla prima, a salire sulla materassina dell’”Emirates Arena” saranno il Caporal Maggiore Andrea Regis nei 73 kg ed il Caporale Fabio Basile nei 60, mentre alla seconda saranno i Caporal Maggiori Valentina Giorgis nei 63 e Elisa Marchiò negli oltre 78.

Lo stesso giorno, presso il “Palazzetto del Terdoppio” di Novara si svolgerà la seconda edizione del “Novara Cup” di ginnastica artistica, ultimo atto prima del campionato mondiale in programma a Glasgow, in Scozia, dal 23 ottobre al 1 novembre, qualificante altresì per i Giochi Olimpici di Rio 2016.

Al quadrangolare novarese, caratterizzato dalla partecipazione di Nazioni importanti come Spagna, Romania e Belgio, il Direttore Tecnico Enrico Casella schiererà 6 atlete, di cui 3 del Centro Sportivo Esercito: il Primo Caporal Maggiore Vanessa Ferrari, il Caporal Maggiore Carlotta Ferlito e la neo arruolata il Caporale  Erika Fasana.

Chiude il programma sportivo del fine settimana due impegni nazionali della sezione atletica leggera del Centro Sportivo Esercito.

Sabato 10, a Trento, si correrà il trofeo internazionale della città sulla distanza dei 10 km ed a partecipare saranno il Caporal Maggiore Scelto Marco Salami ed i campioni italiani 2015 dei 5 km in pista e 10 su strada, rispettivamente, il Caporal Maggiore Marouan Razine ed il Caporale Manuel Cominotto.

Domenica 11 infine, il Caporal Maggiore Scelto Daniele Meucci sarà tra i “Top Runner” che prenderanno parte a “La mezza di Treviso”.
Per il campione europeo 2014 della maratona di Zurigo un’importante test in vista della maratona di New York del prossimo primo novembre.

Giochi Mondiali Militari: anche il tiro a volo si tinge d’argento con Simona Scocchetti


Roma. A Mungyeong, in Corea del Sud, dopo le due medaglie d’argento conquistate nei giorni scorsi nella scherma con il Primo Caporal Maggiore Giovanni Repetti nella sciabola individuale ed il Caporal Maggiore Chiara Mormile nella prova a squadre, questa mattina è arrivato il terzo argento per l’Italia ed il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, grazie alla vice campionessa mondiale 2013 del tiro a volo, il Primo Caporal Maggiore Simona Scocchetti.

Per la trentenne specialista dello skeet, un autorevole secondo gradino del podio anche se, a dir sua, lascia tanto amaro in bocca.

Ci tenevo molto a far bene a questo campionato e perdere 13/14, quindi per un solo piattello, non è stato molto divertente.
Alla vigilia, per un risultato del genere ci avrei messo la firma, però poi in gara le cose sono cambiate e non nascondo che un pensierino all’oro l’avevo fatto.
Da qui riprendo il mio percorso tecnico interrotto mesi fa per ragioni di maternità, guardando con grande fiducia al futuro”.

Il cammino verso il podio dell’atleta del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito è iniziato alle 2.00di notte italiane (9.00 locali) con le qualifiche, dove, su 17 atlete, ha completato la serie unica dei 75 piattelli in 5^ posizione abbattendone 68, qualificandosi per la semifinale a sei dove ha chiuso al primo posto, con 16 piattelli su 16, a pari merito con la russa Krakhmaleva.

Finale ad alta tensione tra l’azzurra e la russa, terminata con la vittoria di quest’ultima con il punteggio 14/13.
Terzo posto infine, per la cinese Zhang vincente allo shoot off contro la thailandese Sutar Porn.

mercoledì 7 ottobre 2015

Altro argento della scherma azzurra ai Giochi Mondiali Militari


Roma. Ancora una medaglia d’argento dalle pedane della sciabola del Mungyeong Indoor Gym di Yeongin, in Corea del sud, sede del torneo di scherma dei sesti Giochi Mondiali Militari, ed a conquistarla è stata la squadra femminile composta dal Caporal Maggiore del Centro Sportivo Esercito, Chiara Mormile, da Rebecca Gargano e Livia Stagni.

Per il terzetto azzurro, un secondo posto maturato dopo aver superato in semifinale una rappresentativa CISM per 45/27, quindi perdendo in finale contro la Russia per 36/45, vincente a sua volta nel turno precedente per 45/11 contro la Cina.

Con questa medaglia, sale a due il palmares del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito; nella giornata di ieri infatti, il Primo Caporal Maggiore Scelto Giovanni Repetti aveva conquistato il secondo gradino del podio nella prova individuale della sciabola.

martedì 6 ottobre 2015

Agli europei junior di sollevamento pesi, Mirko Zanni è bronzo


Roma. Ancora una medaglia quest'oggi per l'Italia, ai campionati europei junior di sollevamento pesi di Klaipeda, in Lituania.
 
Dopo l'argento di ieri di Micheal Di Giusto nei 62 kg, nella giornata odierna il Caporale Mirko Zanni è salito sul terzo gradino del podio, sollevando, nella specialità dello strappo, la misura di 136 kg.
 
Nella stessa gara, l'azzurro del Centro Sportivo Esercito ha chiuso la prova dello slancio in settima posizione con 156 kg, per un totale di 292 kg, classiifcandolo al quarto posto assoluto.
 
La vittoria finale è andata al turco Turan Okyay Ahmet con un totale di 300 kg (138 + 162 kg), seguito al secondo posto dal lettone Suharevs Ritvars con 296 kg (136 + 160).