martedì 6 ottobre 2015

Giochi Mondiali Militari: Giovanni Repetti è argento nella sciabola individuale


Roma. E’ d’argento, la prima medaglia del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito ai Giochi Mondiali Militari ed a conquistarla è stato il Primo Caporal Maggiore Giovanni Repetti nella prova individuale della sciabola.  

Alle 12 ore italiane, le 19.00 di Yeongin, in Corea del Sud, l’azzurro del Centro Sportivo Esercito sale sul secondo gradino del podio al termine di un percorso gara iniziato alle 3.00 di questa notte, con le 4 vittorie e le due sconfitte della fase a gironi.
Ammesso quindi al tabellone dei 16esimi, supera con il punteggio di 15-12 il russo Buchkovskii, accedendo agli ottavi dove incontra il compagno di squadra e d’Arma il Caporale Gabriele Foschini sconfiggendolo, al termine di un incontro molto tirato, 15-14 aprendosi le porte della semi-finale contro il koreano Gyu Tae Yu che batte con un perentorio 15-4. 

La vittoria finale è andata al brasiliano Renzo Zeglio Agresta con il punteggio di 4-15. 
Una grande soddisfazione che si aggiunge all’oro a squadre conquistato lo scorso giugno a Baku, in occasione della 1^ edizione dei Giochi Europei. Questa la dichiarazione a caldo di Giovanni Repetti, che poi aggiunge: “Voglio ringraziare la Forza Armata per avermi dato la possibilità di vivere questa nuova bellissima esperienza sportiva, l’impegno non si ferma qui perché tra tre giorni tornerò in pedana per la prova a squadre.”

lunedì 5 ottobre 2015

Micheal Di Giusto, argento agli Europei junior di sollevamento pesi


Roma. Ai campionati europei juniores e under 23 di sollevamento pesi, in corso di svolgimento a Klaipeda, in Lituania, il Coral Maggiore Micheal Di Giusto conquista la medaglia d'argento tra i 62 kg nella prova dello slancio, alzando 144 kg ed il quinto posto nello strappo con 114 kg.

Con le due singole prestazioni, caratterizzate dall'assoluto dominio del turco Emrah, oro nello slancio (146 kg), nello strappo (120 kg) e nel totale (266 kg), l'azzurro del Centro Sportivo Esercito, chiude l'esperienza continentale al quinto posto assoluto con un totale di 258 kg.

L'argento è infine andato al bulgaro Grozdev (261 kg), mentre il bronzo al rappresentante dell'azerbajian Abishov (261 kg).

domenica 4 ottobre 2015

Laila Soufyane è la nuova campionessa italiana di mezza maratona


Roma. È l'atletica leggera a tenere alto il nome del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito nel week e sportivo appena trascorso, e ciò grazie al titolo italiano vinto da Laila Sofyane nella mezza maratona ed al secondo posto di Fatna Maraoui alla XXIX "Turin Marathon".

Telese Terme, in provincia di Benevento, e Torino, nella giornata odierna hanno, rispettivamente, fatto da palcoscenico alle due citate competizioni podistiche corse, nel primo caso, sulla distanza classica dei 21,095 metri, nel secondo invece sui 42,195 mt.

Per i due Caporal Maggiori Scelti dell'Esercito una prestazione da incorniciare davanti ad un parterre di atleti di tutto rispetto.

Per Laila Sofyane, che ricordiamo essere stata campionessa italiana 2014 nella 10 km su strada, la vittoria è maturata alla presenza di oltre 1300 partenti ed al termine di un'eccellente prova chiusa con il tempo di 1h13'10" davanti all'atleta del Ruanda Claudette Mukasakindi, seconda assoluta, ma fuori classifica, in 1h14'24 e all'italiana Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano), argento e nel contempo campionessa italiana under 23, in 1h14'42.
La terza piazza è infine andata a Sara Brogiato (Aeronautica) con il tempo di 1h15'38.

In campo maschile si registra la vittoria di Andrea Lalli in 1h02'54 ed il 10 posto assoluto del Caporale Manuel Cominotto in 1h05'29, recentemente oro a Trecastagni (CT), nella 10 km su strada.

Ottima altresì, il secondo posto di Fatna Maraoui alla maratona di Torino.
Per la 38enne atleta dell'Esercito un secondo posto conquistato al termine di una competizione completata con il tempo di 2h33'16 e che vedeva ai nastri di partenza oltre 1200 concorrenti.
La vittoria è andata all'atleta della Forestale Silvia Weissteiner in 2h32'35, superando a due chilometri dal termine la rappresentante dell'Esercito, mentre il terzo all'etiope Abera Fisseha Tarikua dell'ASD Giannone Running Circuit in 2h51'01.

venerdì 2 ottobre 2015

Mondiali di pugilato ed europei junior di sollevamento pesi in primo piano, ma non solo

Francesco Maietta

Roma. Mentre a Mungyeong, in Corea del Sud, venerdì 2 ottobre prende il via la 6^ edizione dei campionati mondiali militari con la presenza di 24 atleti del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, nel prossimo fine settimana altre manifestazioni a carattere internazionale e nazionale vedranno scendere in campo molti altri atleti di questo Centro.

Doha, in Qatar, da 5 al 18 ottobre da scenario alla 18^ edizione degli “AIBA World Championships” di pugilato.

Tra i cinque azzurri che parteciperanno alla manifestazione iridata figura il Caporale Francesco Maietta, bronzo agli ultimi europei senior di Samokov, in Bulgaria; il diciannovenne di Marcianise sarà impegnato martedì 6 nel turno preliminare della categoria di peso dei -56 kg.

A Klapeida, in Lituania, invece, i due giovani pesisti, il Caporal Maggiore Michael Di Giusto ed il Caporale Mirko Zanni prenderanno parte ai campionati europei juniores e under 23 di sollevamento pesi.

Di Giusto gareggerà domenica 4 nella categoria dei -62 kg, mentre la categoria di Zanni (-69 kg) sarà in gara lo stesso giorno con il gruppo B e martedì 6 con il gruppo A.

Rimanendo nel contesto  internazionale, il prossimo week end riserverà lo svolgimento del Grand Prix di judo, di previsto svolgimento a Tashkent, in Uzbekistan, e la “Turin Marathon” di atletica leggera.

Alla prima ci sarà Il bronzo europeo under 23 del 2014, il Caporal Maggiore Elisa Marchiò, impegnata sabato 3 nelle fasi eliminatorie della categoria oltre 78 kg, mentre ai nastri di partenza della tradizionale maratona torinese, domenica 4 sarà il Caporal Maggiore Scelto Fatna Maraoui.

Chiudono il fine settimana sportivo, due campionati italiani: quello di triathlon sprint e quello di atletica leggera.

Sabato 3 a Riccione, il VFP1 Lisa Schanung è tra le candidate per un posto sul podio della gara sprint; per la giovane atleta di Bressanone la prova si articolerà sulle distanze dei 750 mt. di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 di podismo, mentre domenica 4, nella suggestiva città termale di Telese Terme, in provincia di Benevento, si assegnerà il tricolore di mezza maratona con i campioni nazionali dei 10 km su strada del 2014 e 2015, rispettivamente, il Primo Caporal Maggiore Laila Soufyane ed il Caporale Manuel Cominotto.

giovedì 1 ottobre 2015

Da domani al via la VI^ edizione dei Giochi Mondiali Militari con 38 atleti dell’Esercito Italiano


Con la cerimonia d’apertura di domani 2 ottobre presso lo stadio KAFAC Main Stadium di Mungyeong, prende ufficialmente il via la 6^ edizione dei Giochi Mondiali Militari.

L’evento multidisciplinare organizzato con cadenza quadriennale dal Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM) si disputerà dal 2 all'11 ottobre in otto città della regione di Gyeongsangbuk-do, in Corea del Sud, e vedrà complessivamente la presenza di circa 8700 partecipanti, tra atleti, tecnici e dirigenti di 110 Nazioni, di cui 21 Asiatiche, 10 Americane, 18 Africane e 34 Europee.

81 gli atleti presenti all’evento multidisciplinare in rappresentanza dei Centri Sportivi dell’Aeronautica, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Marina e dell’Esercito, presente con 38 azzurri, di cui 3 tesserati con il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa.

24, in totale, le discipline sportive in programma nell’arco delle due settimane di gara comprese quelle a carattere militare come il pentathlon militare, quello navale ed aereonautico, l’orienteering ed il paracadutismo e le 2 paralimpiche.

Consistente, in termini sia di quantità che di qualità, la partecipazione del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito. 
Sono infatti 24 gli atleti iscritti in 6 discipline: 5 nel nuoto, 2 nel pentathlon moderno, 3 nel pugilato, 6 nella scherma e nel taekwondo e 2 nel tiro a volo.

L’esordio degli azzurri del Centro Sportivo Esercito è programmato per domenica 4 ottobre a Yeongju con i Primi Caporal Maggiori Alessio Di Savino (-56 kg) e Gianluca Rosciglione (-81 kg) ed il Caporale Giovanni Sarchioto (-75 kg) nel pugilato e a Mungyeong con il Caporal Maggiore Chiara Mormile nella scherma, specialità sciabola.

Completano la delegazione italiana dell’Esercito le squadre di pentathlon militare e di paracadutismo.

La prima, in servizio presso la scuola di Cavalleria di Lecce, vedrà scendere in campo dal 2 al 9 ottobre per le tradizionali cinque specialità, i seguenti atleti: Primo Caporal Maggiore Riccio Davide e Distefano Alessio, i Caporali Et Tabaa Zahra e Alberigi Manuela.

La seconda invece, effettiva al Centro Addestramento Paracadutismo di Pisa, dal 2 al 9 ottobre vedrà impegnati nel lancio di precisione, i Caporal Maggiori Scelti Zanotti Milena, Mangia Fabrizio, Conga Luigi e Pinchieri Luigi, il Caporal Maggiore Capo Scelto Gullotti Francesco, il Sergente D’Angelo Daniele e il 1° Maresciallo Luogo Tenente Tresoldi Giuseppe.

mercoledì 30 settembre 2015

Giochi Mondiali Militari 2015. Le giornate gare degli atleti del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito (1^ parte)

Con la cerimonia d’apertura del 2 ottobre presso lo stadio KAFAC Main Stadium di Mungyeong, prende ufficialmente il via la 6^ edizione dei Giochi Mondiali Militari.
 
24, in totale, le discipline sportive in programma nell’arco delle due settimane di gara comprese quelle a carattere militare come il pentathlon militare, quello navale ed aereonautico, l’orienteering ed il paracadutismo e le 2 paralimpiche.
 
Consistente, in termini sia di quantità che di qualità, la partecipazione del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito. 
Sono infatti 24 gli atleti iscritti in 6 discipline: 5 nel nuoto, 2 nel pentathlon moderno, 3 nel pugilato, 6 nella scherma e nel taekwondo e 2 nel tiro a volo.
 
L’esordio degli azzurri del Centro Sportivo Olimpico Esercito è programmato per domenica 4 ottobre a Yeongju con il primo turno dei torneo di pugilato con i Primi Caporal Maggiori Alessio Di Savino (-56 kg) e Gianluca Rosciglione (-81 kg) ed il Caporale Giovanni Sarchioto (-75 kg) e a Mungyeong con il Caporal Maggiore Chiara Mormile nella scherma, specialità sciabola.
 
Lunedì 5 ottobre si parte alle 9:00 locali (2:00 italiane) ancora dal palazzetto della scherma di Mungyeong Indoor Gym  con lo specialista della spada, il 1° Caporal Maggiore Luca Ferraris, mentre all’Yeongju Athletic Center il 1° Caporal Maggiore Alessio di Savino, ove vincente al primo turno, tornerà sul ring che per affrontare il turno dei 16esimi.
 
Ancora scherma e pugilato in primo piano martedì 6 ottobre. 
Dalle 10:50 (3:50 italiane) le pedane del Mungyeong Indoor Gym vedrà esordire nella prova individuale le spadiste, il 1° Caporale Maggiore Brenda Briasco e il Caporale Roberta Marzani e gli sciabolatori, il 1° Caporal Maggiore Giovanni Repetti e il Caporale Gabriele Foschini.
Nel pugilato invece, nella categoria degli -81 kg, ove vincente nel primo turno di domenica 4 ottobre, combatterà per il tabellone dei 16esimi, il 1° Caporal Maggiore Gianluca Rosciglione.
 
Da mercoledì 7 ottobre prende il via dall’Indoor Pool di Kimcheon, l'intenso programma del nuoto.
Dalle ore 9:00 locali (2:00 italiane) vedremo impegnati nelle eliminatorie del mattino, il Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari nei 50 stile libero e 100 dorso, il Caporal Maggiore Niccolò Bonacchi nei 50 stile libero e 100 dorso ed il parigrado Piero Codia impegnato oltre che nei 50 stile libero, anche nei 200 farfalla insieme al Caporale Francesco Pavone.
Nella stessa giornata, prende il via anche il pentathlon moderno con il Caporale Valerio Grasselli nella qualifica individuale con le prove della scherma, del nuoto e del combined corsa-tiro a segno.
Dopo le prove individuali dei giorni precedenti, la scherma torna in pedana con la prova femminile a squadre della sciabola con la rappresentante dell’Esercito, il Caporal Maggiore Chiara Mormile impegnata nella fase a gironi dalle ore 10:00 (3:00 italiane).
In caso di passaggio ai quarti, l'appuntamento è fissato alle 12:30 (5:30 italiane), mentre le semifinali, ed eventuale finali, rispettivamente, alle 15:00 (8:00 italiane) e alle ore 17:30 (10:30 italiane).
Per il pugilato, ove vittoriosi ai turni precedenti, i 1° Caporal Maggiori Alessio di Savino e Gianluca Rosciglione e il Caporale Giovanni Sarchioto, dalle ore 14:00 (7:00 italiane) gareggeranno per i quarti.
Infine, alle 20:10 locali (13:10 italiane),l Caporal Maggiore Martina De Memme disputerà la finale diretta sugli 800 stile libero.
 
Altro esordio sui campi di gara di sesti Giochi Mondiali Militari degli azzurri del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito è programmato per giovedì 8 ottobre dalle ore 9:00 (2:00 italiane), con Il 1° Caporale Maggiore Simona Scocchetti e il Caporale Maggiore Scelto Emanuele Fuso nel tiro a volo, specialità skeet, mentre nel taekwondo, alle ore 10:00 (3 italiane), esordirà  nei preliminari dei +87 kg, il Caporal Maggiore Scelto Leonardo Basile; eventuale finale alle ore 17:00 (10:00 italiane).
Nel nuoto invece, dalle ore 9 locali (2:00 italiane) ritroviamo il Caporal Maggiore Niccolò Bonacchi nelle eliminatorie dei 50 farfalla insieme al Caporal Maggiore Piero Codia; per entrambi, poco dopo, anche alla prova dei 100 stile libero e della staffetta 4x100 misti.
Infine, il Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari se la vedrà nei 50 farfalla, 100 stile libero e la staffetta 4x100 misti, mentre il Caporale Francesco Pavone nei 400 misti.
Per il pentathlon moderno ci sarà l'esordio del Caporal Maggiore Scelto Lavinia Bonessio nella gara individuale; si parte alle ore 8:00 (1:00 italiane) con il nuoto, per poi proseguire alle 9:30 (2:30 italiane) con la scherma, quindi alle 14:30 (7:30 italiane) con l'equitazione ed infine alle 17:30 (10:30 italiane) con il combined corsa-tiro a segno.
Dopo la prova individuale del 5 ottobre, dalle 10:30 (3:30 italiane) torna in gara, per la fase a gironi, il 1° Caporal Maggiore Luca Ferraris nella prova a squadre della spada. L'eventuale finale è programmata alle 20:30 (13:30 italiane).
Nel pugilato infine, si auspica la partecipazione alle semifinali, dei 1° Caporal Maggiori Alessio di Savino e Gianluca Rosciglione e del Caporale Giovanni Sarchioto.

La scheda: https://drive.google.com/file/d/0B6eFlTAf4gLzaFpHQzV2SThaRWs/view?usp=sharing