lunedì 28 settembre 2015

Giochi Mondiali Militari 2015. L'Esercito Italiano ai Giochi



Consistente, in termini sia di quantità che di qualità, la partecipazione dell’Esercito Italiano alla 6^ edizione dei Giochi Mondiali Militari, di previsto svolgimento dall’1 all’11 ottobre in otto città della Regione di Gyeongsangbuk-do, in Corea del Sud.
 
In tutto sono 38, sugli 81 azzurri che prenderanno parte all’evento sportivo.

Di questi, 24 sono del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito di Roma, 7 del Centro di Addestramento paracadutisti di Pisa, 4 della Scuola di Cavalleria di Lecce e 3 da altrettanti Reparti della Forza Armata, iscritti nelle 2 specialità paralimpiche (tiro con l’arco e lancio del peso).

I 24 atleti del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito gareggieranno in 6 discipline: 5 nel nuoto, 2 nel pentathlon moderno, 3 nel pugilato, 6 nella scherma e nel taekwondo e 2 nel tiro a volo.

Tra gli azzurri che maggiormente si sono distinti in passato a livello nazionale ed internazionale, figura il Caporal Maggiore Martina De Memme, oro nel 2011 a Rio de Janeiro nei 400 e negli 800 stile libero, il Caporale Roberta Marzani campionessa mondiale a squadre Under 20 nella spada e vincitrice della coppa del mondo nel 2014 e nel 2015, il Caporal Maggiore Scelto Lavinia Bonessio, medaglia di bronzo in staffetta nel 2014 ai campionati mondiali e la vice campionessa mondiale 2014 del tiro a volo, specialità skeet, il Caporale Maggiore Simona Scocchetti.

Folto infine, il parterre degli azzurri degli sport da combattimento capitanati, nel taekwondo dal campione europeo 2012, il Caporal Maggiore Scelto Leonardo Basile, nel pugilato, dal Caporal Maggiore Alessio Di Savino, medaglia di bronzo ai 55° Campionati Mondiali Militari del 2014.

Dal Centro Addestramento Paracadutismo di Pisa provengono i Caporal Maggiori Scelti Zanotti Milena, Mangia Fabrizio, Conga Luigi e Pinchieri Luigi, il Caporal Maggiore Capo Scelto Gullotti Francesco, il Sergente D’Angelo Daniele e il 1° Maresciallo Luogo Tenente Tresoldi Giuseppe, mentre dalla Scuola di Cavalleria di Lecce, figurano: il Primo Caporal Maggiore Riccio Davide e Distefano Alessio, i Caporali Et Taaba Zahra e Alberigi Manuela.

Grande novità, la presenza, per la prima volta nella storia dei Giochi di una squadra paralimpica composta da 4 atleti italiani.

Sui 96 atleti disabili presenti in Corea, gli azzurri del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa, (3 dell’Esercito, 1 dei Carabinieri ed 1 della Guardia di Finanza), prenderanno parte alle gare del lancio del peso e del tiro con l'arco.

Gli azzurri dell’Esercito sono: il Caporal Maggiore Scelto Moreno Marchetti, il Caporale Pellegrina Caputo (Atletica leggera) ed il Ten. Col. Roberto Punzo (Tiro con l’arco).

La scheda: https://drive.google.com/file/d/0B6eFlTAf4gLzWHkzcEpzb1BBSFE/view?usp=sharing

domenica 27 settembre 2015

Agli italiani di ginnastica artistica e trampolino elastico, Esercito in grande evidenza

Erika Fasana

Roma. Con due ori, un argento e due bronzi a favore degli atleti della sezione ginnastica del Centro Sportivo Esercito, quest'oggi al PalaVela di Torino è calato il sipario sull'edizione 2015 dei campionati italiani di ginnastica artistica e trampolino elastico.

Orfana della presenza del Primo Caporal Maggiore Vanessa Ferrari, a riposo precauzionale per un infortunio, le colleghe Carlotta Ferlito, Giorgia Campana e il neo acquisto Erika Fasana hanno comunque tenuto alto il nome dell'Esercito Italiano confermandosi, sia nel concorso generale che ai singoli attrezzi, ai vertici nazionali, al pari dello specialista del trampolino elastico, Flavio Cannone al suo tredicesimo tricolore in carriera.

Nella giornata di ieri, il Caporale Erika Fasana si aggiudica il terzo posto nel concorso generale con 54.750 punti alle spalle di Tea Ugrin dell'Artistica 81, vincente con 56.050 punti e Elisa Meneghini, del GAL Lissone con 55.750 punti, mentre quest'oggi la giovane atleta dell'Esercito è salita sul gradino più alto del podio nel corpo libero con il personale di 14.750 punti, davanti a Elisi Meneghini  (14.600) ed al Caporal Maggiore Carlotta Ferlito (14.400) atleta, quest'ultima, grande protagonista anche alla trave.

Per la ventenne atleta siciliana infatti, è arrivato uno splendido oro con l'ottimo punteggio di 14.800, mettendosi alle spalle Lara Gori della Ginnica Giglio (14.100) e Elisa Meneghini (13.950).

Chiude la serie di podi del settore ginnasta artistica, l'argento del Caporal Maggiore Giorgia Campana nella specialità nelle parallele asimmetriche. 
Per l'atleta romana un secondo posto con 14.100 a pari merito con Giada Grisstti dello Sport Bollate, alle spalle della nuova campionessa italiana, Martina Rizzelli della Brixia Brescia, vincente con 14.650 punti.

Ed infine l'ultimo oro della giornata è stato conquistato nel trampolino elastico.
Il Caporal Maggiore Scelto Flavio Cannone si aggiudica il tredicesimo tricolore in carriera con 59.750 punti, superando Dario Aloi (Milano 2000), secondo con 56.470 punti, e Antonino Parisi (Diavoli Rossi Marsala), terzo con 48.775 punti.

Giochi Mondiali Militari 2015. I'Italia ai Giochi

La 6^ edizione dei Giochi Mondiali Militari, evento multidisciplinare organizzato con cadenza quadriennale dal Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM) vedrà, complessivamente, la presenza di circa 8700 partecipanti, tra atleti, tecnici e dirigenti di 110 Nazioni, di cui 21 Asiatiche, 10 Americane, 18 Africane e 34 Europee.
 
«Amicizia attraverso lo sport», questo il motto, che da ben 67 anni, il Consiglio Internazionale dello Sport Militare diffonde tra i 132 Paesi aderenti all’organizzazione.
 
Ed in aderenza all’alto significato morale dell’evento, anche in questa edizione, la rappresentativa italiana, guidata dal Capo Delegazione, il Colonnello Max Andrè Barbacini, sarà composta da 118 persone, tra dirigenti accompagnatori, tecnici e atleti (81), provenienti dai Centri Sportivi dell’Aeronautica, dei Carabinieri, dell’Esercito, della Guardia di Finanza e della Marina.
 
Grande novità, la presenza, per la prima volta nella storia dei Giochi di una squadra paralimpica composta da 4 atleti italiani.
 
Sui 96 atleti disabili presenti in Corea, gli azzurri del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa, (2 dell’Esercito, 1 dei Carabinieri ed 1 della Guardia di Finanza), prenderanno parte alle gare del lancio del peso e del tiro con l'arco.
 
Delle 24 discipline sportive inserite nel programma 13 sono quelle alle quali prenderanno parte gli 81 atleti azzurri, comprese le 2 paralimpiche e le 2 a carattere militare, come il pentathlon militare ed il paracadutismo.

La scheda:
https://drive.google.com/file/d/0B6eFlTAf4gLzekRaZ2xYRHR5YkE/view?usp=sharing

 
 

sabato 26 settembre 2015

Giochi Mondiali Militari 2015. Il programma gare

L’edizione 2015 dei Giochi Mondiali Militari di Gyeongsangbuk-do, in Corea del Sud, vedrà scendere in campo, dall’1 all11 di ottobre, di 24 discipline sportive comprese le cinque a carattere militare, come il pentathlon militare, quello navale ed aereonautico, l’orienteering ed il paracadutismo e le 2 paralimpiche (atletica leggera e tiro con l’arco).

Si parte giovedì 2 ottobre con il calcio al KAFAC Main Stadium di Mungyeong, quindi proseguire il 3 con la cerimonia di apertura e la scesa in campo, nuovamente del calcio, e del pentathlon militare, del paracadutismo, del basket, della pallavolo e del judo, disciplina, quest’ultima, assegnataria delle prime due medaglie.
 
Si chiude l'11 ottobre con la cerimonia di chiusura dei Giochi.
 

venerdì 25 settembre 2015

Giochi Mondiali Militari 2015 - I numeri della manifestazione


Giochi Mondiali Militari 2015. Corea del Sud 1/11 ottobre 2015.

Continuiamo il nostro cammino con gli approfondimenti sulla 6^ edizione dei Giochi Mondiali Militari, presentandovi le otto città che organizzeranno le 24 discipline ed i numeri della manifestazione.

Tutto sull'apposita scheda:

giovedì 24 settembre 2015

Mondiali di ciclismo in primo piano, ma anche ginnastica e triathlon nel week end

Valentina Scandolara
 
Roma. Parte un nuovo week end di sport al Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito, con il ciclismo il triathlon e la ginnastica in primo piano.
 
 
A Richmond, negli Stati Uniti, è in corso di svolgimento il campionato del Mondo di ciclismo su strada e per la rassegna mondiale il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana donne, Dino Salvoldi, ha convocato 14 ragazze tra cui, il Caporal Maggiore Valentina Scandolara.
 
Sabato 26, la venticinquenne veronese del Centro Sportivo Esercito affronterà la prova di corsa in linea, in un percorso strutturato su 8 giri da 16,2 km, per un totale di 129,6 km.
 
Il 27, a Pella (NO) invece, andrà in scena una competizione di triathlon con il VFP1 Lisa Schanung impegnata nello sprint (750 mt di nuoto, 20 km di bici e 5 km di corsa).
 
Infine, sabato 26 e domenica 27, il ‘’Palavela’’ di Torino ospiterà l’edizione 2015 dei campionati italiani assoluti di ginnastica artistica e trampolino elastico con 5 atleti del Centro Sportivo Esercito.
Nella ginnastica artistica avremo i Caporal Maggiori Carlotta Ferlito e Giorgia Campana ed il neo arruolato, al suo esordio con i colori dell’Esercito, il Caporale Erika Fasana, mentre nel trampolino elastico l’unico rappresentante della Forza Armata sarà il Caporal Maggiore Scelto Flavio Cannone.
Sabato 26 tutti gli atleti disputeranno le qualifiche per accedere alle fasi finali previste per il giorno seguente.