mercoledì 23 settembre 2015

Conosciamo il CISM. La storia e le finalità


Giochi Mondiali Militari 2015. Corea del Sud 1/11 ottobre 2015.

Come per le precedenti edizioni delle rassegne sportive multidisciplinari, l'ufficio stampa del Centro Sportivo Esercito seguirà giorno per giorno le singole imprese dei 24 atleti dell'Esercito presenti in Corea del Sud.


Dopo la conferenza stampa di ieri, oggi vogliamo farvi conoscere con una scheda il contesto politico in cui si svolge l'evento che fa capo al CISM, il Consiglio Internazionale dello Sport Militare, domani i numeri della manifestazione e le regioni della Nazione coinvolte.

martedì 22 settembre 2015

Presentata la VI^ edizione dei Giochi Mondiali Militari con 24 atleti del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito




Roma. Con la conferenza stampa di questa mattina, tenutasi a Roma presso palazzo Barberini alla presenza del Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano, del Capo dello Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, del Vice Generale del CONI Carlo Mornati e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, è ufficialmente partito il conto alla rovescia della rappresentativa italiana, che dall’1 all'11 ottobre, prenderà parte alla 6^ edizione dei Giochi Mondiali Militari.

L’evento multidisciplinare organizzato con cadenza quadriennale dal Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM) di disputerà in otto città della regione di Gyeongsangbuk-do, in Corea del Sud, e vedrà complessivamente, la presenza di circa 8700 partecipanti, tra atleti, tecnici e dirigenti di 110 Nazioni, di cui 21 Asiatiche, 10 Americane, 18 Africane e 34 Europee.

Grande novità, la presenza, per la prima volta nella storia dei Giochi, di una squadra paralimpica composta da 4 atleti italiani.
Sui 96 atleti disabili presenti in Corea, gli azzurri del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa, (2 dell’Esercito, 1 dei Carabinieri ed 1 della Guardia di Finanza), prenderanno parte alle gare del lancio del peso e del tiro con l'arco.

Fu la città di Roma, nel 1995, a tenere battesimo alla 1^ edizione, dei Giochi Mondiali Militari, successivamente la manifestazione fu organizzata a Zagabria nel 1999, a Catania nel 2003, a Hyberabad, in India, nel 2007 ed a Rio de Janeiro, in Brasile, nel 2011. 

«Amicizia attraverso lo sport», questo il motto, che da ben 67 anni, il Consiglio Internazionale dello Sport Militare diffonde tra i 132 Paesi aderenti all’organizzazione.

Ed in aderenza all’alto significato morale dell’evento, anche in questa edizione, la rappresentativa italiana, guidata dal Capo Delegazione, il Colonnello Max Andrè Barbacini, vedrà la partecipazione di ben 81 atleti, provenienti dai Centri Sportivi dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. 

24 gli sport in programma nell’arco delle due settimane di gara, comprese le cinque discipline a carattere militare, come il pentathlon militare, quello navale ed aereonautico, l’orienteering ed il paracadutismo e le 2 paralimpiche.

Consistente, in termini sia di quantità che di qualità, la partecipazione del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito. 
Sono infatti 24 gli atleti iscritti in 6 discipline: 5 nel nuoto, 2 nel pentathlon moderno, 3 nel pugilato, 6 nella scherma e nel taekwondo e 2 nel tiro a volo.

Tra gli azzurri che maggiormente si sono distinti in passato a livello nazionale ed internazionale, figura il Caporal Maggiore Martina De Memme, oro nel 2011 a Rio de Janeiro nei 400 e negli 800 stile libero, il Caporale Roberta Marzani campionessa mondiale a squadre Under 20 nella spada e vincitrice della coppa del mondo nel 2014 e nel 2015, il Caporal Maggiore Scelto Lavinia Bonessio, medaglia di bronzo in staffetta nel 2014 ai campionati mondiali e la vice campionessa mondiale 2014 del tiro a volo, specialità skeet, il Caporale Maggiore Simona Scocchetti.

Folto infine, il parterre degli azzurri degli sport da combattimento capitanati, nel taekwondo dal campione europeo 2012, il Caporal Maggiore Scelto Leonardo Basile, nel pugilato, dal Caporal Maggiore Alessio Di Savino, medaglia di bronzo ai 55° Campionati Mondiali Militari del 2014.

Si parte giovedi primo ottobre con il calcio al KAFAC Main Stadium di Mungyeong, location, il 2 e l’11 di ottobre, rispettivamente, della cerimonia di apertura e chiusura dei Giochi per poi quindi proseguire dal 3, con il nutrito calendario gare nelle restanti sette città della Regione di Gyeongsangbuk-do.

L’esordio degli azzurri del Centro Sportivo Esercito è programmato per domenica 4 ottobre a Yeongju con i Primi Caporal Maggiori Alessio Di Savino (-56 kg) e Gianluca Rosciglione (-81 kg) ed il Caporal Maggiore Fabio Turchi (+91 kg) nel pugilato e a Mungyeong con il Caporal Maggiore Chiara Mormile nella scherma, specialità sciabola.
 
Completano la delegazione italiana dell’Esercito le squadre di pentathlon militare e di paracadutismo.
 
La prima, in servizio presso la scuola di Cavalleria di Lecce, vedrà scendere in campo dal 2 al 9 ottobre, per le tradizionali cinque specialità, i seguenti atleti: Primo Caporal Maggiore Riccio Davide e Distefano Alessio, i Caporali Et Taaba Zahra e Alberigi Manuela.
 
La seconda invece, effettiva al Centro Addestramento Paracadutismo di Pisa, dal 2 al 10 ottobre vedrà impegnati nel lancio di precisione, i Caporal Maggiori Scelti Zanotti Milena, Mangia Fabrizio, Conga Luigi e Pinchieri Luigi, il Caporal Maggiore Capo Scelto Gullotti Francesco, il Sergente D’Angelo Daniele e il 1° Maresciallo Luogo Tenente Tresoldi Giuseppe.

lunedì 21 settembre 2015

Esercito e giovani, i successi del fine settimana

Roberto Botta (Fonte Ferraro GMT)
Roma. Il fine settimana appena trascorso ha visto i giovani atleti del Centro Sportivo Esercito in grande evidenza grazie al bronzo conquistato nel Grand Prix di  taekwondo dal neo arruolato Roberto Botta, ai due titoli italiani junior nei pesi di Micheal Di Giusto e Mirko Zanni ed al sesto posto della spadista Roberta Marzani in coppa del mondo Under 20.

A Samsun, in Turchia, il Caporale Roberto Botta, fresco dell’arruolamento della scorsa settimana, sabato 19 ha strappato un bronzo in occasione del Grand Prix di taekwondo, nella categoria dei -80 kg.

Dopo aver battuto al tabellone dei 32esimi il campione del mondo 2013, il tedesco Tahir Guelec per 6-3, il 19enne di Salerno ha proseguito la sua corsa verso il podio, battendo prima, il rappresentante dell’Uzbekistan Nikita Rafalovich (2-3), poi il russo Albert Gaun (2-3), ed infine, arrendendosi per 10-11 in semifinale, all’ivoriano Cheick Sallah Cisse.

Nella stessa giornata, il Pala "Pelliconi" di Ostia ha ospitato la massima rassegna nazionale di sollevamento pesi con i due atleti dell'Esercito oro, rispettivamente, nelle categorie di peso dei 62 e 69 kg.

Per il Caporale Micheal Di Giusto il terzo tricolore di seguito è maturato con un totale di 252 kg, dopo essersi aggiudicato la prova dello strappo con 112 kg e quella dello slancio con 140 kg; la seconda piazza del podio è andata a Antonio Indoviglia (Vlasov 200 Palermo) con 199 kg, mentre la terza a Andrea Marzullo  (Itor FIAT) con 178 kg.

Per il collega Mirko Zanni, una vittoria ottenuta con 290 kg impreziosita dal nuovo record italiano di 136 kg nello strappo e con i 154 kg nello slancio. Hanno completato il podio dei 69 kg, Samuele Faciano (Maxima Sport), secondo con 260 kg, e Fabio Suliani (OSCA Campobasso), terzo con 234 kg.

A Budapest (UNG) infine, in occasione della prova di coppa del mondo Under 20 di scherma, il Caporal Maggiore Roberta Marzani coglie un importante sesto posto individuale, sufficiente per raccogliere i punti necessari per mantenere la leadership nel ranking mondiale 2015/2016, supremazia già manifestata nelle due precedenti stagioni agonistiche.

Partita direttamente dal tabellone dei 64, grazie alla nona posizione assoluta maturata al termine della fase a gironi, la strada verso i quarti è stata priva di particolari ostacoli. Per la diciannovenne azzurra bergamasca, l'accesso ai 32 è maturato sconfiggendo l'ungherese Nola Galfalvy per 15/7, ai 16esimi superando la tedesca Sofia Weithbrecht per 15/9, punteggio con il quale si è sbarazzata agli ottavi, anche dell'ungherese Kinga Nagy.

Nulla dare però nell'incontro che le apriva le porte per un posto sul podio. L'austriaca Stefanie Fherer la supera per 15/10 relegandola in sesta posizione assoluta. La vittoria infine è andata alla tedesca Nadine Sthalber per 15/9 sull'altra azzurra in gara, Federica Isola.

venerdì 18 settembre 2015

Mondiali di tiro a volo: Agostino Lodde è argento a squadre nello skeet


Roma. Si è conclusa ieri a Lonato del Garda, in provincia di Brescia, il campionato mondiale di tiro a volo con la medaglia d’argento a squadre del Caporal Maggiore Luigi Agostino Lodde.

Il trentacinquenne di Ozieri, nella qualifiche della prova individuale, ha ottenuto un 20esimo posto con 120/125 piattelli, mentre gli altri due atleti azzurri, il rappresentante delle Fiamme Oro Gabriele Rossetti e quello dei carabinieri Valerio Luchini, hanno centrato, rispettivamente, il 4° posto con 122 ed il 21esimo con 120.

La somma dei tre punteggi ha permesso ai tre azzurri di salire sul secondo gradino del podio con un totale di 362 piattelli, dietro al trio francese (364) e davanti a quello statunitense (360). 

giovedì 17 settembre 2015

Attività internazionale e nazionale del fine settimana

Roberta Marzani
 
Roma. Tra Grand Prix internazionali, una prova di Coppa del Mondo e due eventi nazionali di rilievo, parte un nuovo fine settimana agonistico del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito.

Si inizia da Samsun, in Turchia, per quindi andare a Fuzhou, in Cina, rispettivamente sedi, di un  Grand Prix di taekwondo e di sollevamento pesi.

Venerdi 18 nella città turca il Caporal Maggiore Scelto Leonardo Basile esordirà tra i +80 kg, il giorno seguente invece, il neo Caporale Roberto Botta se la vedrà con gli avversari della categoria di peso dei -80 kg.

Lunedi 21 in Cina, sarà la volta del bronzo europeo 2015, il Caporal Maggiore Scelto Genny Pagliaro; l’azzurra del Centro Sportivo Esercito salirà sulla pedana di gara dei -48 kg, per affrontare le prove dello slancio e dello strappo.

A Budapest, in Ungheria, domenica 20 comincia la stagione agonistica 2015-2016 under 20 di scherma con la disputa della 1^ prova di Coppa del Mondo che vedrà tirare la campionessa mondiale a squadre in carica, nonché numero 1 del ranking mondiale 2015 della spada, il Caporale Roberta Marzani impegnata nella sola prova individuale. 

Nella stessa giornata infine, il Caporal Maggiore Michael Di Giusto ed il Caporale Mirko Zanni prenderanno parte, ad Ostia, al campionato italiano juniores di sollevamento pesi, rispettivamente, nella categoria di peso dei -62 kg e dei -69 kg, mentre a Isernia, il Caporal Maggiore Scelto Marco Najebe Salami sarà tra i protagonisti del meeting internazionale “Corrisernia”, corsa podistica su strada che si correrà sulla distanza dei 10 km.

World Cup di ciclo-cross: Eva Lechner è argento


Roma. Si è conclusa nella notte la 1^ prova di Coppa del Mondo di ciclo-cross, e Eva Lechner conquista subito l’argento.

Nel suggestivo percorso del “Desert Breeze Soccer Complex” di Las Vegas, negli Stati Uniti, il Primo Caporal Maggiore dell’Esercito mette a segno il primo importante risultato stagionale mondiale.

Al termine di una prova quasi perfetta, chiusa con il tempo di 49’32”, l’atleta del Centro Sportivo Esercito ha sfiorato per soli 15 secondo il primo gradino del podio, andato invece alla rappresentante della Repubblica Ceca Katerina Nash, vincitrice in 49’17’’.

Lotta a tre infine per la conquista della terza piazza, assegnata al foto finish alla belga Sanne Cant con il tempo di 49”55, bruciando sul traguardo la statunitense Georgia Gould e la canadese Catherine Pendrel.

Con questo risultato l’atleta bolzanina ottiene i previsti 160 punti del ranking della World Cup, rimandando le possibilità di vittoria alla 2^ tappa del circuito iridato, di previsto svolgimento a Valkenburg, in Olanda il prossimo 19 ottobre.