mercoledì 16 settembre 2015

La stella del ciclocross Eva Lechner a Las Vegas per la prima tappa di Coppa del mondo


Roma. Ricomincia questa sera da Las Vegas, negli Stati Uniti d’America, la stagione agonistica iridata di Eva Lechner nel ciclocross.

Ed infatti, sulla scia del’entusiasmo degli importanti risultati internazionali e nazionali conseguiti nel 2014, come l’argento mondiale, l’oro in prova di coppa del mondo ed il titolo italiano, e nel 2015, con l’oro in coppa del mondo ed un oro italiano, alle 20,15 locali, (le 5,15 italiane), il Primo Caporal Maggiore dell’Esercito farà il suo esordio alla prima prova di Coppa del mondo 2015-2016.

Prima di questo importante appuntamento, domenica scorsa a Baden, in Svizzera, la trentunenne Bolzanina è salita sul gradino più alto del podio nella 1^ tappa dell’ “EKZ Cross Tour”, dopo 41’35’’7 di gara, davanti alla portacolori della Repubblica Ceca Havlikova Pavla (+21’’6) ed a quella Svizzera Frei Sina (+48’’6).

Grandi aspettative quindi per l’azzurra altoatesina, alle prese quest’anno non solo con il ciclocross, ma anche con la mountain bike, specialità, quest’ultima, rientrante nel programma dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del prossimo anno.

martedì 15 settembre 2015

I 7 nuovi campioni del Centro Sportivo Esercito. Conosciamoli.


Roma. Nella giornata di ieri, al Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito, sono stati assegnati, in qualità di vincitori del concorso per atleti 2015, sette nuovi atleti.
Andiamo a conoscerli meglio in questi brevi profili.


Frank Chamizo Marquez

Atleta della lotta e specialista della categoria 65 kg, nasce a Cuba il 10 luglio 1992.
Nel 2010 viene convocato dalla Nazionale per partecipare ai campionati mondiali di Mosca, in Russia, dove si rende protagonista assoluto arrivando 3° nella categoria dei 55 kg.
Qualche anno dopo, nel 2014, si classifica al primo posto al Gran Prix di Madrid, in Spagna, nei 65 kg, confermandosi atleta di livello internazionale, capace di vincere l’anno seguente l’oro ai campionati europei under 23 di Walbrzych, in Polonia.
Nel mesi di giugno del 2015, Franz viene chiamatoo a far parte del team azzurro partecipante ai Giochi Europei di Baku, in Azerbajian, arrivando secondo sempre nella categoria dei 65 kg ed a settembre, ai mondiali di Las Vegas, si laurea campione del mondo.


Adriano Ruslan Cristofori

Nasce a Kherson, in Ucraina, il 23 febbraio 1997 e fin da piccolo si appassiona alla disciplina dei tuffi.
Dopo alcuni anni passati in Spagna, nel 2013 si trasferisce in Italia tesserandosi per la società A.S.D. Carlo Dibiasi.
I primi risultati importanti arrivano nel 2014 quando, in occasione del 7 Nazioni giovanili di Amsterdam, in Olanda, conquista un oro nel trampolino da 1 metro e un 4° posto nel trampolino dei 3 metri sincro in coppia con Lorenzo Marsaglia.
Sempre nel 2014, in occasione dei campionati italiani di categoria indoor di Trieste e di quelli estivi di Roma, guadagna complessivamente 2 ori e 3 medaglie d’argento, qualificandosi per i campionati europei junior di Bergamo.
La stagione seguente, per Adriano arriva il gradino più alto del podio agli italiani di categoria indoor di Trieste nella specialità del trampolino da 1 e 3 metri ed in quella della piattaforma, mentre alla rassegna giovanile del 7 Nazioni di Stoccolma, in Svezia, oltre a confermare l’oro conquistato l’anno precedente in Olanda nel trampolino da 1 metro, si aggiudica anche un argento dai 3 metri.
L'ultimo risultato internazionale di rilievo arriva in occasione della 1^ edizione dei Giochi Europei di Baku, in Azerbajian, grazie all'argento dal trampolino dei 3 metri.

Erika Fasana

Erika Fasana, nasce a Como il 17 febbraio 1996, è l’ultima atleta entrata a fare parte della sezione ginnastica artistica del Centro Sportivo Esercito.
Allenata da Enrico Casella, lo stesso tecnico di Vanessa Ferrari, Erika vanta di una partecipazione ed un 7° posto a squadre ai Giochi Olimpici di Londra del 2012, 2 bronzi Europei individuali conquistati ai Birmingham nel 2010 ed uno a squadre alla rassegna continentale di Bruxelles del 2012.
Nel 2014 partecipa anche ai campionati mondiali di Nanning, in Cina, classificandosi 7^ nel corpo libero, mentre l’anno seguente in occasione dell’American Cup in Texas sale sul terzo gradino del podio nella prova individuale.
Nei vari campionati italiani, il suo palmares conta, altresì, un oro, 4 argenti ed un bronzo.
Roberto Botta

Roberto Botta, atleta della nazionale italiana di taekwondo, nasce a Mercato San Severino (SA) il 30 giugno del 1996.
La sua carriera inizia da giovanissimo, ma i primi risultati di rilievo arrivano nel 2013, quando, in occasione dei campionati italiani junior, conquista la medaglia d’oro nella categoria dei 73 kg, guadagnandosi cosi il pass per i campionati europei junior di Porto, in Portogallo, dove si aggiudica il titolo di campione continentale.
Nel 2014 sale di categoria e viene convocato per i campionati europei senior di Baku, in Azerbaigian, dove, sconfitto nella finale per il terzo posto dal moldavo Cook Aaron, chiude in quinta posizione.
Ai campionati mondiali senior di Chelyabinsk, in Russia, del 2015 si classifica in nona posizione, mentre ai Giochi Europei di Baku sfiora nuovamente la medaglia di bronzo perdendo l'incontro con l'inglese Massop Muhammad.

 
Maria Grazia Alemanno

Atleta del sollevamento pesi e specialista della categoria 69 kg, nasce a Galatina, in provincia di Lecce, il 02 settembre 1990.
Nel 2005 ottiene il suo primo risultato nazionale assoluto arrivando sul terzo gradino del podio in occasione dei campionati Italiani di Ostia nella categoria dei 63 kg.
L’anno seguente viene convocata dal Nazionale cadetti per la prima esperienza internazionale, i campionati Europei di Landskrona, in Svezia, dove si posiziona al 7° posto. 
Negli ultimi due anni, Maria Grazia si è confermata atleta di elitè internazionale partecipando ai campionati Europei seniores di Tel Aviv, Israele, ai campionati mondiali di Almaty, Kazan, ed infine ai recenti campionati Europei di Tbilisi, in Georgia.
In campo nazionale altresì, conta un palmares di 17 medaglie, di cui 16 ori ed 1 bronzo.


 
Giulia Aprile

Giulia Aprile, atleta del mezzofondo, nasce ad Augusta l’11 ottobre 1995.
Nel 2012 conquista il suo primo titolo italiano nei 1500 ai campionati italiani allievi di Firenze, mentre l’anno seguente sale sul primo gradino del podio negli 800 metri ai campionati italiani junior di Rieti.
Si affaccia alla realtà internazionale nel 2014, quando viene convocata in Nazionale per partecipare al triangolare Italia-Germania-Francia, ed ai campionati mondiali juniores di Oregon, negli Stati Uniti, dove partecipa nei 1500 metri.
Nel 2015, sale sul gradino più alto del podio ai campionati italiani di categoria under 23 outdoor di Rieti sui 1500 (4’28”89) qualificandosi così per i campionati europei di categoria under 23 di Tallinn, in Estonia, dove chiude in 13esima posizione.


Joao Capistrano Maria Bussotti Neves Junior

Nato in Mozambico il 10 maggio 1993 ed emigrato in Italia nel 2002, nel 2007 comincia a frequentare i campi di atletica specializzandosi con il passare degli anni nel mezzofondo.
Si affaccia nel mondo delle competizioni internazionali nel 2012, partecipando ai campionati mondiali junior di Barcellona, in Spagna, nella specialità dei 1500 metri. 
Il 2015 può considerarsi l’anno in cui il giovane atleta ha fatto l’auspicato salto di qualità.
Ai campionati italiani under 23 di Ancona, conquista la medaglia d’oro negli 800 metri e quella d’argento nei 1500; nel mese di febbraio, agli assoluti di Padova, si afferma con altri due titoli italiani assoluti, uno negli 800 ed uno nei 1500 metri, ed  in occasione dei campionati europei indoor di Praga, in Repubblica Ceca stabilisce il primato personale nei 1500 (3’42’’82).
Nel corso della stagione outdoor 2015, arriva il titolo italiano nei 1500 ai campionati italiani di categoria under 23 di Rieti, la convocazione con la Nazionale per la Coppa Europa di Cheboksary, in Russia, ed il 4° posto ai campionati europei di categoria under 23 di Tallinn, in Estonia.

lunedì 14 settembre 2015

Il presente ed il futuro dei neo "fantastici 7" atleti del Centro Sportivo Esercito


Roma. La seconda immissione del 14esimo bando di concorso 2015 per atleti nell'Esercito, quest'oggi ha visto varcare la soglia della caserma "Silvano Abba" della Cecchignola di Roma, sette nuovi campioni dello sport italiano di sei discipline sportive.

Portabandiera dei neo tesserati del Centro Sportivo Esercito, il campione mondiale uscente di Las Vegas della lotta dello scorso 10 settembre, il Caporale Frank Chamizo Marquez; con lui, i pari grado, Roberto Botta (taekwondo), Maria Grazia Alemanno (sollevamento pesi), Erika Fasana (ginnastica artistica), Adriano Ruslan Cristofori (tuffi), Giulia Aprile e Joao Capistrano Mari Bussotti Neves Junior (atletica leggera).

Con il loro ingresso nella grande famiglia dell'Esercito Italiano si chiude il bando 2015, aperto lo scorso 27 maggio con l'arruolamento di Francesco Pavone, Lorenzo Glessi, Claudia Tarzia e Arianna Bridi (nuoto), Giovanni Sarchioto (pugilato), Mirko Zanni (sollevamento pesi), Riccardo Filippelli (tiro a volo), Irene Siragusa e Said Ettaqy (atletica leggera), ed infine Lucia Martignani (taekwondo).

Molti i progetti a breve e lunga scadenza, anche grazie alle perfette intese con le Federazioni sportive d'apparenza, 
Tra questi, Rio 2016 rappresenta il primo grande appuntamento, e atleti come Riccardo Filippelli del tiro a volo e Frank Chamizo della lotta, il sogno di vestire la maglia azzurra dei Giochi Olimpici si è già concretizzato grazie al pass olimpico ottenuto, rispettivamente, in occasione della prova di coppa del mondo di Acapulco lo scorso marzo ed ai citati mondiali di Las Vegas.

Per altri i giochi sono ancora aperti; parliamo infatti di Roberto Botta nel taekwondo, categoria -80 kg, specialità che per anni ha visto protagonista il Caporal Maggiore Scelto Mauro Sarmiento, argento olimpico a Pechino 2008 e bronzo a Londra 2012; Erika Fasana, atleta nazionale della ginnastica artistica che affiancherà il nutrito gruppetto di ginnaste capitanate dal Primo Caporal Maggiore Vanessa Ferrari, amaramente quarta a Londra 2012 e campionessa europea 2014 nel corpo libero; Maria Grazia Alemanno, del sollevamento pesi, categoria 69 kg, atleta di punta della nazionale italiana, che spera di poter seguire le orme del Caporal Maggiore Scelto Genny Pagliaro, più volte sul podio europeo tra i -48 kg.

Per i restanti infine, vista la loro giovane età, il sogno a cinque cerchi è rimandato a Tokyo 2020, quindi un' investimento, insieme a tanti altri campioni già in servizio al Centro Sportivo Esercito, che punta sul futuro.

Per 15 atleti che entrano, altrettanti hanno già chiuso con l'agonismo o sono in procinto di farlo per passare, previa riqualificazione professionale nel campo dell'educazione fisica, a nuovo incarico preso Enti o Scuole di formazione dell'Esercito, tutti ubicati nelle immediate vicinanze delle proprio residenze.

L'importante missione del Centro Sportivo Esercito al sostegno allo sport d'eccellenza continua, con il duplice obiettivo di formare, nell'immediato, campioni dello sport, nel futuro, tecnici/istruttori specializzati grazie alle molteplici opportunità di reimpiego assicurategli già in fase di reclutamento.

Un pieno di medaglie per il Centro Sportivo Esercito


Roma. In un week end in cui sui campi nazionali sono arrivati importanti affermazioni dall'atletica leggera e dal tiro a segno, su quelli internazionali, il Centro Sportivo Esercito ha vissuto momenti ancora più appassionati grazie all'oro mondiale nella lotta di venerdì scorso di Franz Chamizo e all'argento a squadre di ieri nel tiro a volo, del Caporal Maggiore Scelto Diana Bacosi.

E sulla scia dell'entusiasmo della vittoria mondiale di Frank Chamizo, nella seconda giornata della rassegna iridata di Lonato (BS), la trentaduenne azzurra toscana firma un altro importante risultato nella gara dello skeet insieme alle colleghe Katuscia Spada, settima con analogo punteggio e Chiara Cainero, undicesima con 70 punti.

Per il team azzurro un argento ottenuto con il punteggio totale di 212 piattelli, alle spalle degli Stati Uniti d'America (215), primi e secondi anche a livello individuale, e davanti alla Cina, terza non solo a squadre con 209 punti, ma anche individuale con Ning Wei.

Ma mentre le americane si sono giocate la finale mondiale, vinta allo shoot off per 15/13 da Morgan Craft su Caitlin Connors, per le tre azzurre in gara invece la prova individuale non ha riservato particolari colpi di scena. 

Nonostante un'inizio in grande stile caratterizzato da un magnifico 25/25, Diana Bacosi non è riuscita ad andare oltre il nono posto individuale (71/75), e ciò per effetto di un deludente 22/25 ottenuto in seconda ripresa. 
Il 24/25 finale non è stato sufficiente per guadagnarsi la finale a sei che ha visto fuori di una posizione, l'azzurra Katuscia Spada.
Per la campionessa olimpica di Pechino 2008 Chiara Cainero infine, un undicesimo posto lontano da ogni possibilità di shoot off, però sufficiente per far salire il terzetto italiano sul secondo gradino del podio.

Ma il fine settimana sportivo del Centro Sportivo Esercito ha visto conseguire importanti successi anche gli atleti della sezione atletica leggera e del tiro a segno.

Nella serata di sabato a Trecastagni (CT), si è tenuta l'edizione 2015 dei campionati italiani di corsa su strada sulla distanza dei 10 km, con il Caporale Manuel Cominotto tra gli assoluti e la collega Christine Santi tra le promesse, brillantemente vincitori del tricolore.

La gara maschile, caratterizzata da atleti stranieri, ha visto tagliare per primo il traguardo, con il tempo di 29'29", il keniano William Kipor (GP Parco Alpi Apuane), seguito in seconda posizione dal ruandese Jean Marie Uwajeneza (ASD Vini Fantini) in 29'38" ed al terzo dall'altro keniano Joash Koech (Atl. Potenza Picena) in 29'40".

Per il giovane caporale veneto in definitiva, un ottimo quinto posto assoluto in 30'07", davanti a Domenico Ricatti (Areonautica), sesto in 30'09" e Francesco Bona (Aeronautica) ottavo in 30'17".

Tra le promesse invece, il titolo italiano e il quinto posto assoluto, è andato alla giovanissima Chistine Santi.
Per la diciannovenne atleta emiliana una gara esemplare in cui, a parte i primi due km in cui ha realizzato il secondo crono, ha sempre mantenuto la posizione di testa chiudendo la prova con il tempo di 35'09", davanti a Isabella Papa (Tirreno Atletica Civitavecchia) seconda in  35'32" e Costanza Martinetti (Atletica Libertas ARCS CUS Perugia) terza in 36'42".

Nel tiro a segno, grande week end invece per il Caporale Maria Schiava nella prova individuale della carabina sportiva tre posizioni, chiusa al primo posto con 445 punti.

Dopo l'argento di venerdì 11 nella gara della carabina libera a terra con 581/600 punti, per l'atleta del Centro Sportivo Esercito domenica 13 è invece giunto l'oro, in virtù dei 143,3 punti totalizzati nella prova in ginocchio, dei 151 in quella a terra e dei 146,7 in quella a piedi, davanti a Alessandra Luciani (Roma), seconda con 443 punti ed a quella della sezione di Novi Ligure, Alice Fossati terza con 431,5.

domenica 13 settembre 2015

Atletica: Manuel Cominotto e Christine Santi campioni d'Italia sulla 10 km su strada


Roma. L'edizione 2015 dei campionati italiani di corsa su strada, tenutasi nella serata di ieri a Trecastagni (CT), assegna il tricolore sulla prova dei 10 km al Caporale Manuel Cominotto tra gli assoluti ed alla collega Christine Santi tra le Promesse.

Giornata di importante affermazioni per gli atleti della sezione atletica leggera del Centro Sportivo Esercito, ottenute al cospetto di un parterre di atleti non solo di nazionalità italiana.

La gara maschile ha infatti visto tagliare per primo il traguardo, con il tempo di 29'29", il keniano William Kipor (GP Parco Alpi Apuane), seguito in seconda posizione dal ruandese Jean Marie Uwajeneza (ASD Vini Fantini) in 29'38" ed al terzo dall'altro keniano Joash Koech (Atl. Potenza Picena) in 29'40".

Per il giovane caporale veneto in definitiva, un ottimo quinto posto assoluto in 30'07", davanti a Domenico Ricatti (Areonautica), sesto in 30'09" e Francesco Bona (Aeronautica) ottavo in 30'17".

Tra le promesse invece, il titolo italiano e il quinto posto assoluto, è andato alla giovanissima Chistine Santi.
Per la diciannovenne atleta emiliana una gara esemplare in cui, a parte i primi due km in cui ha realizzato il secondo crono, ha sempre mantenuto la posizione di testa chiudendo la prova con il tempo di 35'09", davanti a Isabella Papa (Tirreno Atletica Civitavecchia) seconda in  35'32" e Costanza Martinetti (Atletica Libertas ARCS CUS Perugia) terza in 36'42".

venerdì 11 settembre 2015

Frank Chamizo campione del mondo di lotta


Roma. La 72esima carta olimpica italiana per Rio 2016, porta la firma di Franz Chamizo.

Il neo tesserato della sezione lotta del Centro Sportivo Esercito, questa notte a Las Vegas, sede dell’edizione 2015 dei mondiali di lotta, si è laureato campione del mondo dei 65 kg. 

Il ventitreenne azzurro di origini cubane e naturalizzato in Italia lo scorso febbraio, ha superato in finale con il punteggio di 4 a 3, l'uzbeco Navruzov ottenendo, automaticamente, la carta olimpica per Rio 2016, riservata ai primi sei classificati. 

Chamizo, sposato con la collega, nonché Caporal Maggiore Dalma Caneva, nel 2014 si era aggiudicato l’oro ai campionati europei under 23 di Walbrzych, in Polonia, mentre nel corso dell’anno corrente si era distinto per l’ argento ai primi Giochi Europei di Baku.

“Questa medaglia - evidenza di Franz Chamizo – ha un sapore molto speciale; arriva infatti, al termine di una stagione agonistica eccezionale, ricca di impegni che mi ha consentito di conquistare un argento ai Giochi Europei di Baku, l’oro mondiale con relativa qualifica per i Giochi Olimpici del prossimo anno. Quale migliore inizio con il Centro Sportivo Esercito che ringrazio tantissimo per avermi arruolato tra le proprie file insieme a tanti altri campioni.
La medaglia di Las Vegas è un successo che mi onora. Ringrazio quindi tutti colori che mi hanno aiutato in questa impresa, anche mia moglie Dalma Caneva, atleta anch’essa dell’Esercito. Spero molto di partire con lei per Rio de Janeiro e tornare vincenti.”