giovedì 10 settembre 2015

Mondiali di tiro a volo nel week end, e non solo

Diana Bacosi
RomaSarà ancora un campionato del mondo a tenere alta l'attenzione degli atleti del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito nel prossimo fine settimana, ma non solo.

Da venerdi 11 a giovedì 17,, il campo di tiro di Lonato del Garda, in Provincia di Brescia, ospiterà la rassegna iridata di tiro a volo.

Tra i 15 atleti del team azzurro presenti all'ultimo atto di una stagione agonistica caratterizzata da numerosi impegni internazionali nei quali gli atleti della Forza Armata hanno raccolto numerose medaglie e molti consensi, ne figurano 3 del Centro Sportivo Esercito: il Caporal Maggiore Scelto Diana Bacosi ed i Caporal Maggiori Luigi Lodde e Davide Gasparini.

Il primo azzurro a salire sulle pedane dello skeet sarà la già qualificata olimpica, Diana Bacosi; per la tiratrice toscana la gara è programmata per domenica 13 mentre il giorno seguente sarà la volta dello specialista del double trap, Davide Gasparini .

Gran finale il 16 ed il 17 con lo skeet maschile, prova che vedrà impegnato il campione europeo in carica Agostino Lodde.

Oltre al tiro al volo, il week end sportivo riserva altri appuntamenti internazionali di particolare rilievo.

A Valladolid, in Spagna, dal 9 al 13, va di scena la 2^ tappa della World Cup di trampolino elastico con la partecipazione del Caporal Maggiore Scelto Flavio Cannone; il 33enne milanese dell’Esercito si esibirà  l’11 nelle qualifiche della prova individuale, mentre il 12 disputerà le eliminatorie del sincro e le due eventuali finali, mentre Il 13, a Rio de Janeiro, in Brasile, il Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli parteciperà al Trofeo “Raia Rapida” di nuoto. 

Per l'ex campione del mondo, due le gare in programma: i 50 rana e la staffetta 4x50 mt mista.

Chiude il fine settimana, il tradizionale incontro parigino del “Decanation” di atletica leggera.
Negli 800 scenderà in pista il Caporal Maggiore Scelto Lukas Rifesser ed il Caporal Maggiore Irene Baldessari, nei 100 il Primo Caporal Maggiore Ilenia Draisci e nei 400 il Caporal Maggiore Benedicta Chigbolu. 

Trecastagni, in provincia di Catania, e Roma, faranno infine da palcoscenico, rispettivamente, ai campionati italiani dei 10 km su strada e tiro a segno.

Sabato 12, nella città catanese più di 400 atleti si contenderanno gli 8 titoli tricolori della 10 km; a vestire la casacca dell'Esercito saranno: tra le donne, il Primo Caporal Maggiore Laila Soufyane ed il VFP1 Christine Sanrti, tra gli uomini, il VFP1 Manuel Cominotto.

A Roma invece, dall’11 sino al 13, il Caporale Maria Schiava prenderà parte alla prova della carabina a terra, di quella a 10 mt e 3 posizioni.

martedì 8 settembre 2015

Le luci della città di Las Vegas si accendono sui campionati mondiali di lotta


Dal 7 al 12 di settembre, la città statunitense di Las Vegas farà da palcoscenico ai campionati del mondo di lotta.

La nazionale Italiana guidata, dal direttore tecnico Antonino Caudullo, dopo aver rifinito la preparazione in vari tornei internazionali e training camp, è pronta per affrontare l’appuntamento agonistico più importante dell’anno.

Tra gli 11 atleti, 8 uomini e 3 donne, che scenderanno sulla materassina mondiale dell’Orleans Hotel & Arena ne figurano 2 del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito: i fratelli Dalma e Aron Caneva.

Mercoledi 9 la prima a gareggiare sarà la campionessa europea junior 2014, il Caporal Maggiore Dalma Caneva nella categoria dei 69 kg, mentre venerdi 11 sarà la volta del Caporale Aron, negli 86 kg.

lunedì 7 settembre 2015

Meeting di Zurigo di atletica: Benedicta Chigbolu s'impone nei 400 piani

Benedicta Chigbolu (Foto FIDAL/Colombo)
Roma. Non solo nuoto di fondo nello scorso week end, ma anche mountain bike, karate e atletica leggera.

A Vallnord, ad Andorra, si è concluso il campionato mondiale di mountain bike con la presenza del Primo Caporal Maggiore Eva Lechner ed il Caporale Gioele Bertolini; la bolzanina dell’Esercito si è classificata al 23° posto nella categoria donne elite, mentre Bertolini è giunto 6° tra gli under 23.

Istanbul, in Turchia, ha ospitato la Premier League di karate dove il Caporale Sara Cardin ha siglato un 5° posto nella categoria dei 55 kg, dopo essere stata superata nella finale per il 3° posto dalla brasiliana Valeria Kumizaki per 1 a 0.

Infine a Goteborg, in Svezia, ed a Zurigo, in Svizzera, si sono svolte due gare di atletica leggera, rispettivamente, la terza tappa del circuito scandinavo Folksam Gran Prix  e la Diamond League.

Nella città svedese, la romana Benedicta Chigbolu si è imposta sui 400 metri in 53.57, superando di 19 centesimi la norvegese Emily Rose Norum (53.76), mentre in quella svizzera, il quartetto femminile azzurro della 4x100 che a Pechino, in Cina, ha centrato la seconda prestazione italiana di tutti i tempi in 43’’22 composto dal Caporale Irene Siragusa, Giulia Riva, Anna Buongiorni e Gloria Hooper hanno chiuso in 43’’78 ottenendo la terza prestazione stagionale italiana. 

domenica 6 settembre 2015

Grand Prix FINA di nuoto di fondo: Alice Franco superstar alla Capri-Napoli


Roma. Un altro week end di sport si chiude per il Centro Sportivo Esercito Olimpico dell'Esercito con allo sfondo l'ennesimo eccellente risultato del nuoto di fondo, questa volta firmato dal Primo Caporal Maggiore Alice Franco.

Dopo il successo mondiale del Caporal Maggiore Simone Ruffini nella 25 km di Kazan dello scorso agosto, quest'oggi, nelle acque del golfo di Napoli, è andata di scena la 50esima edizione della Capri-Napoli, quinta ed ultima tappa del Grand Prix FINA di nuoto in acque libere sulla distanza dei 33 km. 

Per la ventiseienne atleta astigiana del Centro Sportivo Esercito una prova che esce dai tradizionali schemi delle prove del nuoto di fondo, il cui massimo si raggiunge con la gara dei 25 km, è che rilancia sempre di più il circuito delle grandi distanze che quest'anno ha visto la Franco vincitrice della 1^ e 4 ^ tappa tenutesi, rispettivamente, a Villa Urquiza, in Argentina ed in Macedonia e salire sul secondo gradino del podio in quella di Cozumel, in Messico.

Alla presenza di dieci avversarie, Alice Franco ha fatto sua la gara dopo 6h29'54" davanti all'argentina Pilar Geijo (6h35'17") e la spagnola Esther Nunez (6h43"31"), chiudendo il Grand Prix FINA in seconda posizione assoluta alle spalle dell'argentina e davanti alla spagnola.

"Una prova, quella di oggi, che se da una parte mi esalta per la vittoria, dall'altra mi lascia dell'amaro in bocca per il secondo posto nella graduatoria finale".
Queste le parole a caldo della nuotatrice dell'Esercito, che poi aggiunge: "Avendo saltato la prova canadese per il concomitante impegno iridato della 25 km di Kazan, probabilmente le cose sarebbero potute andare diversamente, un pensiero alla vittoria finale all'inizio di stagione era di difficile previsione, strada facendo però, grazie ai risultati ottenuti nelle precedenti prove, ci avevo fatto un pensierino. 
Sono comunque contenta, e per questo ringrazio tutti coloro che mi vogliono bene e che mi hanno giornalmente seguita negli allenamenti, come il mio tecnico e le mie società, il Centro Sportivo Esercito e Asti nuoto".

venerdì 4 settembre 2015

Il week end sportivo di Sara Cardin, Alice Franco e tanti azzurri dell’atletica leggera


Roma. Primo fine settimana di settembre all’insegna dei grandi appuntamenti internazionali con gli atleti della sezione karate, nuoto di fondo, e atletica leggera.

In concomitanza dei mondiali di mountain bike di Vallnord (AND), evento che nel week end vedrà in gara nella prova individuale i protagonisti del bronzo iridato del 2 settembre scorso del Team Relay, il Primo Caporal Maggiore Eva Lechner (èlite) ed il Caporale Gioele Bertolini (Under 23), sabato 5 ad Istanbul, in Turchia, riprende la Premier League di Karate.

Tra i convocati dalla competente Federazione nazionale figura la campionessa mondiale 2014 dei -55 kg, il Caporale Sara Cardin.

Nella stessa giornata a Goteborg, in Svezia, si terrà il “Gothenburg Athletics Grand Prix” con il Caporal Maggiore Maria Benedicta Chigbolu impegnata nella prova dei 400 mt; contemporaneamente la città di Brugnera, in provincia di Pordenone, ospiterà l’undicesima edizione del meeting della città; a partecipare all’evento su pista saranno: il Primo Caporal Maggiore Giulia Pennella nei 100 hs ed i Caporal Maggiori Scelti Marco Salami e Tania Vicenzino, rispettivamente, nei 3000 siepi e nel salto in lungo, atleta quest’ultima nuovamente protagonista il giorno seguente sul campo di gara di Padova, in occasione del “XXIX Meeting Città di Padova”.

Domenica 6 infine, lo spettacolare scenario del Golfo di Napoli farà da palcoscenico alla quinta ed ultima tappa del “World Grand Prix FINA” di nuoto di fondo.
Folta la rappresentanza di atleti che da Marina Grande prenderà il via lungo un percorso gara di ben 36 km che, passando per Capri, vedrà l’arrivo sul lungomare di Napoli.
A rappresentare il Centro Sportivo Esercito ci sarà la vincitrice della 1^ e 4^ tappa del circuito, nonché numero 2 del ranking con 41 punti, il Primo Caporal Maggiore Alice Franco seriamente motivata a detronizzare la leader di classifica, l’argentina Geijo (49 punti). 

mercoledì 2 settembre 2015

Eva Lechner e Gioele Bertolini, bronzo mondiale nella mountain bike


Foto Michele Mondini
Roma. La giornata d’esordio dei campionati mondiali di mountain bike & trials, in corso di svolgimento a Vallnord (Andorra), si chiude per i colori azzurri con il bronzo della staffetta del team relay.

Il quartetto italiano composto dagli èlite, il Primo Caporal Maggiore Eva Lechner (15”18) ed il bronzo olimpico di Londra 2012 Marco Aurelio Fontana (12’25”), dall’Under 23, il Caporale Gioele Bertolini (12’45”) e dallo Junior Francesco Bonetto (13”18), sale sul terzo gradino del podio dopo 53’46” di gara, alle spalle della squadra francese, prima in 52’45” e di quella danese, seconda in 53’09”.

1 minuto ed 1 secondo quindi, il distacco degli azzurri dal team transalpino e 37” da quello della Danimarca, in una avvincente gara che ha visto il team azzurro passare dalla seconda posizione delle prime due frazioni, alla quarta della terza, per poi infine risalire di un posto nell’ultima, grazie alle brillanti prestazioni dei due atleti del Centro Sportivo Esercito, Eva Lechner e Gioele Bertolini.

“Una gioia enorme per me e per l’Italia - sottolinea Eva Lechner – una medaglia che giunge in momento della mia carriera molto delicato, soprattutto se visto a poco meno di un anno dai Giochi Olimpici di Rio. Dopo l’argento individuale dello scorso agosto agli europei di Alpago, nel bellunese, sentivo di star bene ed oggi, come in passato, ho dato il mio contributo per conquistare una medaglia mondiale. Sono felicissima, la voglio dedicare a tutti coloro che giornalmente mi aiutano a conseguire questi importanti traguardi come gli sponsor, il tecnico e l’Esercito, con il suo staff di dirigenti.”

I prossimi appuntamenti per i due atleti dell’Esercito sono programmati per venerdi prossimo con la prova Under 23 di Bertolini e con quella elite, di sabato 5, della Lechner.