martedì 11 agosto 2015

Aron Caneva ai mondiali junior di lotta


Roma. In concomitanza dei campionati italiani di categoria di nuoto, in corso di svolgimento allo Stadio del nuoto di Roma, da martedì 11, sino a domenica 16 agosto, la città di Salvador De Bahia, in Brasile, ospiterà i campionati mondiali junior di lotta.

Sotto la guida tecnica del Consigliere Federale Franco Sorbello saranno 8 gli atleti azzurri a rappresentare l’Italia (5 uomini e 3 donne), tra i quali figura il Caporale Aron Caneva.

Il ventenne genovese dell’Esercito specialista dello stile libero, dopo aver conseguito nel corso del 2015  un argento ai campionati del mediterraneo ed un bronzo al Gran Prix, gare entrambe disputate a Madrid, in Spagna, farà il suo esordio tra i 74 kg il 15 agosto.

lunedì 10 agosto 2015

Al via gli italiani di categoria di nuoto


Erika Ferraioli
Roma. Chiusa la parentesi dei mondiali di nuoto di Kazan, in Russia, da oggi 10 agosto prenderà il via, a Roma l'edizione 2015 dei campionati italiani di categoria, a Mosca (RUS) e Chartres (FRA), due prove di coppa del mondo.

20 in totale, gli atleti del Centro Sportivo Esercito iscritti in entrambe le gare.
Si parte quindi oggi, dallo Stadio del nuoto con la disputa nel pomeriggio delle finali dirette degli 800 metri femminili con il Caporal Maggiore Martina De Memme ed il Caporale Arianna Bridi, rispettivamente, bronzo nei 200 e 400 stile, ed oro alle recenti Universiadi Coreane di Gwangju.

Intensa invece, l'attività di domani 11 agosto.
A Mosca, in Russia, il Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli disputerà la gara dei 50 rana, specialità che lo vedrà tornare sui blocchi di partenza il giorno dopo sulla doppia distanza, mentre a Roma, dalle ore 9,00, prendono il via le batterie di qualificazione dei 200 dorso con la partecipazione, nella categoria junior, del Caporale Lorenzo Glessi, in quella cadetti e senior, del Caporale Simone Sabbioni e del Caporal Maggiore Niccolò Bonacchi.
In campo femminile si registra invece la sola presenza del Caporale Carlotta Fiordoro.
La prima giornata di gare vedrà impegnati anche gli specialisti dei 50 farfalla, con i Caporali Claudia Tarzia e Giorgia Biondani e del Caporal Maggiore Piero Codia, e dei 200 stile libero, con i Caporal Maggiori Martina De Memme e Alice Nesti e del Volontario Flora Tavoletta, mentre nelle specialità dei 100 rana e dei 400 stile, il tecnico Fabrizio Antonelli farà scendere in acqua, rispettivamente, il Caporale Elisa Celli con il Caporal Maggiore Michela Guzzetti ed il pari grado Gabriele Detti con il Caporale Nicolangelo Di Fabio, atleta quest'ultimo in gara anche giorno 16 agosto a Chartres (FRA), in coppa del mondo, sui 200 stile.

Mercoledi 12, ancora appuntamenti di grande valenza allo stadio del nuoto di Roma.
Piero Codia e Niccolò Bonacchi tra gli uomini, e Claudia Tarzia tra le donne, prenderanno parte ai 100 farfalla, mentre nei 200 stile e 200 rana torneranno in corsia: Gabriele Detti con Nicolangelo Di Fabio ed Elisa Celli con Michela Guzzetti.
Folta ed agguerrita invece, la prova femminile dei 100 stile libero; 6 le donne iscritte di cui 4 sono le detentrici del record italiano della staffetta 4x100 stile.
Tra queste figurano: i Caporal Maggiori Scelti Erika Ferraioli e Laura Letrari il Caporal Maggiore Alice Nesti, ed il Caporale Giorgia Biodani, in gara anche il giorno dopo sulla distanza dei 50 insieme alla Ferraioli.
Completano l'elenco delle partenti dei 100 stile, Martina De Memme e Flora Tavoletta.
Il programma del mattino della seconda giornata di gare, presenta infine le batterie dei 50 dorso e dei 200 misti.
Nella prima, tra i cadetti, prenderà il via Simone Sabbioni, tra i senior, Niccolò Bonacchi, Carlotta Fiordoro e Laura Letrari, nella seconda invece, Lorenzo Glessi tra gli junior, Piero Codia, Laura Letrari ed Alice Nesti tra i senior.

Giovedi 13, chiusura della rassegna tricolore di categoria con gli specialisti dei 100 dorso uomini.
Formazione dell'Esercito al gran completo: ancora Lorenzo Glessi tra gli junior, Simone Sabbioni e Niccolò Bonacchi, rispettivamente, tra i cadetti e senior, mentre tra le donne, la prova sarà affrontata esclusivamente da Carlotta Fiordoro.
La manifestazione tricolore infine, vedrà portarsi sui blocchi di partenza dei 200 farfalla, Claudia Tarzia, dei 50 rana, Elisa Celli e Michela Guzzetti, dei 400 stile, Martina De Memme e Flora Tavoletta e dei 100 stile, Lorenzo Glessi e Nicolangelo Di Fabio.

In coppa del mondo invece, nelle giornate dell'11 e del 12 agosto il Caporal Maggiore Scelto Federico Turrini sarà, rispettivamente, impegnato sulle distanze dei 400 e dei 200 misti, mentre a Chartres, in Francia, il Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli, nella giornata di ferragosto affronterà i 50 rana, il giorno dopo invece, quella dei 100.

domenica 9 agosto 2015

Rachele Bruni cala il poker! Ancora vincente in coppa del mondo di nuoto in acque libere


Roma. Ancora una magia in coppa del mondo dalla nuotatrice Rachele Bruni, nella 10 km in acque libere di Lac Megantic, in Canada, consolidando sempre di più la sua leadership nel ranking mondiale.

Nella giornata di ieri, il Primo Caporal Maggiore dell'Esercito, dopo i recenti quarti posti ottenuti nella 10 Km, con qualificazione olimpica, e nel team event ai mondiali di Kazan, in Russia, cala il poker, grazie alla quarta vittoria in coppa del mondo.

La venticinquenne nuotatrice azzurra, allenata dal Caporal Maggiore Scelto Fabrizio Antonelli, ha completato la gara con il tempo di 2h23'09.00, davanti all'ungherese Anna Olasz in 2h23'42"70, e la quarantenne nuotatrice tedesca, Angela Maurer in 2h23'44"10.

Poche ore prima invece, dal Kazan Arena, sede della 16^ edizione dei campionati mondiali di nuoto, era arrivato il quinto posto della staffetta 4x100 stile libero mixed, composta da Luca Dotto, Filippo Magnini, Federica Pellegrini (54"35), e dal Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli.

Entrati in finale nelle batterie del mattino col terzo tempo di 3'26"23, alle spalle degli Stati Uniti, primi in 3'24"51 e Russia, seconda in 3'25"23, il quartetto azzurro lasciava presagire una finale da medaglia.

Per la staffetta azzurra è invece arrivato un modesto quinto posto con il tempo di 3'25"26 al termine, comunque, di un'entusiasmante e spettacolare prova che ha visto salire sul primo gradino del podio il team americano con il nuovo record mondiale di 3'25"05, seguito in seconda posizione da quello Olandese in 3'25"10, ed al terzo dal Canada in 3'25"55.

Interessanti, ma non incisive per sperare al podio, le prestazioni dei quattro atleti italiani nelle singole frazioni.
Apertura con il crono di 48"70 di Marco Orsi, quindi 48"19 di Filippo Magnini, 54"26 di Federica Pellegrini ed infine 54"11 di Erika Ferraioli.

giovedì 6 agosto 2015

Il campione del mondo di nuoto di fondo Simone Rffini, domani ospite ad "Uno mattina"


Roma. Il campione del mondo della 25 km di nuoto in acque libere, Simone Ruffini, Il campione del mondo della 25 km di nuoto in acque libere, Simone Ruffini, domani ospite di "Uno Mattina".

Sulla scia del prestigioso successo sportivo conseguito dal venticinquenne Caporal Maggiore del Centro Sportivo Esercito sabato scorso ai mondiali di nuoto di Kazan, in Russia, il noto programma quotidiano di Rai 1 "Uno mattina", alle 8,38 ospiterà il campione marchigiano.


Nel corso della diretta televisiva, i conduttori Franco Di Mare e Francesca Fialdini, ci faranno rivivere le emozionanti fasi dell'impresa agonistica dell'azzurro.

Mondiali di nuoto di Kazan e non solo, nel lungo week end del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito


SIMONA SCOCCHETTI

Roma. In un week end in cui l’Acquatics Palace di Kazan, in Russia, propone nuove ed entusiasmati fasi dei mondiali di nuoto, altri importanti eventi agonistici di caratura internazionale vedranno impegnati, con i colori azzurri, ben 9 atleti del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito.

Apertura doverosa quindi, con la 16^ edizione della rassegna natatoria.
All’indomani della mancata qualificazione in semifinale nei 50 farfalla del Caporal Maggiore Piero Codia, domani 7 agosto, il venticinquenne azzurro triestino tornerà in acqua per disputare le fasi eliminatorie dei 100, mentre il Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli, neo primatista italiana nella staffetta 4x100 stile libero, inizierà l’impegnativo week end di gare con le batterie dei 100 stile.

Per la ventinovenne nuotatrice romana, l’avventura iridata proseguirà il giorno dopo con i 50 stile libero e la staffetta 4x100 stile libero mixed, per concluders domenica 8 con la staffetta 4x100 mista femminile, prova che al maschile, vedrà invece impegnati, Piero Codia e Simone Sabbioni, atleta quest’ultimo in gara anche il giorno precedente nei 50 dorso. 

Chiude il mondiale russo, il bronzo europeo di Berlino 2014 dei 400 misti, il Caporal Maggiore Scelto Federico Turrini.

Rimanendo in ambito nuoto, sabato 8 agosto a Lac Megantic, in Canada, si terrà 8^ prova di coppa del mondo di nuoto di fondo sulla distanza dei 10 km.
L’unica atleta del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito che prenderà parte alla gara sarà il Primo Caporal Maggiore Rachele Bruni, fresca del quarto posto ottenuto ai mondiali di Kazan nel team event e nella 10 km, gara quest’ultima, impreziosita anche dalla conquista del Pass olimpico per Rio 2016.

Dal nuoto mondiale alla boxe europea, con la disputa, dal 7 al 15 agosto a Samokov, in Bulgaria, della 41esima edizione dei campionati continentali di pugilato, valevole altresì, quale prova di qualificazione ai mondiali di ottobre in Qatar.

37 in totale, i Paesi che parteciperanno alla manifestazione, tra cui l’Italia presente con sei atleti.

Tra gli azzurri convocati, figura il Caporale Francesco Maietta, nuova leva del pugilato azzurro dei pesi gallo, protagonista lo scorso mese di maggio della vittoria, tra i 56 kg, all’International Boxam Boxing Tournament di Cartagena, in Spagna.

E sulla scia dell’entusiasmo, non ancora sopito, dei successi in campo internazionale dei tiratori dell’Esercito, dall'8 al 16 agosto a Gabala, in Azerbaijan, si terrà la 4^ tappa di coppa del mondo di tiro a volo e di tiro a segno.

Sabato 8 agosto, sarà il Primo Caporal Maggiore Simona Scocchetti a salire sulle pedane dello skeet, mentre nelle giornate del 10 e dell’11, sarà la volta del Caporal Maggiore Simon Weithaler, rispettivamente, nella carabina 10 metri ed in quella a terra.

Sempre l’11, grande attesa per il ritorno dello specialista della pistola automatica a 25 metri il Caporal Maggiore Scelto Riccardo Mazzetti, alla ricerca, non solo di un posto sul podio, ma anche del pass olimpico per Rio de Janeiro.

Chiudono l’evento iridato il giorno 13 agosto di nuovo Simon Weithaler ed il Caporale Maria Schiava, con la disputa della specialità carabina 3 posizioni.

Infine, il week end sportivo del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito propone altri due eventi internazionali di rilievo: i campionati europei di triathlon 70.3 e la prova di coppa del mondo di mountain bike.

Domenica 9 agosto a Wiesbaden, in Germania, il prestigioso circuito “Ironman” organizzerà la rassegna continentale sulla distanza del 70.3, con il Caporal Maggiore Scelto Jonathan Ciavattella impegnato a completare i 1900 metri di nuoto, 90 km di ciclismo e 21 di podismo,  mentre a Windham, negli Stati Uniti di America, il Caporale Gioele Bertolini tra gli under 23, e la neo vicecampionessa europea, il Primo Caporal Maggiore Eva Lechner tra le elite, saranno ai nastri di partenza per una nuova avventura sportiva in mountain bike.

mercoledì 5 agosto 2015

La staffetta mista mixed "Made in Esercito", sesta ai mondiali di nuoto di Kazan


Erika Ferraioli

Roma. In una giornata storica per i colori azzurri, in virtù dell'argento conquistato da Federica Pellegrini nei 200 stile libero con il tempo di 1'55"32 e da Gregorio Paltrinieri negli 800 con nuovo record europeo di 7'40"81, di quasi due secondi migliore del precedente record, conseguito dal Caporal Maggiore Gabriele Detti (7'42"74) nel 2014, questo pomeriggio al Kazan Arena è arrivato un sesto posto mondiale con la staffetta 4x100 mista mixed, composta per i 2/4 da atleti del Centro Sportivo Esercito.

Priva del Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli, presente però in quarta frazione nelle qualifiche, la staffetta, composta dal Caporale Simone Sabbione (dorso) dal Caporal Maggiore Piero Codia (farfalla), da Arianna Castiglioni (rana) e Silvia Di Pietro (stile libero), ha conquistato il sesto posto sfiorando per pochi secondi l'impresa dello scorso dicembre ai mondiali in vasca corta di Doha, in Qatar, quando il Caporal Maggiore Niccolò Bonacchi (dorso), il Primo Caporal Maggiore Fabio Scozzoli (rana) ed il pari grado Erika Ferraioli (stile libero), conquistarono il bronzo sulla 4x50 mista mixed.

Qualificatosi per la finale pomeridiana grazie alla quinta posizione conseguita al mattino con il tempo di 3'46"03, impreziosito dal nuovo record italiano, non omologabile in quanto realizzato in staffetta mista, del dorsista Simone Sabbioni in 53"46, di tre centesimi più basso rispetto a quello sempre da lui realizzato agli assoluti di Riccione lo scorso aprile, per il quartetto azzurro, come detto, è arrivato un ottimo piazzamento con il nuovo record italiano di 3'45"59.

La vittoria,m con record mondiale, è andata alla staffetta inglese in 3'41"71, seguita al secondo posto dagli americani in 3'43"37 ed al terzo da quella tedesca in 3'44"13.