(A. Cipriani, L. Ferraris, M. Trager - Foto A. Bizzi) |
Questo importante e storico risultato sportivo e' inizialmente maturato con la netta vittoria nei tre assalti della fase a gironi; la prima ottenuta sul Club scherma Casale per 45 a 30, le successive due, rispettivamente, sul Club scherma Pisa per 45 a 39, e sul Club scherma Bergamasca per 45 a 42.
Il momento clou della giornata è arrivato subito dopo con il superamento del prima diretta per 45 a 43 contro la squadra campione d'Italia uscente, il Centro Sportivo Carabinieri.
La vittoria ha riscattato le deludenti prove individuali del terzetto dell'Esercito della giornata precedente ed ha nel contempo dato loro la giusta motivazione per affrontare il successivo incontro con le Fiamme Oro indispensabile, in caso di vittoria, per accedere alla finale.
Nulla però han potuto fare Ferraris, Cipriani e Trager contro la supremazia del team della Polizia di Stato; l'assalto si è concluso a favore di quest'ultimi sul punteggio di 45 a 23, portando il Centro Sportivo Esercito alla disputa della finale per il terzo e quarto posto, brillantemente superata per 45 a 37 contro il CUS Catania.
Non esaltante e densa di rammarico invece, la prestazione delle sciabolatrici, il Primo Caporal Maggiore Irene Di Transo, i Caporal Maggiori Caterina Navarria e Martina Criscio ed il Caporale Chiara Mormile, quest'ultima in sostituzione all'ultimo momento, della febbricitante Paola Guarneri.
Dopo aver superato una fase a gironi, orfana del Club scherma Bologna, con una vittoria sul Club scherma Livorno per 45 a 18 ed una sconfitta per mano dell'Aeronautica Militare per 45 a 34, le ragazze dell'Esercito, penalizzate da una discutibile disposizione regolamentare, è stata costretta ad incontrare alla prima diretta nuovamente la squadra dell'Aeronautica; l'incontro ha dispensato momenti di grande esaltazione a momenti di alta tensione per gli altalenanti punteggi fatti registrare in pedane da entrambe le squadre. Dopo oltre 31 minuti di assalti, è l'Aeronautica Militare a chiudere a proprio vantaggio l'incontro sul punteggio di 45 a 44, relegando quindi le sciabolatrici dell'Esercito al sesto posto.
Con il bronzo di oggi è le tre medaglie conquistate dalle ragazze della spada (oro e bronzo individuale, rispettivamente, con Francesca Boscarelli e Camilla Batini ed argento a squadre insieme a Mara Navarria e Brenda Briasco), della prima giornata, si chiude con un bilancio positivo l'edizione 2014 dei campionati italiani assoluti.
Adesso l'attenzione torna all'attività internazionale con la disputa, dal 7 al 13 di giugno a Strasburgo, dei campionati europei assoluti, quindi dei Campionati europei assoluti di Tiblisi, in Georgia, dal 24 al 28 di questo mese, ed infine dei mondiali assoluti di Kazan, in Russia, dal 16 al 23 di agosto, impegni, che vedranno la presenza di parte degli atleti della sezione scherma del Centro Sportivo Esercito.
Nessun commento:
Posta un commento