lunedì 13 luglio 2015

Irene Siragusa è argento agli Europei under 23 di atletica

Irene Siragusa (Foto FIDAL/Colombo)
Chiusa la 28esima edizione delle Universiadi di Gwangju, Corea del Sud, con un bottino di sei medaglie per gli azzurri del Centr Sportivo Olimpico dell'Esercito, il fine settimana appena trascorso ha regalato alla Forza Armata altrettanti medaglie di rilievo internazionali e nazionali.

A Tallinn, in Estonia, in occasione del campionato europeo under 23 di atletica leggera, il quartetto azzurro composto dal Caporale Irene Siragusa e dalle compagne di squadra Martina Favaretto, Anna Bongiorni e Johanelis Herrera Abreu ha conquistato una meravigliosa medaglia d’argento nella staffetta 4x100 mt, con il crono di 44’’06.

Le giovani azzurre, dopo il 2° posto maturato nella qualifica mattutina con il tempo di 44’’16, nel pomeriggio, pur migliorando il tempo di 10 centesimi non ce l’hanno fatta a raggiungere il gradino più alto del podio vinto dalla Germania per solo 1"01, mentre il terzo posto è andato alla Svizzera con 44’’24.

Da sottolineare altresì, le medaglie conseguite in campo nazionale dalle sezioni di tuffi e tiro a segno.

A Bergamo, si sono svolti i campionati italiani estivi open di tuffi ed il Centro Sportivo Esercito ha portato a casa 7 medaglie, di cui 4 ori, 1 argento e 2 bronzi.

Gli ori sono andati alle coppie composte dal Caporal Maggiore Scelto Francesca Dallapè e Tania Cagnotto e dal Caporal Maggiore Giovanni Tocci e Andrea Chiarabini nel trampolino sincro 3 mt, al Caporal Maggiore Scelto Noemi Batki nella piattaforma 10 mt ed al Caporal Maggiore Elena Bertocchi nel trampolino 1 mt, atleta quest'ultima di aggiudicarsi anche il secondo gradino del podio nella gara del trampolino 3 mt donne, seguita al terzo dalla Dallapè; il restante bronzo è stato vinto dalla Batki nel trampolino 1 mt.

Sono tre invece, un oro, un argento ed un bronzo, le medaglie giunte dalle finali dei campionati italiani del tiro a segno svoltesi a Bologna.

A laurearsi campione italiano è stato il Caporal Maggiore Andrea Spilotro nella pistola automatica con un totale di 568+25, dietro di lui il Caporal Maggiore Scelto Riccardo Mazzetti, argento con 561+23, mentre il Caporal Maggiore Simon Weithaler è salito sul terzo gradino del podio della carabina a 10 mt con un punteggio di 184,5.

Chiudono i risultati del fine settimana i meeting internazionali, nazionali e regionali disputatisi su varie località dalle sezioni di atletica leggera, tiro a volo e nuoto. 

A Pescara, al V meeting internazionale “Giovanni Cornacchia” di atletica leggera, il Caporal Maggiore Scelto Elisa Palmieri si è classificata 1^ nel martello con 63,30 mt, mentre ai meeting regionali svoltisi ad Orvieto (TR) ed a Olgiate Olona (VA), il Caporal Maggiore Scelto Chiara Bazzoni ed il Caporal Maggiore Giorgia Benecchi sono giunte al 1° posto, rispettivamente, nei 200 mt (24’’27) e nell’asta (4,20 mt).

A Todi (PG), al meeting internazionale di tiro a volo, i Caporal Maggiori Scelti Valerio Andreoni ed Emanuele Fuso hanno conquistato, rispettivamente, il 1° e 2° posto nella specialità skeet, mentre il nuoto è stato impegnato in tre diverse competizioni: una nazionale a Roma, con il 2° trofeo “Foro Italico” che ha visto vincere il Primo Caporal Maggiore Erika Ferraioli nei 100 stile e 2^ nei 50 stile e due regionali, la prima a Livorno, dove a trionfare sono stati il Caporal Maggiore Scelto Federico Turrini nei 200 e 400 stile, nei 100 e 200 dorso e nei 200 farfalla ed il Caporal Maggiore Niccolò Bonacchi, oro nei 100 delfino e argento nei 100 stile e 200 dorso, mentre la seconda a Sori (GE), dove il Caporale Giorgia Consiglio è arrivata 1^ sui 1850 mt di nuoto in acque libero.

sabato 11 luglio 2015

Universiadi 2015. Oro con Aranna Bridi nella 10 km in acque libere

Roma. Anche oggi, dai campi di gara di Gwangju, in Corea del Sud, sede della 28^ edizione delle Universiadi, è arrivata un'altra medaglia d'oro targata Centro Sportivo Esercito.
 
Lo Jangseongho Lake Regatta di Gwangju ha visto trionfare il Caporale Arianna Bridi nella prova dei 10 km in acque libere dopo 2h03'19"4 con un vantaggio di circa 40 secondi sulla connazionale Ilaria Raimondi, seconda classificata in 2h03'58"9 e di oltre 1'30" sulla statunitense Stephanie Peacock, terza in 2h04'53"1.


Per l'atleta trentina, dopo l'argento e l'oro conquistati, rispettivamente, agli italiani di giugno a Castel Gandolfo (RM), ed ai primi di luglio a Lazise (VR) sulla 5 km classica ed a cronometro, la vittoria odierna costituisce un importante ed incoraggiante risultato nella lunga preparazione che porterà l'atleta dell'Esercito ai mondiali di Kazan, in Russia, di fine mese.
 
Con l'oro di oggi sale quindi a sei il palmares dell'Esercito nel nuoto alle Universiadi di Gwangju; alla medaglia odierna nella specialità in acque libere, si aggiungono le cinque dei giorni scorsi conquistate in piscina.
 
Ricordiamo allora, il primo posto del Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari nella staffetta 4x100 stile, l'argento del Caporale Pietro Codia nei 100 farfalla ed i tre bronzi, uno sempre con Piero Codia nei 50 farfalla e i due portati a casa dal Caporal Maggiore Martina De Memme nelle gare dei 200 e 400 stile libero.

venerdì 10 luglio 2015

Universiadi 2015. Oro per Laura Letrari nella staffetta 4x100 mista

Laura Letrari
 
Roma. L'ultima giornata del programma natatorio della 28^ edizione delle Universiadi di Gwangju, in Corea del Sud, si chiude con l'oro del Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari nella staffetta 4X100 mista.
 
Con il tempo di 4'00"50, il quartetto azzurro composto dalla dorsista Carlotta Zofkova (1'01"29), dalla ranista Ilaria Scarcella (1'07"23), dalla farfallista Elena Di Liddo (57"09) e dalla stilista Laura Letrari (54"89), sale sul gradino più alto del podio mettendosi alle spalle il Giappone, seconda in 4'00"61 e gli USA, terza in 4'00"75.
 
Per l'azzurra una medaglia importante che giunge al termine di stagione agonistica caratterizzata da numerosi successi nazionali, primo tra tutti quello conseguito con nuovo record italiano con la staffetta 4X100 stile libero del Centro Sportivo Esercito agli assoluti di Riccione dello scorso aprile.
 
Nulla di fatto invece per il Caporal Maggiore Martina De Memme nella finale degli 800 stile libero.
 
Per la doppia medaglia dei 200 e 400 stile, quest'oggi un buon quarto posto in 8'38"66, in una gara che ha invece visto salire sul primo gradino del podio la statunitense Shannon Vreeland (8'26"67), seguita al secondo posto dall'altra azzurra Martina Rita Caramignoli (8'28"43) ed al terzo dalla neozelandese Kiah Melverton (8'31"80).
 
Con l'oro odierno, il palmares dell'Esercito nel nuoto a Gwangju si chiude con un totale cinque medaglie, di cui: una d'oro, una d'argento con il Caporale Pietro Codia nei 100 farfalla e tre bronzi, una sempre con Piero Codia nei 50 farfalla e due con la citata Martina De Memme.

Mara Navarria e Francesca Boscarelli ai mondiali di scherma

Mara Navarria (Foto A. Bizzi)
Roma. Dal 13 al 19 luglio all'Olympiskyi Arena di Mosca farà da scenario all'ultimo impegno stagionale della grande scherma, ospitando l'edizione 2015 dei campionati mondiali.
 
Due gli azzurri del Centro Sportivo Esercito presenti all'evento iridato, ed entrambi inseriti nel team della spada: i Caporal Maggiori Scelti Mara Navarria e Francesca Boscarelli.
 
Per le atlete della Forza Armata, dopo i successi individuali e di squadra di coppa di mondo conseguiti nel corrente anno, ed il terzo posto a squadre agli europei di Montreaux dello scorso giugno, si tratta dell'ennesimo importante impegno internazionale che, oltre a mettere in palio i vari titoli iridati assegnerà punti utili, grazie ad un punteggio maggiorato (coefficiente 2,5 punti) rispetto a quello attribuito in coppa del mondo, utile per incrementare il proprio score in vista dell'acquisizione del pass per i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016.
 
La partecipazione ai mondiali di Mosca vedrà le due azzurre dell'Esercito impegnate nella prova individuale, di previsto svolgimento martedì 14 con la fase a gironi, per poi continuare il giorno seguente con le dirette dei 64 e le relative finali ed in quella a squadre, programmata invece per il giorno 17 con gli assalti del tabellone dei sedicesimi.
 
Ottavi ed eventuali finali, sono infine previste per sabato 18.
 
Grande assente sui campi gara, ma riserva in patria per decisioni del CT Sandro Cuomo, lo spadista, il Caporale Gabriele Cimini forse ancora troppo giovane per un evento mondiale assoluto, anche se quest'anno in coppa del mondo, ha dimostrato di possedere le carte in regola per ambire ad un posto da titolare.

giovedì 9 luglio 2015

Universiadi 2015. Ancora medaglie per gli azzurri del Centro Sportivo Esercito

Piero Codia (Fonte FIN)
Roma. Quest'oggi doppia medaglia per gli azzurri del Centro a Sportivo Esercito alla 28^ edizione delle Universiadi.
 
Il Caporale Piero Codia, dopo il bronzo sulla distanza dei 50 farfalla, nella giornata odierna sale di un gradino del podio e si porta a casa un fantastico argento sulla doppia distanza mentre il Caporal Maggiore Martina De Memme, dopo il bronzo de 400 stile, si conferma terza anche sulla prova dei 200.
 
Il Nanbu Acquatic Convention Center di Gwangju, in Corea del Sud, regala quindi al Team Italia ed in particolare alla Forza Armata due importanti risultati in vista dei mondiali di agosto di Kazan (RUS).
 
Per il ventiseienne atleta triestino, l'argento è maturato al termine di una prova chiusa con il crono di 51"69, a soli 4 centesimi dal record italiano di Matteo Rivolta di 51"64, migliorando però il personale best di ben 6 centesimi.
L'oro è andato al russo Evgeny Koptelov in 51"50, mentre il bronzo al Bielorusso Yauhen Tsurkin in 52"12.
 
Anche per la ventitreenne nuotatrice livornese una medaglia conquistata con il nuovo record personale di 1'59"14, 51 centesimi al di sotto del precedente tempo fatto registrare nel 2013 ai Giochi del Mediterraneo di Mersin, in Turchia, quando vinse con il tempo di 1'59"55.
La vittoria è andata alla statunitense Shannon Vreeland, in 1'58"38, mentre la seconda piazza alla cinese Shijia Wang in 1'58"89.
 
Sempre oggi, per Martina De Memme è anche arrivata un'incoraggiante prestazione nella batteria degli 800, tale da qualificarla per la finale di domani; 8'38"39 il tempo ottenuto, che le vale il secondo posto provvisorio alle spalle dell'altra azzurra Martina Rita Carmignoli, prima in 8'35"54.

Europei under 23 di atletica, ma anche italiani di tuffi e tiro a segno nel week end del Centro Sportivo Esercito

Irene Siragusa
 
Roma. 4 le sezioni del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito impegnate questo fine settimana in importanti appuntamenti internazionali e nazionali.
 
A Tallinn, in Estonia, dal 9 al 12 luglio prenderà il via la 10^ edizione dei Campionati Europei under 23 di atletica leggera e tra i 65 atleti (37 uomini e 28 donne) convocati dal Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Massimo Magnani, 2 sono del Centro Sportivo Esercito: il Caporal Maggiore Irene Baldessari in pista giovedì 9 nelle batterie degli 800 mt ed il Caporale Irene Siragusa, in gara lo stesso giorno nei 100 mt, ed il 10 e il 12, rispettivamente, nei 200 mt e nella staffetta 4x100 mt.
 
A Madrid, in Spagna, invece, nella giornata di sabato 11 luglio si svolgerà il Grand Prix di lotta che vedrà la partecipazione del Caporal Maggiore Dalma Caneva e del fratello, il Caporale Aron Caneva, nelle rispettive categorie di peso dei 63 Kg e 74 Kg.
 
In campo nazionale due i campionati italiani assoluti in programma: quello di tuffi e di tiro a segno.
 
All'indomani delle belle prestazioni internazionali dello scorso week end, quando gli azzurri dell'Esercito conquistarono tre argenti ed un bronzo al Gran Prix di Bolzano, dal 10 al 12 luglio sarà la città di Bergamo ad ospitare l'edizione 2015 dei Campionati Italiani Assoluti Estivi Open.
 
I primi a gareggiare nella giornata di venerdì saranno, i Caporali Maggiori Scelti Noemi Batki e Francesca Dallapè, rispettivamente, nella specialità della piattaforma 10 metri ed in quella dei 3 metri sincro, ed il Caporal Maggiore Giovanni Tocci nella prova individuale del trampolino 3 metri.
 
Sabato 11 luglio Giovanni Tocci tornerà in competizione dal trampolino da 1 metro insieme a Francesca Dallapè ed al Caporal Maggiore Elena Bertocchi invece impegnati in quello da 3 metri; nell’ultima giornata dei campionati invece, le atlete Batki, Dallapè e Bertocchi affronteranno le eliminatorie del trampolino di 1 metro mentre Tocci quelle dei 3 metri sincro.
 
A Bologna, dal 9 al 12 luglio infine, saranno 4 gli atleti che parteciperanno alle finali dei campionati italiani di tiro a segno.
 
Il Caporal Maggiore Simon Weithaler, specialista della carabina, sarà impegnato giovedì 9 nella prova a terra, venerdì in quella a 10 mt e sabato nelle 3 posizioni, giornata, quest’ultima, in cui il Caporal Maggiore Scelto Riccardo Mazzetti ed il Caporal Maggiore Andrea Spilotro saliranno sulle pedane di tiro della pistola automatica a 25 metri.
 
Chiude la rassegna nazionale, domenica mattina, il Caporal Maggiore Scelto Silvia Grandu nella pistola sportiva.