Roma. A Maribor, in Slovenia, in occasione dei campionati europei di tiro a volo il Caporal Maggiore Luigi Lodde si aggiudica la medaglia d'oro nella prova dello skeet è quella di bronzo con il Team Italia, insieme al Caporale Riccardo Filippelli ed al Carabiniere Andrea Lucchini, rispettivamente, 13esimo e 42esimo.
Ancora un successo continentale quindi per il trentaquattrenne atleta di Ozieri (SS); dopo l'oro dello scorso anno conquistato sulle pedane di tiro di Sarlospuszta, in Ungheria, il portabandiera della sezione tiro a volo del Centro Sportivo Esercito c'entra un altro importante podio europeo.Quarto dopo le prime due giornate di tiro con 123/125 piattelli, nel pomeriggio per Agostino Lodde è arrivata la meritata qualificazione alla semifinale chiusa in seconda posizione con 15 piattelli sui 16, alle spalle del greco Efthimios Mitas, soltanto dopo aver disputato uno Shoot off di spareggio con il danese Hansen, il norvegese Jensen, il francese Delaunay, l'ucraino Milchev e lo stesso Mitas.Approdato in finale, il campione sardo ha fatto suo il confronto con il greco Efthimios Mitas, superandolo con lo score di 16 piattelli contro i 14 dell'avversario.La terza piazza è invece andata al Danese Hangen, grazie ai 16 piattelli realizzati, contro gli 11 del francese Delaunay.
mercoledì 22 luglio 2015
Ancora un oro europeo per lo specialista dello skeet, Agostino Lodde
Al via il XVI Campionato Mondiale FINA con 14 atleti del Centro Sportivo Olimpico dell’EsercitoI
La 1^ edizione si tenne a Belgrado, nell’ex Jugoslavia, nel lontano 1973 e vide la partecipazione di 47 paesi e 686 atleti, quella del 2015, invece vedrà la presenza di 2400 atleti in rappresentanza di 190 nazioni.
Ben 75 gli eventi che andranno a medaglia e tra i 99 azzurri convocati dalla Federazione Italiana Nuoto, 14 sono del Centro Sportivo Esercito.
Di questi, 4 sono della sezione tuffi e 10 della sezione nuoto, di cui 4 del settore fondo e 6 di quello in vasca.
Due i momenti cruciali dell'evento iridato: dal 24 luglio al primo di agosto si svolgerà il nuoto di fondo ed i tuffi, mentre dal 2 al 9 di agosto si terranno le gare in vasca.
Il calendario dei tuffi si apre con lo svolgimento delle varie fasi preliminari; il giorno 24 luglio il Caporal Maggiore Giovanni Tocci sarà impegnato dal trampolino di 1 metro, specialità che vedrà esordire il giorno 26, il Caporal Maggiore Elena Bertocchi, mentre la giornata del 25 sarà la volta dei Caporal Maggiore Scelti Francesca Dallapè e Noemi Batki nelle prove del sincro, rispettivamente, dei 3 metri e della piattaforma mixed.
Nella giornata del 28, Giovanni Tocci, in coppia con l'azzurro delle Fiamme Oro Andrea Chiarabini, tornerà in gara nel sincro dai 3 metri, mentre il 29 ed il 31 luglio, Noemi Batki e Francesca Dallapè prenderanno parte, rispettivamente, alla prova individuale della piattaforma 10 metri ed a quella del trampolino dei 3.
Nel Lago Kaban, invece, si disputeranno le gare di nuoto in acque libere.
La prima atleta a scendere in acqua il giorno 24, sarà il Caporale Arianna Bridi nella 5 km, quindi, sarà la volta, due giorni dopo, del Caporal Maggiore Simone Ruffini e del 1° Caporal Maggiore Rachele Bruni in quella dei 10 km.
Chiudono il programma gare, il giorno 30, il 1° Caporal Maggiore Alice Franco ed il Caporal Maggiore Simone Ruffini, con la disputa della 25 km.
Denso altresì, il calendario gare dei sei azzurri del Centro Sportivo Esercito nelle prove in vasca.
Si parte il 2 agosto con le batterie dei 50 farfalla, a cui prenderà parte il Caporal Maggiore Piero Codia e quelle della staffetta 4x100 stile libero donne, nella quale figurano il Caporal Maggiore Scelto Laura Letrari ed il 1° Caporal Maggiore Erika Ferraioli.
Nelle giornate del 3 e 4 di agosto sarà la volta, rispettivamente, dei Caporali Simone Sabbioni nei 50 dorso e Francesco Pavone nei 200 farfalla, mentre il 5 ed il 9, sarà il Caporal Maggiore Scelto Federico Turrini a scenderà in acqua nei 200 e 400 misti.
Infine, nelle giornate del 6 ed 8 di agosto il 1° Caporal Maggiore Erika Ferraioli prenderà parte alle batterie dei 50 e 100 stile libero, mentre il 7 farà ritorno in vasca per i 100 farfalla, Piero Codia.
Uniche incognite, le composizioni delle staffette, la cui definizione spetterà al CT Cesare Butini al termine delle prove individuali.
lunedì 20 luglio 2015
Oro per Fabio Basile all'European Cup di judo
![]() |
Fabio Basile |
Tra tutti spicca la prestazione del Caporal Maggiore Fabio Basile all'European Cup di judo, disputatosi a Sindelfingen, in Germania.
Il giovane ventunenne azzurro piemontese si è imposto nella categoria di peso dei 66 chilogrammi in una finale molto combattuta contro il polacco Micheal Bartusik.
La scaltra verso il primo gradino del podio era comunque iniziata aggiudicandosi la vittoria della Pool D, dopo aver superato, nell'ordine, il tedesco Martin Setz ed il bielorusso Siarhei Ushyvets, a sua volta vincente sull'altro italiano in gara, Matteo Medves e la semifinale contro il polacco Alekander Beta.
A Volpago del Montello, in provincia di Treviso invece, si sono svolti i campionati italiani di cross country ed i due rappresentati dell'Esercito, il Primo Caporal Maggiore Eva Lechner ed il Caporale Gioele Bertolini, hanno portato a casa, rispettivamente, un oro nella categoria è lite donne ed un bronzo negli under 23.
Infine. ai campionati europei juniores di Eskilstuna, in Svezia, il Caporale Said Ettaqy ha concluso la gara dei 3000 siepi in 13^ posizione con il tempo di 9'17"42.
venerdì 17 luglio 2015
"Grand Slam" di judo con Odette Giuffrida e Elisa Marchiò in primo piano
Odette Giuffrida (Foto fonte Ferraro GMT)
Roma. Non solo europei di atletica e di tiro in questo caldissimo
fine settimana di luglio, ma anche judo, mountain bike, e nuoto.
A Sindelfingen, in Germania, ed a Tyumen, in Russia, prenderanno il via due diversi tornei di judo.
Nella città tedesca, si svolgerà l’European Cup con
protagonisti i Caporal Maggiori Fabiola Roma (57 kg) e Fabio Basile (60 kg) in
gara il 18 luglio, mentre in quella russa avrà luogo il Grand Slam con i
Caporal Maggiori Odette Giuffrida (52 kg) e Elisa Marchiò (+78 kg) in gara,
rispettivamente, il 18 e il 19 luglio.
Il 18 luglio Volpago del Montello, in provincia di
Treviso, invece, farà da scenario al campionato italiano di cross country con 4
atleti della sezione ciclismo del Centro Sportivo Esercito: i Primi Caporal
Maggiori Eva Lechner, Marco Ponta, il Caporal Maggiore Valentina Scandolara ed
il Caporale Gioele Bertolini, mentre a Soriano nel Cimino, in provincia di
Viterbo, dal 17 al 19 luglio, si disputerà l’edizione 2015 del “Guanto d’Oro”
di pugilato ed a rappresentare i colori dell’Esercito sarà il Caporale
Francesca Amato nei 69 kg.
Chiudono il programma delle attività sportive del week
end numerosi campionati regionali di atletica leggera e nuoto in svolgimento in
diverse località italiane.
Per l’atletica, il 17 luglio ad Orvieto, i Primi
Caporal Maggiori Ilenia Draisci e Jessica Paoletta affronteranno la gara dei
100 e 200 mt piani, mentre ad Agobordo (BI) scenderà in pista il Caporal
Maggiore Scelto Federica Dal Rì nei 3000 mt.
Per il nuoto infine, dal 17 sino al 22 luglio a
Villafranca di Verona (VR), il Caporale Giorgia Biondani sarà impegnata nei 50
e 100 farfalla, 100, 200 e 400 stile.
giovedì 16 luglio 2015
Europei di atletica e tiro in primo piano nel week end
Diana Bacosi (Foto Fonte Mezzelani)
Roma. Atletica
leggera, tiro a segno e tiro a volo le discipline sportive impegnate nel week
end in altrettanti campionati europei.
Sulla scia
dell'argento ottenuto la scorsa scorsa a Tallinn, in Estonia, dal Caporale
Irene Siragusa ai campionati europei Under 23 nella staffetta femminile 4x100,
questo week la regina degli sport torna protagonista sulla pista di Eskiltuna,
in Svezia, per l'edizione continentale riservata alla categoria degli juniores.
Tra i 75
convocati dal DT Stefano Baldini, figura il neo arruolato Said
Ettagy impegnato già da oggi con le batterie di qualificazione dei
3000 siepi.
L'eventuale
finale è programmata per sabato 19.
Lo Shooting
Center Gaj di Maribor, in Slovenia, invece, farà da scenario ai campionati
europei assoluti di tiro a segno e tiro a volo.
Saranno 7
gli atleti del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito che dal 19 luglio al 1
agosto saliranno sulle pedane di tiro per contendersi l'ambito titolo
continentale.
Il tiro a volo, specialità skeet, vedrà tornare in
gara l'oro e l'argento dei Giochi Europei di Baku, il Caporal Maggiore Scelto
Diana Bacosi ed il Caporal Maggiore Agostino Lodde, mentre il tiro a segno
vedrà la presenza del Sergente Maggiore Giuseppe Giordano nella pistola
libera a 50 mt, il Caporali Maggiori Scelto Riccardo Mazzetti ed il
Caporal Maggiore Andrea Spilotro nella pistola automatica a 25 mt, il
Caporal Maggiore Simon Weithaler nella carabina 3 posizioni ed in quella a
terra ed infine la Junior, il Caporale Maria Schiava, limitatamente nella
carabina 3 posizioni.
martedì 14 luglio 2015
Mondiali di scherma: Mara Navarria e Francesca Boscarelli si qualificano per le dirette di domani
![]() |
Francesca Boscarelli (Foto A. Bizzi) |
Roma. La seconda giornata dei campionati mondiali di scherma, in corso di svolgimento a Mosca, in Russia, ha visto l'esordio sulle pedane dell'Olympiskyi Arena delle azzurre della spada per la prova individuale, i Caporal Maggiori Scelti Mara Navarria e Francesca Blscarelli, la campionessa mondiale 2014, la forestale Rosella Fiamingo e la rappresentante dell'Aeronautica Militare, Bianca del Carretto.
Al termine della fase a gironi, saltata soltanto dalla Fiamingo in quanto testa di serie del ranking, Mara Navarria si è piazzata in 23esima posizione con 5 vittorie piene, la Boscarelli in 25esima con analogo numero di vittorie, mentre la Del Carretto, per effetto di una sconfitta, si è piazzata in 40esima posizione rimandando la possibilità di entrare nei 64 allo scontro diretto con l'atleta della Costarica Molina Yeper, che ha brillantemente superato nei 128, con il punteggio di 15/11.
Domani quindi si ricomincia con le dirette del tabellone dei 64, che vedrà: alle 11,00, salire in pedana Rosella Fiamingo contro la svedese Sanne Gars, 15 minuti dopo, Mara Navarria affrontare l'ungherese Giulianna Revesz, ed infine alle 11,45, Francesca Boscarelli scontrarsi con l'azzurra Bianca Del Carretto.
Iscriviti a:
Post (Atom)